annalu ha scritto:....un tetto percentuale alla punibilità penale dell'evasione potrebbe anche essere accettabile (a seconda di come viene formulata), mentre la frode fiscale dovrebbe restare sempre un reato penale.
Siete d'accordo?
Io sì.
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
annalu ha scritto:....un tetto percentuale alla punibilità penale dell'evasione potrebbe anche essere accettabile (a seconda di come viene formulata), mentre la frode fiscale dovrebbe restare sempre un reato penale.
Siete d'accordo?
Robyn ha scritto:Questo può stabilirlo solo il giudice se c'è stata frode fiscale o un semplice errore o una semplice dimenticanza sulla base delle prove che ha.Se c'è stata frode in aggiunta alla multa applicherà una pena che è in relazione alla gravita del reato.Potrà applicare i domiciliari oppure la detenzione la cui durata anch'essi sono in relazione alla gravita del reato.Se invece è una semplice dimenticanza applicherà la multa
annalu ha scritto:....un tetto percentuale alla punibilità penale dell'evasione potrebbe anche essere accettabile (a seconda di come viene formulata), mentre la frode fiscale dovrebbe restare sempre un reato penale.
Siete d'accordo?
Le indagini. Nel 2010 il governo francese ha distribuito la lista Falciani ad altri paesi, perché verificassero le posizioni dei loro cittadini. Le autorità inglesi hanno scoperto che 3.600 nomi, su 5 mila, non erano in regola, riuscendo così a recuperare 135 milioni di euro di imposte arretrate. In Spagna si è raccolto ben di più, 220 milioni, un record rispetto anche ai 188 milioni recuperati da Parigi. In Italia molti personaggi sono stati indagati per frode fiscale da diverse procure ma sulla possibilità di usare i dati nelle dispute fiscali sono stati aperti numerosi ricorsi.
mariok ha scritto:E' evidente che nella nostra legislazione qualcosa non funziona.
La cosiddetta lista Falciani, vale a dire l'elenco di presunti evasori con conti in Svizzera presso la HSBC di Ginevra, si basa su dati rubati e non può quindi essere utilizzata dal fisco francese: lo ha stabilito la Corte di cassazione di Parigi.
La sentenza, che è definitiva, conferma una decisione dell'8 febbraio 2011 della Corte d'appello di Parigi. I tribunali erano stati chiamati in causa da uno degli evasori presenti sulla lista, che aveva subito una perquisizione nel giugno 2010 nel quadro di un controllo fiscale.
mariok ha scritto:Non capisco. Allora i 188 milioni di imposte, secondo Repubblica, recuperate in Francia, da dove vengono?
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti