La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda trilogy il 05/02/2015, 18:43

mariok ha scritto:
noi militiamo in quella parte di Europa e di mondo che chiede che venga abbattuto il muro di Berlino


ragazzi che forza! :lol: :lol: :lol:


a parte le solite sparate di Vendola che lasciano il tempo che trovano. :mrgreen:
Il ministro greco Varoufakis è stato molto avventato.
Si è presentato alla BCE come se questa fosse il bancomat della Grecia, mentre è la banca centrale di tutti i paesi dell'euro. e dinanzi a proposte impresentabili il consiglio gli ha revocato il PIN per prelevare il contante ;)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda franz il 05/02/2015, 19:06

trilogy ha scritto:Si è presentato alla BCE come se questa fosse il bancomat della Grecia, mentre è la banca centrale di tutti i paesi dell'euro. e dinanzi a proposte impresentabili il consiglio gli ha revocato il PIN per prelevare il contante ;)

Già. E senza contante la grecia affonda.
Da quanto ho letto il tetto dei 15 miliardi di bond nuovi è già stato superato, quindi ogni spesa deve essere finanziato da tasse. I soldi sono già finiti e senza soldi non si pagano stipendi e pensioni.

E qui si scoprono gli altarini.
la spesa pubblica in Grecia è passata dal 47,1% del PIL nel 2000 al 53,8% nel 2009 ed è scesa al 50,3% nel 2011 – approssimativamente al livello del 2008.

Fonte (facilmente verificabile e/o smentibile) http://vonmises.it/2012/05/19/uno-sguar ... ita-greca/

Ma la pressione fiscale? meno del 30% http://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_ ... rto_al_PIL

Cercherò altri dati a supporto ma se è tutto OK allora significa che a fronte di una spesa pubblica enorme (stile francia ed italia) il gettito raccolto è misero. Colpa dell'evasione? Se fosse colpa dell'evasione allora consideiriamo che in Italia (che di evasione se ne intende) siamo al 43.5% di gettito, non sotto il 30%. Segno per me che è pura volontà politica di non tassare ma di vivere a sbaffo, facendo debiti e facendoli pagare a chi è stato cosi' imbecille da cascarci. Colpa sue, direte. Giusto, ma allora non si chieda "solidarietà". Io la darei a chi se la merita.


Dati confermati qui http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_go ... by_country e qui http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_co ... age_of_GDP
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda pianogrande il 05/02/2015, 20:31

Giusto Franz.

La solidarietà va data, innanzitutto, ai creditori.

Non si può essere solidali con chi li ha truffati (fregati) e cerca di fare ora anche il contropacco.

Se vengono a rubarmi in casa cosa fanno?
Fanno appello alla mia solidarietà?

Insomma, anche se è facile trovare gli slogan politici (e buonisti, me lo consenta chi credo abbia promosso questo termine sul forum), la sostanza è che la Grecia sta cercando di fregare l'Europa per la seconda volta.

Ma cosa pensa Tsipras, che basti aver preso i voti per avere il diritto di non rispettare gli impegni internazionali e pretendere altri soldi da chi è liberissimo di tenerseli per sé?

Gli slogan possono andare benissimo per prendere voti (lo vediamo anche nel nostro paese).

Per prendere soldi, ci vuole altro che gli slogan di Tsipras o le stupidaggini di Vendola.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda flaviomob il 05/02/2015, 21:01

Ma siamo così sicuri che ai creditori convenga avere a che fare con un paese tecnicamente fallito?

In Argentina non è andata tanto bene ai creditori, no?

Oppure: ai creditori conviene essere rimborsati in dracme invece che in euro?

Io penso che la BCE non possa sostituirsi al decisore politico continentale. Il messaggio di Draghi non è "non mi occupo più della Grecia", ma "non posso derogare dalle regole che la politica ha definito" e quindi la palla ora passa ai politici europei, perché è del tutto una questione POLITICA e CONTINENTALE.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda pianogrande il 05/02/2015, 21:17

Si prende atto della fregatura e si cerca di minimizzare il danno.

Certo, questo è politica.

Cosa c'entri la solidarietà rimane per me un mistero.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda Robyn il 05/02/2015, 21:33

Syriza il prestito se lo deve far fare dagli Usa con il quale restituisce in tempo reale i prestiti ai creditori poi se la vedrà con gli Usa restituendo il prestito a piccole rate e a bassi interessi quindi dilazionato.Fatto questo bisogna federalizzare parte del debito lasciando ai paesi partner europei il 60% del loro debito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda mauri il 05/02/2015, 23:22

io credo invece la spunteranno, meglio pochi e maledetti che un pugno di mosche
ciao mauri

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02 ... r/1400478/
Varoufakis rievoca Weimar e ricorda all’Ue che è complice del disastro di Atene
Il ministro delle Finanze greco ha invitato l'Ue a non scoraggiare "troppo a lungo una nazione orgogliosa" paventando la nascita del nazismo in Germania e facendo presente a Berlino, Roma e Parigi di non aver fatto nulla per evitare l'ingresso nell'Unione di un Paese che non aveva nessuna carta in regola per farne parte. Il messaggio: non accettiamo lezioni da chi si è comportato assai peggio di noi
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda Robyn il 06/02/2015, 0:20

La Grecia ha ragione quando dice che deve ridimensionare il suo debito perche in questo modo si elimina alla radice la causa della speculazione finanziaria oltre a tutta un'altra serie di conseguenze positive
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda flaviomob il 06/02/2015, 0:27

La solidarietà è una cosa, la lungimiranza un'altra.

La Germania ebbe una forte proroga sul debito nel 1953 e sappiamo bene quali danni il nazismo aveva causato a tutta l'Europa: ma all'occidente serviva una Germania forte.

La Gran Bretagna ebbe una cancellazione del debito con gli USA dopo la prima guerra mondiale.

Inoltre tutta l'Europa occidentale non si sarebbe ripresa dopo il 1945 senza il Piano Marshall.

Syriza naturalmente non può pretendere di imporre una visione puramente assistenziale e compassionevole ma non va nemmeno umiliata dopo pochi giorni di governo. Obama lo ha capito, l'Europa no.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Elezioni in Grecia, fatti e conseguenze

Messaggioda pianogrande il 06/02/2015, 1:00

I ragionamenti in chiave di realpolitik li condivido più facilmente.

Non condivido le minacce e i ricatti.
Sopratutto quelli buffoneschi sulla repubblica di Weimar e quant'altro.

La "nazione orgogliosa", se fosse davvero orgogliosa avrebbe un atteggiamento completamente diverso.

Al di là delle questioni sulle filosofie antiche, la Grecia si è fatta furba.... ma il troppo stroppia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti