La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mafia a Roma....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 11/12/2014, 22:12

"Dai rom ai voti gonfiati, nel mio Pd un sistema schifoso"
ESCLUSIVO Dopo il terremoto dell'inchiesta "Mafia Capitale", il presidente del Pd romano, Tommaso Giuntella, al Giornale.it ammette che nel Pd ci sono troppe irregolarità
Francesco Curridori - Gio, 11/12/2014 - 18:42

Mafia Capitale, il commissariamento, ma non solo. Sono giorni di grande tensione per il Partito democratico romano. Tommaso Giuntella, 30 anni, dopo aver perso il congresso cittadino, nel 2013 è diventato il presidente del Pd capitolino.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 74634.html
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 11/12/2014, 22:21

Tutto come ai tempi della caduta della prima Repubblica.


Repubblica 11.12.14
La coop che gestiva il centro minori preso d’assalto era stata per anni nel mirino della “29 giugno” e dei suoi sgherri “Ti facciamo cambiare città”
E dopo la rivolta il braccio destro di Carminati disse: “Ora ce li abbiamo in pugno”
Minacce, aggressioni e avvertimenti mafiosi l’ombra di Buzzi sui tumulti di Tor Sapienza

di Carlo Bonini

ROMA Chi insufflò le prove di pogrom di Tor Sapienza? Chi doveva incassare i dividendi delle notti di fuoco, sassi e cocci di bottiglia di una borgata “rossa” che improvvisamente, a metà novembre, si era accesa al comando di saluti romani e ronde assetate di “negri” e “arabi”? Sono stati scomodati i sociologi per provare a dare un senso alla furia della banlieue di Roma. E invece, per raccontare quella storia bisogna cominciare da un’altra parte. Dagli appetiti mafiosi del Mondo di Mezzo . Dai Signori degli appalti del “terzo settore” Salvatore Buzzi e Sandro Coltellacci, oggi a Regina Coeli per mafia, dal loro interfaccia “nero” Massimo Carminati e dalla sua manovalanza del Mondo di Sotto .
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda flaviomob il 11/12/2014, 22:32

ROMA Pacchetti di tessere comprate in bianco dai capibastone e restituite compilate, come e da chi però non si sa. Code di extracomunitari ai seggi delle primarie. Pulmini di anziani prelevati dai centri ricreativi e ricompensati con buste alimentari. Soldi distribuiti fuori dai circoli per incentivare il voto. Congressi finiti a insulti e spintoni, e la polizia che arriva a sirene spiegate.


E Renzi non poteva non sapere, visto che peraltro le truppe cammellate del PD (e in qualche caso pure delle primarie, vero De Luca?) non ci sono solo nella capitale. Renzi, segretario, dove sei? Dov'eri? :cry:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Chi ha paura di chiamarla mafia

Messaggioda franz il 12/12/2014, 8:06

IL FAMOSO "la mafia non esiste" si è trasformato in "la vera mafia sta altrove", ma negare la mafia rimane tipico della mafia, la prima prova a carico per applicare il 416 bis. Intanto perché i boss babbìano sempre.

DAGLI antenati don Calò e Genco Russo - "noi la chiamiamo amicizia" - sino ai nipotini Carminati e Diotallevi: "Eravamo degli straccioni, solo un gruppo di cani sciolti". E poco importa se il loro babbìo negazionista non si conclude con "baciamo le mani" ma con "li mortacci tua". Nell'idea che "questa non è mafia " c'è anche, e forse soprattutto, l'autodifesa di un mondo (di mezzo?) che non vuole scoprirsi e accettarsi come complice.

"La mafia è diventata policentrica", disse il generale Dalla Chiesa a Giorgio Bocca e stava parlando di Catania, che a quell'epoca reagiva negando, formando comitati di difesa e contrapponendo l'antropologia levantina a quella araba, i carusi chiacchieroni e senza mistero "che uccidono con la risata" ai picciotti di panza e sottopanza con i piedi incretati, l'innocenza della truffa d'Oriente alla precisione della lupara d'Occidente ...

Continua su: http://www.repubblica.it/cronaca/2014/1 ... ef=HRER2-1
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 12/12/2014, 17:24

Quei soldi per Alemanno “Alla sua fondazione 265mila euro in tre anni”
(CARLO BONINI MARIA ELENA VINCENZI).
12/12/2014

Le nuove accuse dei pm: nei video le mazzette a Panzironi. Buzzi: “Tutto il consiglio comunale prende denaro”.

ROMA – Il “ Tanca”, come Salvatore Buzzi chiamava Franco Panzironi, era un’idrovora. Un pozzo senza fondo. Lui e la “ Fondazione Nuova Italia ” del sindaco Gianni Alemanno, di cui era segretario generale. Capace di inghiottire un fiume di denaro. «Per l’aggiudicazione di appalti, lo sblocco dei pagamenti di Eur spa e qualunque altro problema con la pubblica amministrazione », annota il Ros dei carabinieri nell’informativa del 10 dicembre scorso depositata ieri al Tribunale del Riesame. E a leggerne le pagine sembra quasi di sentire l’affanno con cui, ad horas, negli uffici della Cooperativa 29 giugno si svuotava la cassaforte di contanti da infilare in un borsello in similpelle che il corpulento ex ad di Ama si cacciava nelle tasche (come documentano le foto pubblicate in queste pagine e su Repubblica. it) di fronte a una palestra dell’Eur. L’” Haeven 4”. Il “Paradiso”, appunto.

“JE NE DOVEMO 40”
Vediamo, dunque. Il 13 febbraio 2013, Buzzi non si capacita. Dice a Carminati: «Hai capito er Panza? Er Panza me dice: “Aho, me dovete da’ ancora 40 mila”. E alla segretaria, Nadia Cerreto, chiede in affanno: «Quanto c’avemo ‘n cassa? Dieci, quindicimila? Vabbé, damme 15». Il grano, naturalmente, va consegnato dove gradisce “il dottore”. Il “ Tanca”, o “ Panza”, si intende. Il 2 maggio 2013, 15 mila «alla palestra vicino all’obelisco dell’Eur». E non sono certo gli ultimi, perché dice Buzzi, «Quello è ‘na cambiale. L’ho messo a 15 al mese…. Anzi, che cazzo sto’ a dì. Quindici a settimana ». L’8 maggio 2013, dunque, ci risiamo. “ Er Panza”, ribussa a denari. Altri 15 mila. Negli uffici della Fondazione Nuova Italia, stavolta. E il 16 maggio, otto giorni dopo, altri 15 mila all’Eur. Le cimici del Ros catturano un Buzzi esausto che a Claudio Turella, allora responsabile della programmazione e gestione del verde pubblico del Comune, dice: «Oggi è l’ultima settimana e ho finito. M’ha prosciugato tutti i soldi, ‘sto Panzironi. E così posso ricomincià a pensa’ a te. Che cioè, pe’ trova sti soldi o te compri un benzinaio o non li trovi, eh». Oppure, aggiunge, «fai come Maruccio (Vincenzo, ex consigliere regionale Idv arrestato per peculato nel novembre 2012, ndr) e Di Pietro. Perché che te pensi, Cla’, che quelli giocavano alle slot machine? Quelli riciclavano i soldi. Però (per riciclare, ndr ) devi conosce. E io non conosco un cazzo».
Epperò, con il “Tanca”, non si finisce mai. Il 28 maggio 2013 chiede altri 40 mila. E Buzzi, visto il rischio che Alemanno perda le imminenti elezioni comunali, teme siano soldi buttati. «Aho’, me ricordo che quando ci fu il cambio da Veltroni ad Alemanno, c’ho rimesso 100 mila euro». Ma Carminati non sente ragioni. Che li prenda. Buzzi di quei “40” parla come un’ossessione in giugno e poi ancora il 29 gennaio di quest’anno: «Dovemo da’ 40 sacchi a Panzironi». Senza contare che, il 24 aprile, lo stesso Buzzi si attrezza per consegnare a “Tanca” anche un orologio attraverso il figlio dell’ex ad di Ama, Dario. Del resto, spiega Buzzi, quello andava a percentuale. Il 2,5% del valore dell’appalto. Lo stesso che pretende ora il consigliere regionale del Pd Eugenio Patané: 120 mila euro. («Davvero je dovemo da’ tutti sti soldi a questo?»).
LA FONDAZIONE NUOVA ITALIA
Quando non sono per lui, i quattrini che reclama Panzironi finiscono alla Fondazione Nuova Italia. Dai conti delle cooperative di Buzzi partono 19 bonifici tra il gennaio 2012 e il settembre 2014, per un totale di 265 mila euro. Anche quando Alemanno non comanda più. Ma la musica, evidentemente non cambia. Né per lui, né per i “nuovi”. Buzzi, il 6 ottobre scorso, si sfoga con un imprenditore (che il Ros non riesce a identificare). «O c’hai lo sponsor o non entri». Il tipo — annotano i carabinieri — «chiede se potrebbe essere d’aiuto il capogruppo Pd al Senato Luigi Zanda». Buzzi lo liquida così: «No, non conta un cazzo. Devi trovare sempre un consigliere comunale che lo paghi e ti porta. Tutto il consiglio comunale piglia i soldi».

Da La Repubblica del 12/12/2014.
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 12/12/2014, 18:49

MANI PULITE 2.0 - La caduta della seconda Repubblica

Alcuni opinionisti azzardano inopinatamente che siamo all'inizio della Terza Repubblica. Più che altro sembrano specialisti della disinformazione. I dominus della prima Repubblica sono stati completamente esclusi dalla seconda Repubblica. Allora sono passate solo le seconde file della prima Repubblica. Mentre sul palcoscenico appare un nuovo personaggio, Silvio Berlusconi. Dal punto di vista storico la seconda Repubblica é stata dominata, nel bene e nel male dal patron di Mediaset. Fino a quando Berlusconi non esce di scena definitivamente, non si potrà parlare di Terza Repubblica. Per ora assistiamo alla coda della caduta della Seconda Repubblica. Esattamente come 22 anni fa.


il Fatto 12.12.14
Pignatone: “Siamo solo all’inizio”
Il procuratore parla all’Antimafia e chiede una legge che protegga i pentiti della corruzione

di Gianluca Roselli

Presto ci saranno nuove operazioni”. Ma “gli arresti di oggi (ieri, ndr) dimostrano il carattere mafioso dell’organizzazione di Massimo Carminati, che era legata a doppio filo con la ‘ndrangheta”. Il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, nel giorno dei due nuovi arresti nell’ambito dell’inchiesta Mafia capitale, torna a parlare e lo fa davanti alla commissione parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi. Qui il procuratore capo difende il carattere mafioso attribuito all’indagine, che qualcuno, tipo alcuni organi di stampa, in questi giorni aveva messo in dubbio. “Non c’è una sola mafia, ce ne sono diverse. Quella romana è una mafia originaria e originale”, spiega Pignatone, annunciando nuovi sviluppi. “Ci saranno altre operazioni perché l’indagine va avanti. Su Odevaine, per esempio, siamo solo alla punta dell’iceberg”, aggiunge il procuratore. Che poi cita appalti per 85 milioni bloccati da Comune e Provincia che stavano per finire nelle mani di Salvatore Buzzi. “In totale abbiamo sequestrato beni per 220 milioni, ma la cifra crescerà”, sottolinea.
Ma in cosa si differenzia dalle altre la mafia capitolina? Il magistrato ne traccia un perfetto identikit. “È una mafia che non è legata a un territorio preciso o un quartiere della città, ma vive sulle relazioni, anche politiche, e sulla corruzione. Per intimidire non ammazza e non usa le armi (attirerebbero l’attenzione delle forze dell’ordine), ma non è meno pericolosa”, racconta Pignatone. Nelle intercettazioni, infatti, Carminati parla di “acquistare armi per fare rapine” e di un deposito di munizioni nella villa di Riccardo Brugia. “Non le abbiamo trovate, ma siamo sicuri che ci sono”, dicono i magistrati.
È ANCHE una mafia trasversale. Perché, se è vero che nasce con una matrice di estrema destra (Carminati) e trova terreno fertile negli uomini vicini a Gianni Alemanno, secondo gli inquirenti “sono coperti anche a sinistra, specialmente con Buzzi che si vantava di essere del Pd”. E “la giunta Marino non è detto che ne sia immune”. La spina dorsale dell’organizzazione è semplice: Carmi-nati è il capo, Buzzi è il braccio economico e Brugia quello militare. “Quella di Carminati è una delle mafie che agiscono su Roma, città troppo grande per essere controllata da una sola entità, e che, per forza di cose, aveva stretti legami con la politica”, aggiunge il procuratore aggiunto Michele Prestipino.
Durante l’audizione, poi, si sottolinea l’importanza degli arresti della mattina. “C’è stato uno scambio di favore con la famiglia Mancuso: Buzzi ha potuto operare indisturbato in Calabria, sempre nell’ambito dell’accoglienza agli immigrati, e Carminati ha fatto entrare un imprenditore legato ai Mancuso (Giovanni Campenni, ndr) nell’affare delle pulizie al mercato Esquilino a Roma”, racconta Pignatone. Il quale poi chiede “una premialità” per i collaboratori di giustizia anche in materia di corruzione. “Se diciamo che la corruzione è un problema tanto quanto la mafia, pure qui i collaboratori di giustizia sono fondamentali per le indagini”, afferma il magistrato.
Dai parlamentari molti complimenti e alcune domande, che servono al procuratore per chiarire alcuni punti. “No, nessun riscontro sui soldi in Argentina di Alemanno”. “No, per ora nessun legame diretto tra Carminati e i servizi”.

il Fatto 12.12.14
Copasir: avvisateci se nell’inchiesta c’è qualcuno dei servizi

Capire se nell’inchiesta sul “Mondo di Mezzo”, siano finiti anche uomini dei Servizi segreti: è la richiesta ufficiale del Copasir, il comitato di vigilanza parlamentare sui servizi. Lo ha annunciato il presidente Giacomo Stucchi, su Radio 24: “Per fugare ogni dubbio - ha spiegato Stucchi - il Comitato ha chiesto fin dalla settimana scorsa un’informativa urgente al direttore dell’Aisi (il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ndr) Arturo Esposito e proprio ieri abbiamo chiesto di essere aggiornati costantemente su quelli che sono gli sviluppi delle informazioni, qualora dovesse verificarsi che qualcuno dell’agenzia, magari negli anni passati, abbia preso parte a qualche operazione che viene oggi analizzata dalla magistratura. A oggi è escluso , ma è nostra intenzione verificare tutto”. Tra gli indagati dell’inchiesta della Procura di Roma, infatti, non risulta nessun agente, ma in alcune intercettazioni si parla di un trasferimento di denaro. Dice Stucchi: “Anche questa intercettazione riporta dei sentiti dire, delle cose che nessuno mai ha avuto modo di verificare di persona, anche qui siamo nel campo delle ipotesi”.
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 12/12/2014, 19:11

MANI PULITE 2.0 - La caduta della seconda Repubblica


Corruzione, giovani Pd a Renzi: ‘Rompa con Ncd’
Nyt: ‘Non c’è angolo d’Italia che ne sia immune’
VIDEO – il Vox del fatto.it alla Factory 365 di Roma: “Acceleri, in confronto l’articolo 18 è una bazzecola”
Il New York Times: “Il caso mafia capitale solleva nuove domande sulla capacità del Paese di riformarsi”
“Perfino per un Paese in cui la corruzione è data per scontata nella vita quotidiana le rivelazioni su Mafia Capitale hanno sbalordito i cittadini”. Il New York Times descrive così la percezione italiana per le mazzette (leggi), nel giorno in cui il consiglio dei ministri discute il varo di nisure più severe. Che cosa ne pensano le nuove leve del Pd? Le telecamere de Ilfattoquotidiano.it sono entrate alla “Leopolda dei giovani”, lo scorso weekend. Ecco le risposte video di Irene Buscemi

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12 ... e/1269422/


Corruzione, giovani Pd a Renzi: ‘Rompa con Ncd’

Già, ma se rompe con Alfano e Romina, cade il governo.
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 12/12/2014, 21:27

MANI PULITE 2.0 - La caduta della seconda Repubblica

Non ne avevamo dubbi.

TG7,ore 20,00. Il provvedimento del governo verso """l'inasprimento""" delle pene all'amatriciana non sarà un decreto legge ma bensì un disegno di legge.

Chi tocca la criminalità organizzata muore.

Un decreto-legge nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo di carattere provvisorio avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo, ai sensi dell'art. 77 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, ma gli effetti prodotti sono provvisori, perché i decreti-legge perdono efficacia sin dall'inizio se il Parlamento non li converte in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione.

Su un disegno di legge ci dormono sopra.

Ma te se mat a prendere provvedimenti urgenti difronte a questa emergenza delle emergenze???


Ha perfettamente ragione il NYT quando afferma:

Il New York Times: “Il caso mafia capitale solleva nuove domande sulla capacità del Paese di riformarsi”
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 12/12/2014, 22:41

"Non lasceremo Roma in mano ai ladri,..............E' tempo di giustizia"


SI', AD OROLOGERIA E CON CALMA, ANCHE PERCHE' ALFANO SI E' ARRABBIATO E NON POSSO FARE CADERE IL GOVERNO ORA...........
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 12/12/2014, 23:14

Conosciamo molto bene cosa sia la lotta politica estremizzata e senza esclusione di colpi. La lotta tra le varie correnti politiche nella Dc avrebbe fatto la delizia di messer Machiavelli. Avrebbe avuto modo di imparare molto.

Nella seconda Repubblica la stampa antiberlusconiana non ha trascurato niente, ma proprio niente per abbattere il ras di Arcore. Si è infilata in casa sua sotto le coperte e nel lettone di Putin. Le corazzate berlusconiane sono state impegnate per vent’anni a minimizzare e a cercare di cambiare argomento di fronte all’attacco concentrico della stampa avversaria.

Ovvio quindi che in questo caso ne approfitti per attaccare gli avversari, anche perché il boss si ritiene ancora in corsa e questa è un occasione d’oro per tentare una resurrezione impossibile.




L'odissea della Nuvola di Fuksas Ritardi, varianti, spese pazze: in 16 anni non è ancora pronta
Prima le solite lungaggini e la corsa a chi mangiava di più. Poi, con l'inchiesta sul malaffare romano, gli alti gradi di Eur Spa - che aveva in gestione la "Nuvola" - hanno iniziato a tirare in ballo politica ed istituzioni...

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 74923.html
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

cron