La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il nocchiere

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il nocchiere

Messaggioda franz il 22/11/2014, 10:43

ranvit ha scritto:Forse al TAA bisognerebbe togliere un po' di risorse....ne hanno sin troppe! E' è facile fare i belli a spese del Sud! :twisted:

Che si possano togliere risorse al TAA (in realtà alle due province) si puo' discutere ma che questa abbondanza sia "a spese del SUD" non mi pare sia dimostrabile. È una spesa carico delle regioni che hanno saldi attivi (pagano piu' tasse rispetto ai servizi che erogano). Qui uno studio che in passato avevo già riportato e discusso con voi.

http://scenarieconomici.it/dati-regiona ... i-al-nord/
Tra l'altro il TAA paga piu' imposte di quati servizi eroga, anche se il primato va alla Lombardia, seguta da EMR e Veneto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nocchiere

Messaggioda pianogrande il 22/11/2014, 11:36

Dopo tanti (e sacrosanti) costi standard, non sarebbe il caso di fissare livelli standard di assistenza e cura?

Un paese civile (o che appena appena aspiri a definirsi tale) può permettere che, all'interno del suo territorio ci siano ammalati di serie B (o C o D) solo in base alla regione in cui hanno avuto la disgrazia di nascere o di risiedere?

E' ormai così chiaro che le regioni sono la fogna della buona amministrazione che lasciargli la sanità mi sembra veramente idiota.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il nocchiere

Messaggioda ranvit il 22/11/2014, 13:21

Ti sbagli Franz! Sono una barca di soldi che lo Stato da alla Regione Valle D'Aosta, TAA, e non ricordo chi altri....molti piu' che alle regioni del Sud!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il nocchiere

Messaggioda franz il 22/11/2014, 14:56

ranvit ha scritto:Ti sbagli Franz! Sono una barca di soldi che lo Stato da alla Regione Valle D'Aosta, TAA, e non ricordo chi altri....molti piu' che alle regioni del Sud!

Non è che i calcoli li abbia fatto io.
E'la ragionaria generale dello stato.
Se si sbaglia, rivolgiti a loro.
Nel merito hai ragione per la valle d'aosta (riceve piu' di quanto incassa) ma non per TAA.
I numeri poi sono chiari.
Procapite valle d'aosta riceve 551 euro. Campania 2700. Calabria 4400.
Come fai a dire "molto di piu' che al sud"?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nocchiere

Messaggioda pianogrande il 22/11/2014, 17:34

Tanto per aggiungere carne al fuoco.

http://www.polisblog.it/post/7787/lo-sc ... la-manovra

Le regioni a statuto speciale quale ragione hanno per essere a statuto speciale?

Qualche motivo ce l'ha l'Alto Adige (De Gasperi Gruber) ma basterebbe restituirlo all'Austria.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il nocchiere

Messaggioda ranvit il 22/11/2014, 17:55

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Ti sbagli Franz! Sono una barca di soldi che lo Stato da alla Regione Valle D'Aosta, TAA, e non ricordo chi altri....molti piu' che alle regioni del Sud!

Non è che i calcoli li abbia fatto io.
E'la ragionaria generale dello stato.
Se si sbaglia, rivolgiti a loro.
Nel merito hai ragione per la valle d'aosta (riceve piu' di quanto incassa) ma non per TAA.
I numeri poi sono chiari.
Procapite valle d'aosta riceve 551 euro. Campania 2700. Calabria 4400.
Come fai a dire "molto di piu' che al sud"?


http://www.report.rai.it/dl/Report/punt ... c9516.html

Oggi, su 1000 lire di tasse pagate allo stato dai cittadini di una regione a statuto ordinario come l'Emilia Romagna, ritornano 200 lire, nelle regioni autonome, invece, siamo in media al 90%, e cioe' su 1000 lire ne ritornano 900.

Sommando le cifre, arriviamo a circa 15000 miliardi con una popolazione di 900.000 abitanti. Pensate che l'Emilia Romagna e' 5 volte il Trentino Alto Adige, e ha un bilancio di 13000 miliardi, cioe' 2000 miliardi in meno.
Questi soldi arrivano dal 90% delle tasse che i cittadini della regione pagano allo stato, e quindi sono soldi che arrivano dall'agricoltura, dal turismo e da centinaia di piccole aziende, la maggior parte individuali. In tutta la regione.


Il ragionamento funziona: con tanti soldi si assistono le aziende, che pagano le tasse, si assumono impiegati per gli uffici provinciali, che pagano le tasse, e siccome le tasse, dallo stato, passano alle 2 province, se Roma cala le tasse, arrivano meno soldi.

Luisa Gnecchi - assessore lavoro scuola e formazione provincia autonoma di Bolzano:

"Si, noi abbiamo 9126 dipendenti provinciali" ammette l'assessore al lavoro" che e' un numero molto elevato, abbiamo 8500 insegnanti, che e' ovviamente un numero molto elevato, 6000 dipendenti delle unita' sanitarie locali. Questa e' tutta un'area con contratti forti".

Contratti forti, vuol dire che prendono piu' soldi del resto d'Italia. Ma ci arriviamo. Bisogna specificare che regione e province autonome, con un esercito di dipendenti e un bilancio stratosferico, pero', hanno quasi tutte le competenze che nelle regioni ordinarie gestisce lo stato, per esempio i vigili del fuoco sono provinciali, le strade non sono di competenza dell'anas, ma provinciali, e addirittura le scuole sono passate di competenza provinciale, infatti insegnanti e professori, sono pagati dalle province.

Afferma un altro professore della provincia di Bolzano:

"Un docente come me se insegna a Verona, prende circa un milione netto in meno al mese di me. Il motivo? Un contratto integrativo provinciale che a fronte di maggiori prestazioni ha elevato sostanzialmente lo stipendio".

E lo stipendio e' diverso tra la provincia di Bolzano e quella di Trento, ma e' comunque superiore a quello di un insegnante nel resto d'Italia.
Gli stipendi degli insegnanti, sono uguali a quelli degli altri dipendenti pubblici. Inoltre gli impiegati hanno un'indennita'' di bilinguismo, che va da duecentomila lire a trecentoTrentottomila lire, ma, per essere assunti, devono avere il patentino che certifichi la conoscenza delle due lingue.

---------------------------------


Ti basta Franz?????? :roll: :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il nocchiere

Messaggioda franz il 22/11/2014, 18:42

Ma sono dati vecchi, ancora in lire, dei tempi che ... berta filava.
Poi bisogna vedere come erano collezionati i dati.
Abbastanza facile capire dove si pagano le tasse, anche se il lazio, sede di molte grandi aziende che hanno uffici a Roma, sembra essere un luogo in cui si pagano tantissime tasse.
Piu' difficile capire come regionalizzare i servizi.
Su questo la Ragioneria Generale dello Stato (che ritengo essere piu' affidabuile di Report) è da anni che affina metodi per determinare con precisione quali servizi vengono resi, dove e chi paga fiscalmente questi costi. In pratica hanno affinato il calcolo sia di quanto"torna" sia di quanto si paga. E dal 2001 sono cambiate parecchie cose, soprattutto in tema di tasse locali.
I dati piu' recenti sono quelli che ho indicato. 2012. Non 2001.

http://se2.cdn.fluidworks.it/wp-content ... -Copy1.jpg

Poi è chiaro che è importante anche questa precisazione
Bisogna specificare che regione e province autonome, con un esercito di dipendenti e un bilancio stratosferico, pero', hanno quasi tutte le competenze che nelle regioni ordinarie gestisce lo stato, per esempio i vigili del fuoco sono provinciali, le strade non sono di competenza dell'anas, ma provinciali, e addirittura le scuole sono passate di competenza provinciale, infatti insegnanti e professori, sono pagati dalle province.

Un amico di Bolzano, attivo nella politica locale, mi spiegava che anche la costruzione dei tribunali ed altri edifici pubblici era a loro carico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nocchiere

Messaggioda franz il 22/11/2014, 19:19

pianogrande ha scritto:Tanto per aggiungere carne al fuoco.

http://www.polisblog.it/post/7787/lo-sc ... la-manovra

Le regioni a statuto speciale quale ragione hanno per essere a statuto speciale?.

Il motivo storico non lo so ma so che alcune sono bene amministrate, altre no.
Non si deve fare di ogni erba un fascio.
Certo la valle d'aosta spende piu' di quanto incassa ma il saldo (negativo) finale è ... 70 milioni. Non miliardi.
Il TAA per contro spende meno di quanto incassa (quindi non genera deficit). 1390 milioni di attivo, pari al 4% del suo PIL.
Piu' virtuosa dell'Italia che tolto il servizio del debito pubblico ha un saldo attivo del 2.5% del PIL
E si paga insegnati, strade, tribunali, come se fosse un cantone svizzero.

In deficit è il Friuli, con 890 milioni (quasi un miliardo) ma la situazione di un'altra regione del nord, la Liguria, con una popolazione leggermente superiore è piu' grave, con un deficit di 1'470 milioni.

Il vero baratro è dato della regioni a statuto speciale del sud. La sicilia ha un buco di 16 miliardi (tra entrate ed uscite regionalizzate) pari al 18.7% del suo PIL mentre la Sardegna va un po' meglio, con solo 4'810 milioni (il 14.5% del suo PIL).

Ma allora vui dire che le regioni a statuto ordinario del SUD sono virtuose? Una beata minchia, come si direbbe da quelle parti. La Campania ha un deficit di 15 miliardi 770 milioni (il 16.6% del suo PIL) la Calabria 8 miliardi e 690 milioni (26% !!!! del suo PIL) la Puglia 12 miliardi e mezzo (17% del PIL). E le altre (basilicata, abruzzo, molise, sono tutte in rosso).

Ora come si vede se vogliamo parlare di spese (superiori alle entrate) le regioni a statuto speciale non c'entrano un tubo.

E ve la prendete con la valle d'aosta che ha un deficit di 70 milioni?
O con il TAA che ha un avanzo di un miliardo e 390 milioni?
Ma per favore!!!

PS: per flavio. Se a bolzano si spendono certe cifre per un disabile ed in campania molto ma molto meno, significa che in campania spendono per altre cose. Fammose a capisse ... ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nocchiere

Messaggioda ranvit il 22/11/2014, 20:21

:D Fammose a capisse ...

In napoletano sarebbe "cercamm e ce capi'.


Franz, è un fatto che mediamente le regioni del nord sono piu' virtuose ....ma è un'altra storia. Che attiene a tante ragioni, non ultime quelle per cui nessuno ha voluto metterci mano...non ci dimentichiamo che i voti del sud sono stati per decenni lo zoccolo duro della Dc prima e di FI poi....insomma era comodo avere i voti che servivano a fare...quello che si è fatto.

In Campania? Il deficit è opera soprattutto della gestione Bassolino....che ieri ha avuto anche la faccia tosta di sfilare in corteo con la Fiom :oops: .... Caldoro (socialista eletto dal Pdl) sta sistemando molte cose a partire dall'azzeramento delle perdite del sitema sanitario....ma ci vuole tempo perchè non è possibile rimediare allo sfascio di Bassolino ed i suoi amici in breve tempo e quindi per anni leggeremo ancora (nei tuoi post) che la Campania ha un grosso deficit.

In Sicilia? Forse nessuno vedeva che il numero dei dipndenti regionali era ed è sproporzionato? Tanto per fare un solo esempio... E ora secondo te, chi se la sente di licenziare 20000 persone....che comunque andrebbero mantenute :( , cosi' come i famigerati forestali in Calabria? E quindi per anni leggeremo ancora (nei tuoi post) che Sicilia e Calabria hanno un grosso deficit.

Si potrebbe anche aggiungere che mentre il Pil del Nord in questi 6 anni di crisi ha piu' o meno retto, quello del Sud è crollato di percentuale a due cifre.....chissà come mai? :roll:
E' solo perchè i meridionali sono tutti lestofanti? :roll:

Ma per piacere!

PS Se ti leggi tutto quell'articolo di Report....tanto non è cambiato niente altro che erano tempi che Berta filava ;) ...si capisce come l'abbondanza di soldi dirottati da quelle parti abbia contribuito a fare tante belle cose....e accumulando soldi su soldi a continuare a farle. Appena ho tempo comunque voglio vedere i dati aggiornati...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il nocchiere

Messaggioda franz il 22/11/2014, 20:44

Ranvit, i dati aggiornati li ho indicati ma se vai sul sito della ragioneria, li trovi e li analizzi direttamente.
Du palle e centinaia di tabelle excel con centinaia di celle ma se ti piace, divertiti. Io lo sto facendo.

Ora è chiaro che a nord con quei soldini fanno anche tante belle cose.
Ma incassano 100 e spendono 60.
La differenza va al sud, dove incassano 50 e spendono 100.
Dico tanto per andare a grandi numeri.

E fanno delle belle cose?
Non direi.

Sul fatto di mantenere non so.
Cameron ha licenziato 490'000 dipendenti pubblci, senza licenziare pero' un solo docente, un solo poliziotto, un solo infermiere.
E' intervenuto solo sul personale dei ministeri.

Ed ha immediatamente abbassato le tasse. In Uk si registrano pero' 1 milione e mezzo di nuovi posti di lavoro.
E la disoccupazione non è aumentata, anzi. Tanti italiani in questi ultimi due anni sono andati in UK.
Ultima modifica di franz il 22/11/2014, 21:04, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti