franz ha scritto:ranvit ha scritto:Ti sbagli Franz! Sono una barca di soldi che lo Stato da alla Regione Valle D'Aosta, TAA, e non ricordo chi altri....molti piu' che alle regioni del Sud!
Non è che i calcoli li abbia fatto io.
E'la ragionaria generale dello stato.
Se si sbaglia, rivolgiti a loro.
Nel merito hai ragione per la valle d'aosta (riceve piu' di quanto incassa) ma non per TAA.
I numeri poi sono chiari.
Procapite valle d'aosta riceve 551 euro. Campania 2700. Calabria 4400.
Come fai a dire "molto di piu' che al sud"?
http://www.report.rai.it/dl/Report/punt ... c9516.htmlOggi, su 1000 lire di tasse pagate allo stato dai cittadini di una regione a statuto ordinario come l'Emilia Romagna, ritornano 200 lire, nelle regioni autonome, invece, siamo in media al 90%, e cioe' su 1000 lire ne ritornano 900.Sommando le cifre, arriviamo a circa 15000 miliardi con una popolazione di 900.000 abitanti. Pensate che l'Emilia Romagna e' 5 volte il Trentino Alto Adige, e ha un bilancio di 13000 miliardi, cioe' 2000 miliardi in meno.
Questi soldi arrivano dal 90% delle tasse che i cittadini della regione pagano allo stato, e quindi sono soldi che arrivano dall'agricoltura, dal turismo e da centinaia di piccole aziende, la maggior parte individuali. In tutta la regione.
Il ragionamento funziona: con tanti soldi si assistono le aziende, che pagano le tasse, si assumono impiegati per gli uffici provinciali, che pagano le tasse, e siccome le tasse, dallo stato, passano alle 2 province, se Roma cala le tasse, arrivano meno soldi.
Luisa Gnecchi - assessore lavoro scuola e formazione provincia autonoma di Bolzano:
"Si, noi abbiamo 9126 dipendenti provinciali" ammette l'assessore al lavoro" che e' un numero molto elevato, abbiamo 8500 insegnanti, che e' ovviamente un numero molto elevato, 6000 dipendenti delle unita' sanitarie locali. Questa e' tutta un'area con contratti forti".
Contratti forti, vuol dire che prendono piu' soldi del resto d'Italia. Ma ci arriviamo. Bisogna specificare che regione e province autonome, con un esercito di dipendenti e un bilancio stratosferico, pero', hanno quasi tutte le competenze che nelle regioni ordinarie gestisce lo stato, per esempio i vigili del fuoco sono provinciali, le strade non sono di competenza dell'anas, ma provinciali, e addirittura le scuole sono passate di competenza provinciale, infatti insegnanti e professori, sono pagati dalle province.
Afferma un altro professore della provincia di Bolzano:
"Un docente come me se insegna a Verona, prende circa un milione netto in meno al mese di me. Il motivo? Un contratto integrativo provinciale che a fronte di maggiori prestazioni ha elevato sostanzialmente lo stipendio".
E lo stipendio e' diverso tra la provincia di Bolzano e quella di Trento, ma e' comunque superiore a quello di un insegnante nel resto d'Italia.
Gli stipendi degli insegnanti, sono uguali a quelli degli altri dipendenti pubblici. Inoltre gli impiegati hanno un'indennita'' di bilinguismo, che va da duecentomila lire a trecentoTrentottomila lire, ma, per essere assunti, devono avere il patentino che certifichi la conoscenza delle due lingue.
---------------------------------
Ti basta Franz??????

Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.