mariok ha scritto:Renzusconismo. E' l'ultima trovata dialettica per mettere a tacere chi si permette di esprime qualche dubbio sull'utilità di continuare con questo gioco al massacro.
L'unico che ha battuto Berlusconi alle urne (Romano Prodi) lo avete impallinato due volte dopo solo pochi mesi di governo.
Ora è il turno di Renzi.
Va bene così, per salvarsi l'anima. Ovviamente senza indicare una possibile, concreta alternativa.
Quale sarebbe? Grillo? No grazie.
Non si vuole zittire nessuno, mariok, si vuole tenere viva l'impressione che anche gli occhi dei "renziani per necessità" vedono e che vorrebbero esorcizzare.
Siamo sulla stessa barca, non pensare che ci si diverta a manifestare dubbi e perplessità sull'onestà dell'attuale PdC e del suo entourage. Qualcuno cocciutamente evidenzia i limiti democratici e quelli di competenza politica di Renzi, riconoscendogli solo la capacità di alzare l'audience nei talk show (per la gioia dei conduttori televisivi interessati). Gli altri cosa rispondono, non senza perplessità? Che "bisogna sperare che vadano in porto tutti i suoi buoni propositi" (invitando a fare i debiti scongiuri!).
Renzi, finora, oltre a sfruttare il bisogno dei cittadini di sognare la ripresa dell'Italia, cosa ha fatto di concreto per pensare di abbassare il debito pubblico e di far fronte alla disperazione delle famiglie?
La prima preoccupazione è stata quella di assicurarsi la continuità nel posto di potere (senato e camera ad una cerchia ristretta di uomini di fiducia).
Le uniche disposizioni sociali sono state fatte tagliando le aspettative dei giovani e dei disoccupati, le pensioni, gli stipendi ed i servizi (non ci voleva certo una mente nuova e super-dinamica per "partorire" provvedimenti economici sulle spalle dei cittadini).
Per la spending review, mi sembra che il clamore mediatico suscitato dalla svendita su eBay di 100 auto blu abbia nascosto la tendenza ad acquistarne altre 1300 nuove (210 blindate e 1100 tra berline e utilitarie http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03 ... 00/919906/ ).
E, poi, hai sentito finora qualche parola o impegno sulla corruzione dei "politici", sull'associazione mafiosa, sulla mafia? Sembra che questi temi non abbiano mai avuto a che fare con il nostro Paese o che la delinquenza organizzata sia emigrata in altre nazioni!
Non è una questione di dubitare di un uomo solo al comando, ma è il desiderio di avere una classe politica all'altezza del suo ruolo (non una massa di avventurieri e di vampiri). Su questo tasto non penso proprio che l'opinione dei "renziani per necessità" sia diversa da quella che hanno gli "anti-renziani" (prevenuti quanto siano).