flaviomob ha scritto:Eri assicurato per il furto?
certo, ma l'assicurazione vuole il certificato di chiusa inchiesta prima di pagare
cosa che non ho ottenuto perché nel frattempo l'auto è stata ritrovata senza danni
il problema sono stati i quasi dieci anni di sequestro del mezzo fino a quando l'iter processuale non si è concluso
il dissequestro è a discrezione del magistrato e non può essere altrimenti, in quanto ci sono corpi di reato fondamentali e che possono essere alterati e quindi da tenere necessariamente sotto sequestro, ma non mi pare fosse il mio caso
il problema è che nessuna legge può sostituire il buon senso e la sensibilità di un magistrato, così come non può sopperire alla mancanza di etica dei politici e non solo
un altro esempio ce la fornisce la cronaca di questi giorni relativa al caso De Magistris
si fa un gran parlare sul fatto che una legge non può essere retroattiva... e ciò in linea di principio costituzionale è giusto
il vero problema è che la sospensione o la decadenza da una carica pubblica dovrebbe essere stabilita non da una legge, ma da un codice deontologico dei politici, i quali naturalmente preferiscono sottrarsi alle proprie responsabilità delegando il tutto alla legge ed alla magistratura
e da questo punto di vista, non c'è differenza di comportamento tra destra e sinistra: De Magistris ne è un esempio ma non solo lui
Bersani dichiarò che il suo braccio destro Filippo Penati avrebbe rinunciato alla prescrizione; ne avete più sentito parlare o qualcuno gliene ha chiesto conto?
così Bertinotti che per giustificare la non rinuncia ai privilegi goduti come ex presidente della camera, affermò furbescamente che lui si "atteneva alla legge"
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville