La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda flaviomob il 03/11/2014, 23:58

Aziende che non investono in ricerca e tecnologie avanzate non possono essere produttive come le migliori.

Il capitalismo italiano puntava sulla quantità invece che sulla qualità ai tempi in cui era possibile svalutare. Poi non hanno saputo adattarsi e preferiscono la gallina oggi all'uovo domani. E così invece di migliorare ci "cinesizziamo".


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda Stefano'62 il 04/11/2014, 1:41

ranvit ha scritto:...schiavismo? HO DETTO DI METTERE LE AZIENDE ITALIANE NELLE STESSE CONDIZIONI DI QUELLE DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI!

Mi riferivo alle idee di renzi in tema di lavoro e occupazione,al job act e a tutte le altre castronerie che tira fuori ogni due per tre,non a te.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda ranvit il 04/11/2014, 10:43

Mi riferivo alle idee di renzi in tema di lavoro e occupazione,al job act e a tutte le altre castronerie che tira fuori ogni due per tre,non a te.


Quello che propone Renzi sono le stesse cose già vigenti negli altri Paesi europei che "stanno bene". ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda flaviomob il 04/11/2014, 15:12

Mah dipende... in Inghilterra il datore di lavoro può essere condannato a risarcimenti elevatissimi, fino a 90mila euro (o sterline, non ricordo)... con un "disincentivo" tanto forte, sì che diventa obsoleto il reintegro.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda ranvit il 04/11/2014, 19:06

flaviomob ha scritto:Mah dipende... in Inghilterra il datore di lavoro può essere condannato a risarcimenti elevatissimi, fino a 90mila euro (o sterline, non ricordo)... con un "disincentivo" tanto forte, sì che diventa obsoleto il reintegro.


Scusa ma io a Londra ho gestito per quasi 10 anni una società.....c'è semplicemente il jobs act :D Tutele crescenti con indennizzo in numero di mensilità sulla base degli anni di anzianità e dell'età anagrafica (se ricordo bene 15 mensilità l max).
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda flaviomob il 05/11/2014, 2:33

Secondo Repubblica anche in GB il giudice può reintegrare il lavoratore.
Gran Bretagna. Oltre Manica licenziare si può, ma anche in questo caso devono sussistere "giustificati motivi" e il datore di lavoro deve agire "ragionevolmente e senza disparità di trattamento". Altrimenti scatta il diritto al reintegro. In Gran Bretagna la legge affida margini di discrezionalità molto ampi al giudice il quale può reintegrare il lavoratore adibendolo a mansioni diverse da quelle precedenti. Le norme dividono, quindi, i licenziamenti in due fattispecie: quelli collettivi che riguardano almeno venti persone (anche nell'arco di 90 giorni) e quelli individuali. Perché il licenziamento sia valido il datore di lavoro è obbligato a consultare i dipendenti oggetto del provvedimento per spiegargli le motivazioni della decisione e permettere agli stessi di verificare il carattere oggettivo e non discriminatorio del licenziamento. Il lavoratore può comunque impugnare il provvedimento e il giudice disporre il reintegro.


http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... -98557708/

In Francia invece si può ottenere un risarcimento (ma non la reintegra) davanti a un collegio giudicante composto anche da rappresentanti dei lavoratori.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda Stefano'62 il 05/11/2014, 3:54

ranvit ha scritto:Mi riferivo alle idee di renzi in tema di lavoro e occupazione,al job act e a tutte le altre castronerie che tira fuori ogni due per tre,non a te.


Quello che propone Renzi sono le stesse cose già vigenti negli altri Paesi europei che "stanno bene". ;)

Io non lo so come è negli altri paesi,quello che so è che chiamarlo con la stessa parola non significa che sotto ci sia anche la stessa cosa,e che invece in Italia c'è un attacco violentissimo e mai visto prima al lavoro stabile.
Si sta facendo di tutto per eliminare completamente il lavoro fisso e le sue tutele.
Ci sono un'infinità di leggine e stratagemmi vari che aiutano gli imprenditori a servirsi di lavoratori precari e sottopagati,preferibilmente senza contributi per la pensione.
Non c'è solo la legge biagi,ci sono anche le agenzie interinali e un mucchio di altri cavillini,e ci sono le scempiaggini che renzi dice sul tema.
Poi ci sono gli extracomunitari,che la tv dice che vengono in Italia pagando tremila euro quando invece quelli con cui parlo io in spiaggia dicono chiaramente che sono stati oggetto di un vero e proprio reclutamento a casa loro,e che se davvero avessero avuto i tremila euro col cacchio che venivano in Italia,avrebbero potuto comperarsi un albergo nel loro paese.
E il motivo per cui vengono indotti a venire qua è sotto gli occhi di tutti:
le fabbriche sono piene imballonate di lavoratori extracomunitari assunti da agenzie interinali,che li preferiscono agli italiani perché grazie al cambio si accontentano di qualche carta da cento in meno che poi si spartiscono fifty fifty le imprese e le agenzie,e gli italiani quindi devono abbozzare e adeguarsi alle interinali e accettare sempre meno soldi e sempre meno garanzie,oppure restare a casa a fare la fame.
Per fortuna che almeno dove sto io il "il vecio" dopo un giro per i reparti si è incacchiato di brutto,ancora più di quella volta che promise allo stronzo che se davvero si fosse candidato col renzino trascinando così nello sterco anche il buon nome della sua azienda lo avrebbe cacciato a calci,e gli ha chiesto se per puro caso nella impresa che gli aveva affidato ci fosse anche qualche italiano in mezzo a tutti quei cinesi,dopodichè lo ha licenziato in tronco perché la misura delle nefandezze era colma e annunciato che d'ora in poi di interinali non ne vuole più sentire parlare e tornerà a fare assunzioni dirette di italiani e pagati a dovere come dovrebbe fare ogni azienda seria.
Poi i giornali hanno detto un mucchio di balle su chissà quali crisi gestionali che avrebbero indotto lo stronzo a mollare il vecio....ma chi ha sentito le sfuriate al di la della porta conosce bene la verità.

Ma le altre imprese invece ci gongolano con questa situazione e sfruttano ogni cavillo pur di giocherellare con il precariato.
E la politica degli ultimi decenni ha fatto di tutto per aiutarli a portare indietro di cento anni l'orologio dei diritti,con leggi indecenti e persino sputtanando pubblicamente il posto fisso come fosse un cancro per l'economia quando invece il vero cancro per i consumi è da sempre l'insicurezza nel reddito futuro.
L'obbiettivo di questa strategia sciagurata è abbattere i costi da lavoro dipendente puntando sulla saturazione della domanda di lavoro per abbatterne il costo,e sulla forza lavoro disperata possibilmente straniera disposta a lavorare per poco e senza tutele.
Solo un coglione come renzi e i suoi discepoli potrebbero pensare che una schifezza del genere possa funzionare da rilancio dell'economia,invece che abbattere il mercato interno come sta effettivamente accadendo da un decennio e più per effetto del precariato e delle interinali.
E incredibilmente perseverano,questi patacca da competizione,e credono che una qualche decina di euro regalati qua e la possano sostituire le sicurezze di un lavoro serio e tutelato.

Schiavismo è la parola giusta per identificare la direzione presa,e basta guardarsi in giro e ascoltare le stupidaggini che il piccolo nerd dice su lavoro sindacati posto fisso e disoccupati,per rendersene conto.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda gabriele il 05/11/2014, 9:00

Stefano'62 ha scritto:E la politica degli ultimi decenni ha fatto di tutto per aiutarli a portare indietro di cento anni l'orologio dei diritti,con leggi indecenti e persino sputtanando pubblicamente il posto fisso come fosse un cancro per l'economia quando invece il vero cancro per i consumi è da sempre l'insicurezza nel reddito futuro.


Stefano, quoto tutto, ma questa la straquoto
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda ranvit il 05/11/2014, 10:36

flaviomob ha scritto:Secondo Repubblica anche in GB il giudice può reintegrare il lavoratore.
Gran Bretagna. Oltre Manica licenziare si può, ma anche in questo caso devono sussistere "giustificati motivi" e il datore di lavoro deve agire "ragionevolmente e senza disparità di trattamento". Altrimenti scatta il diritto al reintegro. In Gran Bretagna la legge affida margini di discrezionalità molto ampi al giudice il quale può reintegrare il lavoratore adibendolo a mansioni diverse da quelle precedenti. Le norme dividono, quindi, i licenziamenti in due fattispecie: quelli collettivi che riguardano almeno venti persone (anche nell'arco di 90 giorni) e quelli individuali. Perché il licenziamento sia valido il datore di lavoro è obbligato a consultare i dipendenti oggetto del provvedimento per spiegargli le motivazioni della decisione e permettere agli stessi di verificare il carattere oggettivo e non discriminatorio del licenziamento. Il lavoratore può comunque impugnare il provvedimento e il giudice disporre il reintegro.


http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... -98557708/

In Francia invece si può ottenere un risarcimento (ma non la reintegra) davanti a un collegio giudicante composto anche da rappresentanti dei lavoratori.



Ma certo!
Anche il jobs act proposto da Renzi lo prevede!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda ranvit il 05/11/2014, 10:56

gabriele ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:E la politica degli ultimi decenni ha fatto di tutto per aiutarli a portare indietro di cento anni l'orologio dei diritti,con leggi indecenti e persino sputtanando pubblicamente il posto fisso come fosse un cancro per l'economia quando invece il vero cancro per i consumi è da sempre l'insicurezza nel reddito futuro.


Stefano, quoto tutto, ma questa la straquoto


Ripeto: Renzi sta cercando di fare le cose già presenti da decenni negli altri Paesi che, per questo, stanno meglio di noi!

Quello che proponete....si fa per dire perchè non proponete niente...è la medicina propinata agli italiani da 60 anni a questa parte grazie all'inciucio sottobanco per cui per tenere sottocontrollo il Pci e la sua corte dei miracoli (CGIL, circoli pseudointellettuali, baroni universitari, magistrati, etc), si è dispiegato un meccanismo di iperdemocrazia ed ipergiustizialismo che ha prodotto una massa di scansafatiche in particolare nella PA e di impuniti nelle imprese, oltreche un iperambientalismo ed iperaccattonaggio pubblico (solo un esempio: pretendere che lo Stato si sobbarchi l'onere di rimediare quando un torrente sulle cui rive si sono costruiti palazzi decide di fare piazza pulita e riprendersi il suo spazio....ma dove erano con la testa questi signori quando premevano sui politici locali per avere la concessione? Etc etc).tc
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti