La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La manovra sale a 30 miliardi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda mariok il 25/10/2014, 17:38

Al di là delle classificazioni contabili, mi pare evidente che con questa manovra la pressione fiscale su lavoro (gli 80 euro, secondo me non a caso applicati solo a chi lavora e quindi non catalogabili come "sussidio") e sull'impresa (IRAP) a parziale discapito delle rendite finanziarie, va nella direzione giusta, peraltro in varie sedi raccomandata a livello internazionale.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 25/10/2014, 18:03

Tra l'altro, ma dove la vedete tutta questa austerità?
Da "La voce.info", Tito Boeri: il disavanzo (differenza tra entrate e spese), nel 2015, ammonta a circa 7 miliardi, che diventano oltre 10 se si conteggia l'utilizzo di riserve accantonate. Mi dite dove stanno il rigore e la serietà di un Paese che con un debito pubblico stratosferico continua a produrre ulteriore debito anno per anno?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 25/10/2014, 18:17

mariok ha scritto:Al di là delle classificazioni contabili, mi pare evidente che con questa manovra la pressione fiscale su lavoro (gli 80 euro, secondo me non a caso applicati solo a chi lavora e quindi non catalogabili come "sussidio") e sull'impresa (IRAP) a parziale discapito delle rendite finanziarie, va nella direzione giusta, peraltro in varie sedi raccomandata a livello internazionale.

Andrebbe nella direzione giusta (per me) se fosse finanziata con un importante e superore calo della spesa pubblica, con vendita di asset (edifici, quote, partecipate).
Se diminuisco la spesa di 40 posso anche permettermi di investire 15 in meno tasse per i lavoratori e le imprese,
Ma la spesa pubblica sale e le tasse nette calano solo di 1.9

Queste non sono "classificazioni contabili".
Quando ci sono da far quadrare i bilanci familiari i problemi concreti sono gli stessi.
Se la spesa aumenta e le entrate diminuiscono e questo succede praticamente da 30 anni, si è nella "emme".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda mariok il 25/10/2014, 20:42

Non necessariamente. Anche lo spostamento della pressione fiscale da lavoro e impresa a rendita è positivo.

Quanto alla diminuzione della spesa pubblica (non in modo lineare, cioè a c...., ma attraverso una sua razionalizzazione) i tempi sono necessariamente medio-lunghi.

A parità di pressione fiscale, oggi il reddito da impresa e da lavoro è ancora troppo penalizzato rispetto alla rendita. Come potrà mai essere conveniente investire in impresa, se la tassazione è più che doppia rispetto a quella sulla speculazione finanziaria?

p.s. quanto alle "classificazioni contabili" il riferimento era a quella secondo cui gli 80 euro in busta paga sarebbero spesa.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 25/10/2014, 21:10

mariok ha scritto:Non necessariamente. Anche lo spostamento della pressione fiscale da lavoro e impresa a rendita è positivo.

Quanto alla diminuzione della spesa pubblica (non in modo lineare, cioè a c...., ma attraverso una sua razionalizzazione) i tempi sono necessariamente medio-lunghi.

A parità di pressione fiscale, oggi il reddito da impresa e da lavoro è ancora troppo penalizzato rispetto alla rendita. Come potrà mai essere conveniente investire in impresa, se la tassazione è più che doppia rispetto a quella sulla speculazione finanziaria?

p.s. quanto alle "classificazioni contabili" il riferimento era a quella secondo cui gli 80 euro in busta paga sarebbero spesa.

1) dipende da che rendite tassi. Se è la rendita del risparmio (che si trasforma in investimento per chi non mette i soldi sotto il materasso, cio' per tutti) allora deprimi gli invenstimenti. Che sono fondamentali per la crescita. Una genialata. Se fosse rendita parassitaria (anche se andrebbe definita bene) le cose cambiano. Mariok, so che sei una persona intelligente. Ti rendi conto che hanno alzato l'aliquota di tassazione del rendimeto del fondi pensione, dall'11.5 al 20%?
2) Se il supermercato in cui vai sempre sopprime il 20% di sconto che ti faceva, e tu continui ad andare li' ed a comprare le stesse cose, aumenta la tua spesa? A me pare di sì.
3) se il datore di lavoro decide di darti 80 euro in piu', aumenta la sua spesa?
4) se lo stato italiano decide di darti 80 euro in piu', aumenta la sua spesa?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti