la mia critica aveva il solo scopo di essere più espliciti sul problema e che il caso della Svezia non poteva essere di confronto. Il mio intento e' riuscito se ora hai esposto tutto questo.franz ha scritto:Comodo parlare di "capitoli a parte" per le verità che fanno male e non si inquadrano nella teoria generale.
In pratica pero' quel grafico, sia pure con andamenti piu' attenuati, è simile a quello che è successo in tanti altri paesi europei dopo gli anni 90, cioè quando comincio' la rincorsa per raggiungere i parametri di Maastricht.
Da parte dei paesi che non li raggiungevano, ovviamente.
In tutti paesi "fuori parametri" si tennero sotto controllo l'inflazione, il deficit, il debito. Anche in Italia, con Ciampi, Amato e Prodi. Ed anche per l'Italia si vide, poprio con Prodi, un calo del debito pubbico e della spesa ed una relativa crescita. Poi con i governi di Berlisconi la spesa torno' a risalire, il debito ad ingrossarsi ed il paese smise di crescere (nel lato privato, intendo). "..........omissis...........chi ha il debito piu' alto è quello che cresce meno. Si chiama Italia.
Vogliamo fare altri debiti?
Tornando ora al tema, hai ragione quando affermi che in Italia si è' fatto poco ho niente in questi ultimi anni ma a mio avviso si fa poco o niente anche ora e da quanto si può intuire in questi ultimi mesi tutto proseguirà' nella solita linea e cioè quella di far pagare il debito pubblico e la crescita a chi non ne ha colpa.
Se sugli obiettivi ci si può trovare d'accordo ma sono i modi come raggiungerli che non mi trova per niente d'accordo con questo governo.
Un governo che va diritto per la sua strada pensando che sia sufficiente avere una maggioranza parlamentare per far quello che si vuole.
Così purtroppo non deve essere altrimenti a che servono le minoranze e le due camere parlamentari? Diventa una dittatura della maggioranza che reprime qualsiasi confronto e non da spazio alla discussione.
E' forse questo che vogliamo per snellire la burocrazia parlamentare? Io credo di no poiché oltre a rendere inutile il parlamento sicuramente creerà una spaccatura all'interno dello stesso PD.
E tutto questo a pro di che? Del pragmatismo ? O di fare le cose sporche per poi ri-consegnare un paese finito ai soliti oligarchi italiani?
Tutto qui
Hola