Insomma, l'articolo dice che "mio cuggino ha fatto causa a un dipendente e ha perso".
Se ha perso ci sarà un motivo. Se ha perso ingiustamente, ci troviamo di fronte ad un errore giudiziario. Ma un errore può capitare anche a sfavore del lavoratore. Ci saranno casi di licenziati ingiustamente che non sono stati reintegrati.
In ogni caso è una palla colossale scrivere che non c'è il reintegro nel resto d'Europa:
http://rsuricoh.blogspot.it/2012/03/la- ... a-non.htmlhttp://www.adnkronos.com/soldi/economia ... dPoIO.html...
Italia: La riforma Fornero è intervenuta modificando l'articolo 18. Per i licenziamenti discriminatori, è prevista la reintegrazione + il risarcimento pari alle mensilità maturate dal licenziamento all’effettiva reintegra, con un minimo di 5 mensilità, oltre ai contributi previdenziali e assistenziali. Nel caso dei licenziamenti disciplinari, nelle ipotesi di licenziamento intimato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, il giudice ha ora la possibilità di graduare la sanzione, a seconda dei casi, tra la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e la corresponsione di un’indennità risarcitoria compresa tra 12 e 24 mensilità. Nei licenziamenti economici, il giudice può applicare la reintegrazione nel posto di lavoro nell’esclusiva ipotesi in cui accerti "la manifesta insussistenza del fatto" posto a base del licenziamento per giustificato motivo. Per i licenziamenti collettivi il reintegro resta per la violazione dei criteri di scelta e in caso di licenziamento senza forma scritta.
Francia: il "Code du travail" stabilisce che il licenziamento deve essere basato su fondate e valide ragioni, va comunicato per iscritto e va preceduto da un mese di preavviso. L'indennita' legale per chi ha un contratto a tempo indeterminato generalmente e' concordata dalle parti. Il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo e' previsto ma non può essere imposto: si puo' applicare in forma obbligatoria solo in caso questo sia discriminatorio.
Germania: Le regole sul licenziamento in Germania si applicano nelle aziende con più di 10 dipendenti. E' necessario che vi siano ragioni inerenti alla persona o alla condotta del lavoratore o urgenti ragioni economiche dell'impresa. Il lavoratore ha tempo 3 settimane per impugnare il licenziamento. In linea di principio, si deve reintegrare il lavoratore, ma il giudice ha la facoltà di verificare caso per caso che questo non turbi gli equilibri economici e sociali dell'impresa.
Spagna: Il governo di Mariano Rajoy è intervenuto con una legge drastica, che abbassa i costi del licenziamento per motivi economici o senza giusta causa. La riforma facilita il licenziamento per motivi economici, con pagamento di un indennizzo di 20 giorni per ogni anno di anzianità, nel caso in cui la riduzione del livello di entrate o di vendite dell'azienda si verifichi per almeno tre trimestri consecutivi; riduce a 33 giorni, contro i precedenti 45, l'indennizzo per licenziamento senza giusta causa nei contratti a tempo indeterminato, con un massimo di due anni di salario anziché di tre e mezzo.
Regno Unito: Il licenziamento e' legittimo quando riguarda l'adeguatezza o la capacita' del lavoratore di svolgere determinate mansioni, il lavoratore e' in esubero, e' dovuto alla condotta del lavoratore, c'e' la violazione di un dovere legale. E' illegittimo se si basa su discriminazioni sessuali o razziali, sindacali. Se il tribunale ritiene invalido il licenziamento può ordinare il reintegro o la riassunzione e un risarcimento. Il reintegro quindi esiste ma il datore di lavoro puo' rifiutarsi di attuarlo pagando un compenso aggiuntivo.
_____
Va aggiunto che anche in Italia nella stragrande maggioranza dei casi il lavoratore che vince in giudizio sceglie poi l'indennizzo.