La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alitalia : accordo con Air France?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 11/01/2009, 16:52

chango ha scritto:Infatti la Francia è stata spesso criticata anche dalla UE per avere attuato politiche eccessivamente protezionistiche.
il fatto poi che si preferisca la trasparenza, nulla c'entra con il liberismo (che di per se non è una brutta cosa o un peccato capitale), ma con il rispetto delle regole e delle procedure degne di un paese civile e di un economia di mercato.
mi sembra che all'elettorato e a te piaccia chi fa chicchere e fa finta di offrire soluzioni ai problemi.
con l'attuale soluzione non è stato risolto nessun problema visto che si paga l'ira di dio, esiste una compagnia aerea di fatto controllata da AF, si è limitata la concorrenza, il sistema aeroportuale italiano è incasinato come prima (Milano vuole ancora avere due aeroporti e non è chiaro chi deve essere hub) e i vantaggi per i cittadini sono nulli. tutto questo per avere un ipotetica compagnia di bandiera e non per avere un servizio di trasporto aereo efficiente.
sul fatto poi che non è scontato che tra cinque anni sarà ceduta, l'unica possibilità è la nazionalizzazione della compagnia. insomma tutti i costi sulla collettività per poi ritrovarci al punto di partenza: un' Alitalia in mano ai sindacati e ai partiti.
il tafazzismo al quadrato.


Chango, ti sorprendero', ma sono abbastanza d'accordo con quello che dici!
Ad eccezione della frase : "...mi sembra che all'elettorato e a te piaccia chi fa chicchere e fa finta di offrire soluzioni ai problemi", perchè è un rigirare la frittata.

Infatti quello che ho cercato di affermare, ancora una volta, è la verbosità inconcludente del Cs (dirgenti e militanti).
Quando ne ha avuto il potere non ha risolto il nodo AF cosi' come non ha risolto il conflitto d'interesse, non ha liberalizzato quasi nulla, non ha dato esempio di trasparenza e correttezza amministrativa in particolare a livello locale, etc etc ma una volta all'opposizione millanta una "diversità" non confortata dai fatti e si scatena in interminabili querelle su questo e su quello.
Questo comportamento è poco apprezzato dagli elettori!
Risultato? I voti diminuiscono e diminuiranno ancora!
Questo si che è tafazzismo!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 11/01/2009, 18:06

Nel 1999 la Società Autostrade è stata privatizzata. All’IRI azionista di riferimento dalla nascita della Società, è subentrato un nucleo stabile di azionisti
I Governo D'Alema
Coalizione politica: Ulivo - PDCI - UDR - INDIPENDENTI

------------------------------------------------------

La privatizzazione di Telecom realizzata dai governi Prodi e D’Alema tra il 1997 ed il 1999

Operatori di telefonia fissa: * DigiTel Italia SPA * Telecom Italia * Teleunit SPA
* Welcome Italia * Infostrada * Tele2 * Fastweb * Tiscali
* Vodafone


------------------------------------------------------------------------------------------------
ENEL Il 1999, (D’Alema) è anche l’anno della privatizzazione, con il collocamento sul mercato di oltre 3,8 miliardi di azioni, diventati, a luglio 2001, 1,9 in seguito al reverse stock split; pari al 31,74 per cento del capitale sociale. Il 19 febbraio 1999 il Consiglio dei Ministri approva il decreto di liberalizzazione del mercato elettrico, il cosiddetto “Decreto Bersani”. La normativa, entrata in vigore il 1° aprile ‘99, definisce e regola il nuovo assetto del settore elettrico, in cui le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere (nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico).
Poi è arrivato il governo Berlusconi.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
30 Mag. 2000 - Roma, la Borsa spalanca le braccia alla privatizzazione di Finmeccanica - ieri il titolo è salito dell'1,31 per cento - la più grande realizzata dalla holding pubblica dopo quella di Telecom Italia. Un'operazione che farà incassare circa 12.000 miliardi di lire.
Governo D’Alema
Poi è arrivato il governo Berlusconi
-------------------------------------------------------------------

ENI La privatizzazione dell'Eni inizia nel 1995 (Dini). In poco più di due anni e mezzo (governi Dini e Prodi) il Ministero del Tesoro, con quattro offerte, ha collocato sul mercato circa il 63% del capitale dell'Eni, con un incasso complessivo di oltre 21 miliardi di euro (oltre 41.000 miliardi di lire).
Nel febbraio 2001 (D’Alema) è stato effettuato il collocamento presso investitori istituzionali del 5% del capitale sociale al prezzo di 6,8 euro per azione (prezzo pre raggruppamento) con un incasso totale di 2,720 milioni di euro.
Governo Dini 1995 (meno male che era caduto Berluswconi)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BASOMNISERVIZI
La società di vendita del Gruppo A2A

Bas omniservizi è la societa’ di vendita del gruppo A2A che opera nelle province bergamasche dal 31/5/2002, data in cui è stata costituita in base alle disposizione del D.Lgs n. 164/2000 (Governo D'Alema) (cd. Decreto Enrico Letta) e al fine di prendere in capo l’attività commerciale e di vendita nel settore del gas.

Dall’aprile 2003 Bas Omniservizi è autorizzata dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ad operare sul mercato libero e da gennaio 2003 si occupa anche della fatturazione della Tariffa Rifiuti nella città di Bergamo.

A2A è la multiutility nata il primo gennaio 2008 dalla fusione tra AEM SpA Milano e ASM SpA Brescia con l'apporto di Amsa ed Ecodeco, le due società ambientali acquisite dal Gruppo.



A2A è:

* leader nazionale nel settore ambientale, grazie agli oltre 3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati
* al 1° posto tra le ex municipalizzate italiane per clienti e fatturato
* al 1° posto in Italia nel settore del teleriscaldamento
* al 2° posto in italia per capacità elettrica installata e volumi di vendita
* al 3° posto in Italia per gas venduto



---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Anno 2007 Governo Prodi
Emanate le nuove norme in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia.

E' quanto contenuto nel Decreto Legge n. 73/2007 con il quale viene recepita la direttiva 2003/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 26 giugno 2003 relativa all'apertura del mercato libero anche ai clienti domestici a decorrere dal 1° luglio 2007.

In particolare, il provvedimento contiene le prime misure di avvio del mercato per i clienti domestici mantenendo comunque misure di garanzia a tutela delle famiglie, in modo che la scelta tra nuove offerte e mantenimento del proprio fornitore attuale possa avvenire senza il rischio di subire aumenti ingiustificati dei prezzi.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Decreto Bersani
Farmacia.it - 7 luglio 2006

I farmaci da banco potranno essere venduti anche al supermercato e non saranno più un'esclusiva delle farmacie. E' quanto prevede il decreto Bersani che stabilisce nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori varato la settimana scorsa, che avvia la liberalizzazione non solo delle farmacie, ma anche di banche e professioni.

Poi è arrivato il governo Berlusconi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LIBERALIZZAZIONE ENERGIA: DAL PRIMO LUGLIO PIU' POSSIBILITA' MA ANCHE MAGGIORI ATTENZIONI

Data pubblicazione: 2007-06-18 Governo Prodi
“Il provvedimento del Governo che dal 1° luglio permetterà al cittadino, in regime di reale concorrenza, di scegliere il fornitore di energia elettrica per lui più conveniente, rappresenta una grande opportunità per i consumatori. Fino ad oggi abbiamo assistito ad un mercato bloccato e monopolistico, speriamo da oggi di poterci tutti giovare della competitività tra fornitori”.
E’ questo il commento del Presidente dell’Adoc Carlo Pileri al via libera del Consiglio dei Ministri al decreto legge per la liberalizzazione del mercato dell’energia.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lista di alcuni operatori comparsi a seguito della liberalizzazione dell'energia elettrica:

A.b. Energie
Aceaelectrabel elettricità
Aeb trading spa
Agsm energia
Arkesia spa
Asm energia e ambiente s.r.l.
Azienda energetica spa - etschwerke ag
Azienda energetica trading srl
Azienda sondriese multiservizi
Bas - omniservizi s.r.l.
Benaco energia s.p.a.
Bluenergy group s.p.a.
C.e.g.
C.m.v. Energia s.r.l.
C.v.a. Trading s.r.l. A s.u.
Cogemepiu' s.r.l.
Coimepa servizi s.u.r.l
Consorzio elettrico di storo soc. Coop.
Consorzio romagna energia
Dynameeting
E.on vendita s.r.l.
Edison energia spa
Egl italia spa
Eneide s.r.l.
Enel energia
Energetic source s.p.a.
Energrid spa
Eni
Enia energia s.p.a.
Erogasmet vendita - vivigas s.p.a.
Exergia s.p.a.
Fontel s.p.a.
Gala
Gas sales s.r.l.
Global power s.p.a.
Green network
Hera comm s.r.l.
Idroel
Iride mercato s.p.a.
La 220
Lucas engine
Lumenergia
Metamer s.r.l.
Modula
Mpe energia
Multiutility spa
Pandora spa
Ress
Salerno energia vendite spa
Sea s.c.
Seltrade spa
Servizi integrati energia s.i.e.
Sgr servizi s.p.a.
Società servizi energia srl
Soenergy srl
Sorgea servizi srl
Sorgenia
Tidonenergie s.r.l.
Tradecom s.r.l.
Trenta
Umbria energy
Utilità s.p.a.
Voghera energia vendita


Hanno tutte il sito Internet

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se gli elettori votano per CHI FA, nel caso delle privatizzazioni e liberalizzazioni evidentemente fanno una eccezione e votano per chi non ha mai fatto un tubo.

Decreto Bersani liberalizzazioni

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf ... vUTxo4.pdf

Libro bianco privatizzazioni
http://www.eurspa.it/gare/PRIVATIZZAZIO ... TESORO.pdf
Ultima modifica di pinopic1 il 11/01/2009, 22:17, modificato 3 volte in totale.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda chango il 11/01/2009, 20:07

ranvit ha scritto:
Chango, ti sorprendero', ma sono abbastanza d'accordo con quello che dici!
Ad eccezione della frase : "...mi sembra che all'elettorato e a te piaccia chi fa chicchere e fa finta di offrire soluzioni ai problemi", perchè è un rigirare la frittata.

Infatti quello che ho cercato di affermare, ancora una volta, è la verbosità inconcludente del Cs (dirgenti e militanti).
Quando ne ha avuto il potere non ha risolto il nodo AF cosi' come non ha risolto il conflitto d'interesse, non ha liberalizzato quasi nulla, non ha dato esempio di trasparenza e correttezza amministrativa in particolare a livello locale, etc etc ma una volta all'opposizione millanta una "diversità" non confortata dai fatti e si scatena in interminabili querelle su questo e su quello.
Questo comportamento è poco apprezzato dagli elettori!
Risultato? I voti diminuiscono e diminuiranno ancora!
Questo si che è tafazzismo!

Vittorio



potrei ribadire che il governo di CS la soluzione per Alitalia l'aveva trovata. i sindacati e l'allora opposizione l'hanno rifiutata e nel frattempo è cambiato il governo.
non mi è chiaro in questo caso di quale inconcludenza accusi il CS.
quello che poteva fare l'aveva fatto. il seguito non era più di sua competenza.
per quanto riguarda le liberalizzazioni e le privatizzazioni quelle che sono state fatte sono tutte di marca centrosinistra.
se oggi è possibile la portabilità dei mutui è grazie al decreto bersani, così come acquistare certi farmaci al supermercato, per esempio.
mi sembra che il centrosinistra quando è stato al potere ha provato, con tutti i limiti che la coalizione imponeva, ha provato a risolvere i nodi di questo paese.
sul tema del conflitto d'interessi, invece ti devo dare ragione. qui però il problema è che la questione è sempre stata posta come un problema di Berlusconi e non per quello che in realtà è: un ostacolo alla corretta concorrenza tra operatori economici

con la frase "...mi sembra che all'elettorato e a te piaccia chi fa chicchere e fa finta di offrire soluzioni ai problemi" non rigiro nessuna fritta. questo governo, che giudichi capace di offrie soluzioni, in realtà sta offrendo soltanto l'immagine della soluzione. basta leggere l'espresso di questa settimana sul tema della sicurezza e del contrasto alla immigrazione clandestina
basta conoscere la realtà della pubblica amministrazione per sapere che la "crociata" di Brunetta contro i fannulloni è una farsa.
o che il federalismo fiscale che vuole portare avanti la Lega è una delle cose più inutili e patetiche che potessero essere concepite.
e l'elenco potrebbe continuare.

che la "diversità" vantata dal centrosinistra sia ormai più teorica che pratica sono d'accordo, così come non nego la capacità di polemizzare su tutto e di perdersi in assurde e insensate seghe mentali.
però questi difetti non rendono migliori o accettabili le soluzioni offerte dall'attuale governo.
e non devono neppure impedire di vedere che anche l'attuale maggioranza condivide molti di questi stessi difetti di inconcludenza.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda guidoparietti il 11/01/2009, 22:03

ranvit ha scritto:Questo si che è tafazzismo!

Se per tafazzismo si intende farsi del male da soli senza necessità, ranvit ne è senz'altro tra i campioni, dato che ogni volta disconosce sempre qualunque cosa di buono sia mai stata fatta dalla parte politica che è anche la sua, mentre evidenzia sempre soltanto i problemi senza peraltro mai offrire un'idea di soluzione praticabile.
Fa tutto schifo, possiamo anche concordare, ma mettersi addirittura ad attaccare i governi di centrosinistra sulle liberalizzazioni e le privatizzazioni, che sono una delle poche cose sulle quali si sono davvero impegnati e hanno ottenuto risultati, è davvero il massimo.
Berlusconi può fare qualunque errore e qualunque danno ai conti pubblici, e tutto passa come acqua fresca, invece qualsiasi mancanza del centrosinistra presente o passato diventa una prova incontestabile del fallimento assoluto, completo, senza appello, senza alcuna eccezione, di ogni cosa.
L'autodistruzione a prescindere – muoia Veltroni con tutti i filistei, si potrebbe dire degli ultimi mesi – non è un antidoto contro la pochezza e la disonestà dei nostri rappresentanti, rischia piuttosto, se diffusa come diffusa di fatto è, di esserne un ottimo alleato. Perché al politico disonesto o al traffichino senza alcuna idea, nulla cambia se i suoi elettori sono apatici e sfiduciati, ma all'eventuale politico con voglia di fare e di far bene, cambia molto invece perché in presenza di un simile atteggiamento di pensiero e d'azione non troverà mai le forze per contrapporsi a chi ha già un potere consolidato e/o corrotto, e quest'ultimo quindi vincerà sempre.
Avatar utente
guidoparietti
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/05/2008, 16:01

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 11/01/2009, 22:37

Qualcuno è in grado di verificare queste affermazioni che ho letto da qualche parte?

# Il capitale sociale previsto (di CAI) era ed è di 1,1 miliardi, quello effettivamente sottoscritto dai soci è sceso a 850 milioni e per ora solo 450 sono stati effettivamente versati. Di essi 100 rappresentano la prima rata pagata per l'acquisto della vecchia Alitalia, 80 l'importo dovuto al Commissario per gli oneri di gestione e 300 la parte cash per l'acquisto di AirOne che sarà versata a Toto che lascierà 60 milioni come sua quota nella nuova Alitalia. Il totale fa 420 milioni.
#Quindi Cai partirà in gennaio avendo in cassa solo 30 milioni conferiti dai soci = i costi di pochi giorni di funzionamento dell'azienda

??.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pierodm il 12/01/2009, 9:47

In questa vicenda Alitalia nessuno ci fa una bella figura, e questo governo meno di tutti.
Non vedo cosa ci sia da arrovellarsi tanto.

Piuttosto, non farei questa gara a chi privatizza di più, e meno che mai porterei a credito dei governi di centro-sinistra le privatizzazioni fatte - perché, ha ragione Pino, le privatizzazioni le ha fatte.
Non voglio addentrarmi in tanti ragionamenti, ma mi limito a chiedere: quali vantaggi hanno portato queste privatizzazioni?
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 12/01/2009, 11:01

X Guido Parietti
Non sono iscritto al Pd, non ne sono un militante, non posso quindi esserne un Tafazzi. Come spesso ti accade dici cose avventate e ti aggrappi agli specchi per difendere un Veltroni ed un Pd inpresentabili.

X Chango e pinopic
Come dice pierodm il problema non è di aver fatto o no qualche privatizzazione ma "quali vantaggi hanno portato queste privatizzazioni?"


La mia critica a tutto campo all'attuale Pd (principale partito dell'area politica di riferimento per me) è legata al'incapacità di contrastare, da 15 anni a questa parte, Berlusconi. A tale incapacità si è aggiunta negli ultimi mesi una totale incapacità di offrire all'elettorato l'idea di un partito che si candida a governare l'Italia.
Piaccia o no, la vicenda Alitalia, la cui soluzione non mi piace (ma mi è piaciuta ancora meno la gestione che ne ha fatto il Cs da 20 anni a questa parte), è un esempio. La monnezza a Napoli e relativo piano di infrastrutture per il trattamento dei rifiuti un'altra. La debordante vittoria elettorale un'altra ancora. La messa in riga degli assenteisti statali. L'inizio della riforma dell'Università. Vedremo se riusciranno anche a fare le riforme di federalismo, giustizia e istituzioni con o senza l'ausilio del Cs.
Non ho votato e non votero' mai il CD ma è un fatto che l'attuale governo offre ai cittadini italiani (non annebiati dal fideismo politico) un'idea di Paese governato.
Insomma un governo deve governare. Possono essere condivise o meno le scelte ma deve decidere. Se non si ha questa capacità l'elettorato, in particolare in un sistema bipolare, passa dall'altra parte.
E in questo momento il Pd è assolutamente incapace di fare qualsiasi cosa, persino l'organizzazione di se stesso!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 12/01/2009, 11:25

Allora la domanda è: "Quali vantaggi portano le privatizzazioni?". "I servizi pubblici strategici conviene privatizzarli o no?". E' meglio lo stato o i privati? E' meglio un regime di monopolio pubblico o la liberalizzazione?
Però bisogna decidersi: o si è liberali e liberisti o si è statalisti. Questo per aziende industriali e società di servizi che sono state privatizzate dal CS e il settore liberalizzato dal CS. Questo è un dato di fatto. Che piacciano o meno le privatizzazioni e le liberalizzazioni. Non vale in questo caso per Ranvit il principio che ribadisce in ogni post che gli elettori apprezzano CHI FA? E' meglio fare le cose che fare il nulla (filosofia di Ranvit) funziona solo a favore del CD?
Il capitolo liberalizzazione delle professioni e del commercio e semplificazione burocratica mi trova favorevole senza il minimo dubbio e anche in questo campo non solo il poco che è stato fatto porta le firme di Bersani e Bassanini ma sempre c'è stata la resistenza, spesso vincente, delle corporazioni sostenute dal CD (e in qualche caso dai sindacati).
Che i privati non abbiano come obiettivo quello di rendere felice Ranvit, l'ho sempre sospettato. Non sono io il fanatico delle privatizzazioni, non sono io quello che ne vorrebbe sempre di più. Mi era invece parso, dai suoi post, che Ranvit ne sentisse un bisogno impellente. Allora vediamo che ne sono state fatte, e tutte quelle fatte portano la firma del CS. Quindi se proprio si vuole criticare il CS e in particolar modo la sinistra conviene scegliere un altro argomento.
Sconsiglierei il federalismo perché anche in questo campo, a fronte delle grandi chiacchiere, invettive, minacce, volgarità, o promesse altisonanti della Lega, il poco che è stato fatto porta la firma del centrosinistra.

La verità è che i politici di CS non sanno comunicare neanche quello che fanno mentre quelli di CD sono abilissimi a comunicare anche quello che non si sono mai sognati di fare. E a questo concorre molto il sistema dell'informazione (se è lecito chiamarlo così). Se poi anche chi dice di votare per il CS gli da una mano....


--------------------
Come funzionano queste privatizzazioni?
Che senso ha questa domanda, fatta con significato politico, una volta che proprietà e la gestione sono in mano ai privati? Ve la ponete per le catene dei supermercati, per l'industria dell'automobile, per i concessionari, per la latteria sotto casa?
Le aziende private funzionano come conviene ai loro proprietari. Se qualcosa non va, se vi imbrogliano, se vi trattano male, se vi fanno il pacco, se costano troppo, ve la dovete prendere con i gestori privati, non con il PD.
Per il resto ci sono le autority. E' il mercato bellezza. Take money and run (Woody Allen)
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 12/01/2009, 12:58

Scusa pinopic, non ho alcuna intenzione di fare il battibecco con te sulle privatizzazioni fatte o non fatte, fonzionanti o meno.
Evidentemente non riesco a farmi capire.

Il problema non sono io.....qui stiamo in un forum di Cs e io ho ripetutamente ricordato che il mio voto andrà sempre al Cs. Non bisogna quindi convincere nè me nè nessun altro tra i presenti!
Semmai bisognerebbe convincere un elettore "centrale"....ma qui non ce ne sono!

Quello che mi guida nelle mie critiche è la pragmaticità. A me che governi il Cd o il Cs mi sta bene comunque....se si fanno gli interessi del Paese! Prima che elettore di Cs sono un cittadino di questo strabenedetto Paese!

La classe dirigente del Cs sta prendendo botte sui denti da 15 anni....evidentemente qualcosa non funziona o no?
Ecco io sto dicendo che, all'elettorato, il Cd sembra piu' capace di governare di quanto non lo sia il CS....peraltro sperimentato due volte in questi 15 anni con risultati a dir poco deludenti. Si sono fatti mandare a casa da....se' stessi e non hanno inciso nè sulla riforma strutturale delle istituzioni e dell'economia del Paese nè su quella della governabilità quotidiana (litigi su tutto e mancanza di decisioni). Per non parlare della riforma fiscale di Prodi nel 2006 che diede la prima grossa "botta" alla credibilità di quel governo (tafazzianamente furono colpiti soprattutto i lavoratori dipendenti).

Il caso dell'Alitalia agli occhi della gente, per ora, è un'altra vittoria del CD!
Che piaccia o no a pinopic, a me o a chi ti pare.

Vedremo nei prossimi mesi e anni cosa accadrà.

Vittorio
Ultima modifica di ranvit il 12/01/2009, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda guidoparietti il 12/01/2009, 12:59

ranvit ha scritto:X Guido Parietti
Non sono iscritto al Pd, non ne sono un militante, non posso quindi esserne un Tafazzi. Come spesso ti accade dici cose avventate e ti aggrappi agli specchi per difendere un Veltroni ed un Pd inpresentabili.

E vero o non è vero che la tua parte politica è il centrosinistra? Se non è vero, è una novità per me, ma fino a quando ho scritto il messaggio precedente lo davo per scontato e non credo di essermelo inventato visto che ti ho conosciuto ad una assemblea dei cittadini per l'Ulivo e non di altre parti politiche. Ma forse sono troppo avventato, strano però perché lo scrivi subito dopo che il PD è il tuo partito di riferimento...
Ad ogni modo, anche soltanto come cittadino italiano, cosa che mi avvento a supporre tu sia, negare che il centrosinistra al governo abbia privatizzato e liberalizzato, mentre il centrodestra no, rientra pienamente nella categoria popolare del "tafazzismo".

Io non difendo nulla di impresentabile (con la M), sono critico quanto e più di te sulla mancanza di democrazia interna, sulla pochezza intellettuale e politica di molti dirigenti, e sulla corruzione della politica.
Ma appunto perché sono critico, mi limito a far notare che nel tuo cupio dissolvi tu talvolta attacchi cose che vanno giustamente attaccate, talaltra riduci a zero cose positive che invece si sono effettivamente fatte. In sostanza, non distingui mai ma ti scagli su qualunque cosa ti capiti a tiro, sia Veltroni o siano le liberalizzazioni. Questo atteggiamento di critica a prescindere smette di essere pensiero critico per diventare dogmatico, dogmatico al contrario mettendo al posto della credenza la dissolvenza di qualsiasi cosa, ma sempre dogmatico e non critico.
Avatar utente
guidoparietti
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti