Nel 1999 la
Società Autostrade è stata privatizzata. All’IRI azionista di riferimento dalla nascita della Società, è subentrato un nucleo stabile di azionisti
I Governo D'Alema Coalizione politica: Ulivo - PDCI - UDR - INDIPENDENTI
------------------------------------------------------
La privatizzazione di
Telecom realizzata dai governi Prodi e D’Alema tra il 1997 ed il 1999
Operatori di telefonia fissa: * DigiTel Italia SPA * Telecom Italia * Teleunit SPA
* Welcome Italia * Infostrada * Tele2 * Fastweb * Tiscali
* Vodafone
------------------------------------------------------------------------------------------------
ENEL Il 1999, (
D’Alema) è anche l’anno della privatizzazione, con il collocamento sul mercato di oltre 3,8 miliardi di azioni, diventati, a luglio 2001, 1,9 in seguito al reverse stock split; pari al 31,74 per cento del capitale sociale. Il 19 febbraio 1999 il Consiglio dei Ministri approva il decreto di liberalizzazione del mercato elettrico, il cosiddetto “Decreto Bersani”. La normativa, entrata in vigore il 1° aprile ‘99, definisce e regola il nuovo assetto del settore elettrico, in cui le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere (nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico).
Poi è arrivato il governo Berlusconi.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
30 Mag. 2000 - Roma, la Borsa spalanca le braccia alla privatizzazione di
Finmeccanica - ieri il titolo è salito dell'1,31 per cento - la più grande realizzata dalla holding pubblica dopo quella di Telecom Italia. Un'operazione che farà incassare circa 12.000 miliardi di lire.
Governo D’AlemaPoi è arrivato il governo Berlusconi
-------------------------------------------------------------------
ENI La privatizzazione dell'Eni inizia nel 1995 (Dini). In poco più di due anni e mezzo (
governi Dini e Prodi) il Ministero del Tesoro, con quattro offerte, ha collocato sul mercato circa il 63% del capitale dell'Eni, con un incasso complessivo di oltre 21 miliardi di euro (oltre 41.000 miliardi di lire).
Nel febbraio 2001 (
D’Alema) è stato effettuato il collocamento presso investitori istituzionali del 5% del capitale sociale al prezzo di 6,8 euro per azione (prezzo pre raggruppamento) con un incasso totale di 2,720 milioni di euro.
Governo Dini 1995 (meno male che era caduto Berluswconi)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BASOMNISERVIZI
La società di vendita del Gruppo A2A
Bas omniservizi è la societa’ di vendita del gruppo A2A che opera nelle province bergamasche dal 31/5/2002, data in cui è stata costituita in base alle disposizione del
D.Lgs n. 164/2000 (Governo D'Alema) (cd. Decreto
Enrico Letta) e al fine di prendere in capo l’attività commerciale e di vendita nel settore del gas.
Dall’aprile 2003 Bas Omniservizi è autorizzata dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ad operare sul mercato libero e da gennaio 2003 si occupa anche della fatturazione della Tariffa Rifiuti nella città di Bergamo.
A2A è la multiutility nata il primo gennaio 2008 dalla fusione tra AEM SpA Milano e ASM SpA Brescia con l'apporto di Amsa ed Ecodeco, le due società ambientali acquisite dal Gruppo.
A2A è:
* leader nazionale nel settore ambientale, grazie agli oltre 3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati
* al 1° posto tra le ex municipalizzate italiane per clienti e fatturato
* al 1° posto in Italia nel settore del teleriscaldamento
* al 2° posto in italia per capacità elettrica installata e volumi di vendita
* al 3° posto in Italia per gas venduto---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Anno 2007 Governo ProdiEmanate le nuove norme in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia.
E' quanto contenuto nel Decreto Legge n. 73/2007 con il quale viene recepita la direttiva 2003/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 26 giugno 2003 relativa all'apertura del mercato libero anche ai clienti domestici a decorrere dal 1° luglio 2007.
In particolare, il provvedimento contiene le prime misure di avvio del mercato per i clienti domestici mantenendo comunque misure di garanzia a tutela delle famiglie, in modo che la scelta tra nuove offerte e mantenimento del proprio fornitore attuale possa avvenire senza il rischio di subire aumenti ingiustificati dei prezzi.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Decreto Bersani Farmacia.it - 7 luglio 2006
I farmaci da banco potranno essere venduti anche al supermercato e non saranno più un'esclusiva delle farmacie. E' quanto prevede il decreto Bersani che stabilisce nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori varato la settimana scorsa, che avvia la liberalizzazione non solo delle farmacie, ma anche di banche e professioni.
Poi è arrivato il governo Berlusconi
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LIBERALIZZAZIONE ENERGIA: DAL PRIMO LUGLIO PIU' POSSIBILITA' MA ANCHE MAGGIORI ATTENZIONI
Data pubblicazione:
2007-06-18 Governo Prodi“Il provvedimento del Governo che dal 1° luglio permetterà al cittadino, in regime di reale concorrenza, di scegliere il fornitore di energia elettrica per lui più conveniente, rappresenta una grande opportunità per i consumatori. Fino ad oggi abbiamo assistito ad un mercato bloccato e monopolistico, speriamo da oggi di poterci tutti giovare della competitività tra fornitori”.
E’ questo il commento del Presidente dell’Adoc Carlo Pileri al via libera del Consiglio dei Ministri al decreto legge per la liberalizzazione del mercato dell’energia.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lista di alcuni operatori comparsi a seguito della liberalizzazione dell'energia elettrica:
A.b. Energie
Aceaelectrabel elettricità
Aeb trading spa
Agsm energia
Arkesia spa
Asm energia e ambiente s.r.l.
Azienda energetica spa - etschwerke ag
Azienda energetica trading srl
Azienda sondriese multiservizi
Bas - omniservizi s.r.l.
Benaco energia s.p.a.
Bluenergy group s.p.a.
C.e.g.
C.m.v. Energia s.r.l.
C.v.a. Trading s.r.l. A s.u.
Cogemepiu' s.r.l.
Coimepa servizi s.u.r.l
Consorzio elettrico di storo soc. Coop.
Consorzio romagna energia
Dynameeting
E.on vendita s.r.l.
Edison energia spa
Egl italia spa
Eneide s.r.l.
Enel energia
Energetic source s.p.a.
Energrid spa
Eni
Enia energia s.p.a.
Erogasmet vendita - vivigas s.p.a.
Exergia s.p.a.
Fontel s.p.a.
Gala
Gas sales s.r.l.
Global power s.p.a.
Green network
Hera comm s.r.l.
Idroel
Iride mercato s.p.a.
La 220
Lucas engine
Lumenergia
Metamer s.r.l.
Modula
Mpe energia
Multiutility spa
Pandora spa
Ress
Salerno energia vendite spa
Sea s.c.
Seltrade spa
Servizi integrati energia s.i.e.
Sgr servizi s.p.a.
Società servizi energia srl
Soenergy srl
Sorgea servizi srl
Sorgenia
Tidonenergie s.r.l.
Tradecom s.r.l.
Trenta
Umbria energy
Utilità s.p.a.
Voghera energia vendita
Hanno tutte il sito Internet
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se gli elettori votano per CHI FA, nel caso delle privatizzazioni e liberalizzazioni evidentemente fanno una eccezione e votano per chi non ha mai fatto un tubo.
Decreto Bersani liberalizzazionihttp://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf ... vUTxo4.pdfLibro bianco privatizzazioni
http://www.eurspa.it/gare/PRIVATIZZAZIO ... TESORO.pdf