pianogrande ha scritto:Ma io sono d'accordo con te Franz.
Faccio fatica ad afferrare l'oggetto del contendere.
Un potere legislativo che legiferi in tutte le evenienze.
Niente esecutivo che gli si sovrappone (in nessun caso).
A me pare chiarissimo.
Il legislativo fa le leggi punto e basta su mandato del popolo a prescindere dall'esistenza di una maggioranza fissa.
L'esecutivo deve eseguire:cioè attuare programmi di intervento stabiliti da una maggioranza solida,rispettando le leggi esistenti.
E la decretazione d'urgenza è una eccezione (sennò non sarebbe d'urgenza,e la decretazione semplice non esiste) che necessita oltretutto di un avvallo proprio a tutela del legislativo (il popolo) cui pretende di subentrare.
E' l'essenza della Separazione dei Poteri.
Se oggi si fa confusione è colpa di quei governi ai quali la democrazia e il principio cardine che le leggi sono in nome e per conto del popolo fa venire l'orticaria,e che cercano in ogni modo di cambiare le cose,e il terzo potere (la Magistratura) non è stato in grado,per collusione o mancanza di forza,di svolgere la sua funzione di garante di quell'equilibrio.
E renzi non fa eccezione.
O vi è sfuggito il recente allarme in proposito da parte di Rodotà e di Zagrebelski ?