La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

l'Italicum è una buona legge

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: l'Italicum è una buona legge

Messaggioda Robyn il 17/04/2014, 14:05

no,legislativo ed esecutivo sono legati dal voto di fiducia.Poi il parlamento fà le leggi e il governo le mette in atto,l'esecutivo ha competenze nella finanziaria e nella Pa e il parlamento approva.Slegare esecutivo e legislativo non solo comporta rischi di autoritarismo ma può succedere che l'esecutivo eletto sia di colore diverso alla maggioranza parlamentare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: l'Italicum è una buona legge

Messaggioda Stefano'62 il 17/04/2014, 14:36

pianogrande ha scritto:Ma io sono d'accordo con te Franz.
Faccio fatica ad afferrare l'oggetto del contendere.
Un potere legislativo che legiferi in tutte le evenienze.
Niente esecutivo che gli si sovrappone (in nessun caso).

A me pare chiarissimo.
Il legislativo fa le leggi punto e basta su mandato del popolo a prescindere dall'esistenza di una maggioranza fissa.
L'esecutivo deve eseguire:cioè attuare programmi di intervento stabiliti da una maggioranza solida,rispettando le leggi esistenti.
E la decretazione d'urgenza è una eccezione (sennò non sarebbe d'urgenza,e la decretazione semplice non esiste) che necessita oltretutto di un avvallo proprio a tutela del legislativo (il popolo) cui pretende di subentrare.
E' l'essenza della Separazione dei Poteri.

Se oggi si fa confusione è colpa di quei governi ai quali la democrazia e il principio cardine che le leggi sono in nome e per conto del popolo fa venire l'orticaria,e che cercano in ogni modo di cambiare le cose,e il terzo potere (la Magistratura) non è stato in grado,per collusione o mancanza di forza,di svolgere la sua funzione di garante di quell'equilibrio.
E renzi non fa eccezione.
O vi è sfuggito il recente allarme in proposito da parte di Rodotà e di Zagrebelski ?
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: l'Italicum è una buona legge

Messaggioda pianogrande il 17/04/2014, 14:49

La magistratura è un potere sovraccarico per colpa del potere politico (quindi sia legislativo che esecutivo e quindi anche per colpa del popolo) che il suo dovere non lo fa.
C'è troppo bisogno di magistratura perché non solo i politici le regole se le fanno da soli ma neanche quelle vogliono rispettare.
Quante volte abbiamo detto che non ci dovrebbe essere bisogno di una legge che dica che un pregiudicato non può fare politica?
La politica dovrebbe arrivarci da sola.
Il popolo dovrebbe arrivarci da solo a non votarlo.

La magistratura deve applicare le leggi.
Se lo fa e se le leggi sono mal fatte e se ci sono miliardi di leggi (ormai i nostri codici sono come la biblioteca di Saramago) fatte apposta per salvaguardare chi si può permettere interi studi legali, che colpa ne ha la magistratura?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: l'Italicum è una buona legge

Messaggioda Robyn il 17/04/2014, 21:59

L'iniziativa delle leggi spetta al parlamento,al governo e ai cittadini
secondo un ddl redatto in articoli e integrato da un numero minimo di firme
per la presentazione,questo prescrive la costituzione,certo è che è il
parlamento ad avere una funzione di primo piano nel legiferare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: l'Italicum è una buona legge

Messaggioda Robyn il 18/04/2014, 11:00

In effetti c'è un pò di confusione.L'iniziativa delle leggi spetta a ciascun membro del parlamento,al governo,ai cittidini secondo un ddl redatto in articoli ma è sempre il parlamento che approva e respinge.Poi esiste il decreto legge che è un provvedimento che il governo adotta sotto la sua responsabilità e che deve essere convertito in legge entro 60 giorni dal parlamento pena la decadenza e riguarda le emergenze.Infine il decreto legislativo che è ddl delega,cioè il parlamento delega il governo per materie particolarmente complesse ed entro determinati limiti di contenuti e temporali a legiferare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti