da Robyn il 15/04/2014, 10:53
Caro Stefano con la flessibilità in uscita c'è sempre il problema degli scatti,perche magari si assumerebbe uno dello stesso livello che però non ha maturato gli scatti per mandare via chi costa di più perchè ha diversi anni di servizio e il costo del lavoro è aumentato perche ogni due anni ci sono gli scatti,che sono indipendenti dal merito.Per evitare che questo avvenga bisogna fermare gli scatti e per evitare che il lavoratore che ha più anni di servizio costi di più del lavoratore appena assunto con lo stesso livello bisogna diminuire i contributi previdenziali dal "33 al 25%"per il lavoratore che ha più anni di servizio in modo che i costi si pareggiano,e così non si perdono gli scatti e quindi il reddito anche se gli scatti non ci sono più,non si maturano più.Invece la cosa vera che bisogna fare è contrastare la disoccupazione riportandola sotto il livello fisiologico del 5%,con investimenti,ricerca,stimolo della domanda interna,diminuzione del cuneo fiscale per il lavoro indeterminato,formazione,rmg,edilizia sociale,welfare familiare etc
Locke la democrazia è fatta di molte persone