La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I cinquestelle presentano ricorso in europa

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

I cinquestelle presentano ricorso in europa

Messaggioda Robyn il 11/04/2014, 13:43

I cinquestelle hanno presentato ricorso in europa per quanto riguarda la liberalizzazione dei contratti a termine che privati della causalità contrastano con la carta dei diritti sociali del trattato di Nizza.Esistono due modi per contrastare la raccomandazione e la precarietà:a chiacchiere come fanno i cinquestelle o per davvero.Se non è l'ingresso è l'uscita.Significa che per contrastare raccomandazioni e precarietà bisogna rendere più flessibile l'uscita e quindi eliminare la reintegrazione per disciplinari e gmo con la maggiorazione di sei mensilità rispetto alle 24 già previste se il datore di lavoro si rifiuta di fare la reintegrazione.La carta dei diritti sociali dice che il lavoratore deve essere tutelato contro il licenziamento ingiusto ma non fà cenno alla reintegrazione lasciando ai singoli stati membri la scelta della tutela migliore.Quindi se cambia l'uscita,tutto il resto è conseguenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: I cinquestelle presentano ricorso in europa

Messaggioda Stefano'62 il 12/04/2014, 14:14

Robyn ha scritto:I cinquestelle hanno presentato ricorso in europa per quanto riguarda la liberalizzazione dei contratti a termine che privati della causalità contrastano con la carta dei diritti sociali del trattato di Nizza.Esistono due modi per contrastare la raccomandazione e la precarietà:a chiacchiere come fanno i cinquestelle o per davvero.


Beh.....sorvolando per un attimo nel merito della questione cioè se sia meglio agire in uscita o in entrata,che è questione di punti di vista,che possono essere liberamente apprezzati o meno.

....Ma se il presentare un ricorso documentale ad un organo competente per regolamento lo consideri "a chiacchiere",allora sono curioso di sapere secondo te cosa bisogna fare per rientrare nella categoria di chi si muove a fatti invece che a parole........imporre il proprio volere armati di fucile ?
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: I cinquestelle presentano ricorso in europa

Messaggioda Robyn il 12/04/2014, 16:44

no non lo considero a chiacchiere il ricorso sui contratti a termine perchè effettivamente la carta dei diritti sociali prevede che i contratti devono essere regolati,quindi ci sono buone possibilità di successo,ma se non si agisce sull'uscita il rischio è il perpretarsi della precarietà e della raccomandazione.Quindi liberare l'uscita garantendo un certo margine di protezione contro il licenziamento ingiusto per sminuire la flessibilità in ingresso che serve solo come prova
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: I cinquestelle presentano ricorso in europa

Messaggioda Stefano'62 il 12/04/2014, 17:03

Okkey,ma proporre attivamente qualcosa anche se non lo condividono tutti non è essere bravi a parole,ma agire di fatto.
Poi si potrà discutere sulla validità di questi fatti,ma non accusare di parlare a vanvera senza agire.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: I cinquestelle presentano ricorso in europa

Messaggioda Robyn il 15/04/2014, 10:53

Caro Stefano con la flessibilità in uscita c'è sempre il problema degli scatti,perche magari si assumerebbe uno dello stesso livello che però non ha maturato gli scatti per mandare via chi costa di più perchè ha diversi anni di servizio e il costo del lavoro è aumentato perche ogni due anni ci sono gli scatti,che sono indipendenti dal merito.Per evitare che questo avvenga bisogna fermare gli scatti e per evitare che il lavoratore che ha più anni di servizio costi di più del lavoratore appena assunto con lo stesso livello bisogna diminuire i contributi previdenziali dal "33 al 25%"per il lavoratore che ha più anni di servizio in modo che i costi si pareggiano,e così non si perdono gli scatti e quindi il reddito anche se gli scatti non ci sono più,non si maturano più.Invece la cosa vera che bisogna fare è contrastare la disoccupazione riportandola sotto il livello fisiologico del 5%,con investimenti,ricerca,stimolo della domanda interna,diminuzione del cuneo fiscale per il lavoro indeterminato,formazione,rmg,edilizia sociale,welfare familiare etc
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron