La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

legge elettorale quale?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 20/01/2014, 8:13

Giovigbe ha scritto:Ma non mi sembra che sia questa la direzione che hanno preso renzi e il pregiudicato!!!

Non hanno la maggioranza. Per cambiare il senato per esempio bisogna cambiare la Cost e questo vuol dire ampia maggioranza e lunga vita al Gov. Letta (che infatti indica che la direzione è giusta).
Per me la soluzione migliore è un mattarellum senza scorporo e senza liste civetta.
E la Cost. non la tocca questo parlamento ma il prossimo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda pianogrande il 20/01/2014, 16:11

Ma nooo!!

DOPPIO TURNO!!

http://www.repubblica.it/politica/2014/ ... ref=HREA-1

Adesso si comincia a ragionare.
Renzi, dopo un incontro col sottoscritto (incensurato) che non gli ha lasciato via di uscita, si è finalmente deciso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 20/01/2014, 17:12

pianogrande ha scritto:Ma nooo!!

DOPPIO TURNO!!

Doppio turno solo se nessuno supera il 35% (o altra percentuale che contratteranno al mercato delle vacche).
Rimangono le liste bloccate corte e la soglia di accesso.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Robyn il 20/01/2014, 17:39

A dire il vero non capisco perche le liste debbano essere bloccate
A Chi è che fa le liste?
B Chi fà le liste non dovrebbe preoccuparsi per tempo di non inserire candidati che siano compromessi con la giustizia o che abbiano dei conflitti di interesse pena la decadenza immediata del candidato?
C Fatte le liste perchè l'elettore non può esprimere una preferenza?
Si è visto chiaramente che i rappresentanti scelti dal popolo sono molto meglio di quelli scelti nelle liste bloccate.Ma poi chi fà le liste bloccate potrà mai parlare di meritocrazia?
Non sono meglio i collegi uninominali che permettono la conoscenza diretta del candidato da parte degli elettori?
Dal momento che non c'è più il finanziamento pubblico dei partiti è logica una legge elettorale proporzionale che costa tantissimo?
Forse non è meglio il collegio uninominale che impedisce la nascita di nuovi partiti ed evita la frammentazione del proporzionale?Non sono meglio forse le primarie di collegio?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Giovigbe il 20/01/2014, 20:56

scusate ma non riesco ac onvincermi che sia una vittoria una legge elettorale fatta con un pregiudicato e con mezzo partito contro..........e senza le preferenze per cui si era tanto combattuto.

Le primarie hanno deciso un segretario non un dittatore!!
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 20/01/2014, 21:11

Giovigbe ha scritto:scusate ma non riesco ac onvincermi che sia una vittoria una legge elettorale fatta con un pregiudicato e con mezzo partito contro..........e senza le preferenze per cui si era tanto combattuto.

Le primarie hanno deciso un segretario non un dittatore!!

Una prece.
Non mischiamo discussioni istituzionali (che interessano il paese) a polemiche interne di partito, che non interessano nessuno salvo i tifosi della curva nord o sud.

Io non so chi ha combattuto per per le preferenze. Non mi pare di aver visto qui scorrere il sangue per innumerevoli battaglie. Magari si è discusso ma ... addirittura "combattere" mi sembra esagerato. Di solito delle preferenze si parla in termini negativi, per via delle note manipolazioni. E ci eravamo abituati alle meraviglie del maggioritario dei collegi uninominali, che ci fecero vincere nel 1996.
Veramente ora tutti torniamo proporzionalisti? Io non ho verità assolute da proporvi. Nel 1996 ero per il maggioritario, oggi no. L'italia è cambiata ... i problemi sono gli stessi ... e si sono aggravati.

La governabilità è al 100% collegabile al sistema elettorale? Quanto? 10, 20, 50, 75?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda pianogrande il 20/01/2014, 23:08

Se si fanno, come sembra, le primarie (di collegio, suppongo) potremmo anche considerare superato il discorso delle preferenze (nell'ambito PD).
Anzi io, se dovessi scegliere tra le due, preferirei le primarie di collegio.
Quanto al maggioritario o proporzionale, sono stufo di osifacomedicoioocadeilgoverno magari con il 2 per cento.
Non vedo assolutamete niente che possa essere meglio del doppio turno.
Tutto sommato (e anche confrontato con il noioso e vergognoso nulla del governo in carica) direi che sono contento e convinto di questa legge elettorale.
Il "mezzo partito contro" sono solo pochi astenuti.
Una volta tanto, comunque, sono contento che si stia dibattendo non su ipotesi ma su qualcosa che sta andando avanti davvero.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Robyn il 20/01/2014, 23:28

Pianogrande Silvio Berlusconi con la riforma elettorale ha tentato una cosa pericolosissima sul paese di eliminare cioè tutte le minoranze interne ed esterne,partiti piccoli e minoranze interne ai partiti come fece con Fini e ha fatto con altri con le liste bloccate.Le minoranze interne ai partiti, i partiti minori,sono i rappresentanti del paese.Inoltre il doppio turno può avviarci verso il Presidenzialismo cosa sconsigliata per l'Italia.La riforma del collegio uninominale del 1992 già aveva avviato naturalmente al bipolarisamo ma questo processo che non si può forzare è stato turbato dall'ascesa in campo di Silvio Berlusconi.Per cui nulla vieta che in futuro l'Italia possa avere un sistema a collegio uninominale puro senza ballottaggio e correzione proporzionale.In merito a M Renzi quello che dice che bisogna dialogare con l'opposizione in linea di principio è un principio sacrosanto che non fà una piega ma bisogna anche sapere che non viviamo ancora una situazione normale perche non è normale il leader di FI,per cui M Renzi stia ben attento al bacio della morte di SB.Adesso vedremo se M Renzi saprà cambiare la sinistra se così non fosse significa che la sinistra può cambiarla solo una leadership di sinistra che ne conosce i pregi e i difetti.Fino ad adesso si è scelto o una leadership cattolica o una leadership troppo sbilanciata sulla sinistra,bisognerebbe scegliere una leadership dell'area liberl-democratica di sinistra per farne un partito autenticamente lib-lab.Io?Può essere
PS Yoram Gouteld vuole essere ministro per l'economia-no non se ne parla,nè
ministro dell'economia nè ministro del lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda pianogrande il 21/01/2014, 10:03

Robyn
Il doppio turno non elimina le minoranze.
Quello, semmai, lo fa lo sbarramento.
Potrebbe andare benissimo anche un doppio turno senza sbarramento (a che servirebbe, a quel punto, visto che la governabilità è garantita?).
Le minoranze interne sono un discorso che riguarda la gestione più o meno democratica di un partito e non la legge elettorale.
A proposito di gestione democratica, se il PD fa le primarie, queste potrebbero benissimo sostituire la preferenza, anzi, secondo me, sono più efficaci della preferenza sopratutto se fatte con lista lunga.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 21/01/2014, 11:55

pianogrande ha scritto:Il doppio turno non elimina le minoranze.
Quello, semmai, lo fa lo sbarramento.
Potrebbe andare benissimo anche un doppio turno senza sbarramento (a che servirebbe, a quel punto, visto che la governabilità è garantita?).

Lo sbarramento pero' mette sul tavolo il discorso del voto utile. Immagina che un elettore stia pensando di votare un piccolo nuovo partito, stimato dai sondaggi attorno al 3-4% ma con un forte radicamento in alcuni collegi. Senza sbarramento sa che votandolo il suo voto non andrà perso, visto che sicuramente in quei collegi eleggerà qualcuno. Ma con lo sbarramento nazionale all'8% (se da solo, 4 se in coalizione) viene il dubbio che forse il suo voto potrebbe essere piu' utile (e non perso) votando un grande partito. C'è il problema comunque a mio avviso di incostituzionalità a mischiare piccoli collegi di 4-6 eleggibili, con uno sbarramento nazionale. Perché il voto di un singolo elettore a Padova potrebbe avere un peso diverso del voto di un singolo elettore a Varese o Catanzaro. E la Corte ha già rilevato (bocciandolo) questo effetto nel premio a livello regionale del porcellum.
Fatti quattro calcoli, in un collegio con 4 candidati, ogni partito che raggiunge il 25% manda un eletto a Roma. Vedremo come gestiranno il problema dei resti (che è la parte piu' complessa dei sistemi elettorali). Ma già si capisce che il sistema è di per se fortemente maggioritario. In un collegio con 6 candidati, basta il 16-17% per mandare un rappresentante a Roma. Ovviamente i resti qui sono diversi e sono curioso di sapere come li gestiranno. Il premio di maggioranza a questo punto lo danno a chi supera il 35% dei voti o dei seggi? Ed il secondo turno lo fanno sulla base dei primi due come voti o come seggi? In situazioni di quasi parità potrebbero essere diversi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti