ranvit ha scritto:L'uomo della strada dice : bla, bla, bla....
Prodi non c'è riuscito perchè era alla guida di un'armata brancaleone brava in chiacchiere ma incapace di tenere a freno i sindacati. E se ci fosse riuscito probabilmente i costi sarebbero stati gli stessi a partire dai sette anni di cassa integrazione che ci sarebbero stati comunque, suppergiu' con lo stesso numero di lavoratori.
Sventolare la parola "liberale" da parte della gente di sinistra fa veramente ridere (o piangere?).
Quando si è tentato di fare qualcosa, vedi liberalizzazioni, si è poi fatta marcia indietro.
E, comunque, resta il fatto che ora una soluzione c'è...non è detto infatti che prima ci sarebbe stata!
Vittorio
con la soluzione del governo Berlusconi ai costi degli ammortizzatori sociali andrebbero aggiunti anche quelli relativi alla bad company (1,5 miliari di euro) che con la soluzione proposta dal governo Prodi se li sarebbe sobbarcata l'acquirente.
potrei obiettare che l'essere liberale non implica l'essere liberista e che le liberalizzazioni con l'essere liberale c'entrano fino ad un certo punto.
ribadisco che una soluzione ci sarebbe stata comunque e che tra le possibili soluzioni va incluso anche il fallimento.
la stagione di Alitalia così come l'abbiamo conosciuta era finita a prescindere da chi governava ( una nova ricapitalizzazione da parte dello Stato non era possibile). le soluzioni possibili erano diverse, tutte (anche il fallimento) migliori di quella proposta dall'attuale governo.
per l'uomo della strada forse l'importante è una soluzione qualsiasi, ma per l'uomo della strada la lotta al terrorismo si può fare tranquillamente anche attraverso Guantanamo.
per chi si definisce liberale i mezzi (anche nella vendita di un'azienda controllata dallo Stato) sono importanti quanto il fine (la vendita).