La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alitalia : accordo con Air France?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 05/01/2009, 15:02

Pragmaticamente bisognerebbe anche riconoscere che se l'avesse risolto Prodi (se ne avesse avuto il tempo) il problema dei debiti (accolandoceli) e dei dipendenti sarebbe stato massacrato da tutte le televisioni della repubblica (seconda) e dagli editorialisti consiglieri. Editorialisti consiglieri che, è bene ricordarlo, lavorano per giornali che appartengono a società nei cui consigli di amministrazione siedono tanti soci di CAI.
Surrerale come un film di Bunuel.
E noi, noi forum, continuiamo a declinare i principi liberali come se niente fosse.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda Paolo65 il 05/01/2009, 15:36

A me la soluzione trovata per Alitalia non è piaciuta per i motivi già spiegati.

Per me andava fatta fallire e seguire la procedura classica che avviene in questi casi.

Le 2 soluzioni avevano obiettivi diversi ma con una differenza fondamentale: la DX è stata capace di portarla avanti.

Anche la DX ha avuto contro i sindacati ma alla fine ha raggiunto il suo scopo,il che politicamente significa che almeno è stata in grado di governare un processo,cosa impossibile per il CS.

Perchè la cosa peggiore non 1 delle 2 soluzioni, era non fare nulla e continuare a buttare soldi dentro al compagnia di bandiera.

Obiettivamente però, difendere la soluzione del CS ritenendo che le 2 gare fatte erano valide anche se andate fallite per mancanza di partecipanti, è troppo.

Alitalia anche mal messa poteva essere appetibile a molti, solo se le gare fossero state fatte seguendo le regole di mercato,cosa che invece non è stato.

Air France se l'era accattata solo dopo le gare perchè avrebbe potuto farne ciò che voleva,mettendo al primo posto le sue esigenze.

La DX ha scelto per l'italianità e farà pagare caro agli italiani questa scelta,ma sarà il tempo a dire se avrà avuto ragione.

Di certo c'è che Air France ha messo sul piatto 300 mln di euro,perchè evidentemente la nuova Alitalia senza debiti interessa pure da semplice patner.

Insomma, vedo molte certezze da parte di alcuni. Io mi tengo i miei dubbi pur rimanendo convinto che se si fosse seguito il mercato oggi sarebbe stato meglio per Alitalia e soprattutto per i contribuenti italiani.

Paolo

Oggi
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 05/01/2009, 16:24

Se devo vendere una società normale faccio una gara normale magari con le buste perché si tratta solo di scontare il prezzo migliore e chi vi partecipa solo di questo deve preoccuparsi, di fare la migliore offerta in euro.
Ma quando la società è decotta e indebitata e con miglia di lavoratori, i possibili acquirenti pongono condizioni diverse a seconda delle loro esigenze e dei loro obiettivi. E poiché il venditore è lo stato che ha pure i suoi obiettivi che non sono strettamente economici (di prezzo), la pubblica asta con le buste non può servire. Serve la trattativa diretta che è fatta anche di do ut des, di compromessi e di valutazioni che non riguardano soltanto il valore economico dell'oggetto da vendere.
L'alternativa è lasciare che fallisca, punto. Il suo posto nel mercato sarà preso da altri in modo naturale.
Non mi pare di avere sentito al tempo di Prodi politici nazionali e padani, giornalisti televisivi, editorialisti di storiche gazzette, sindacati e quant'altro sbraitare invocando il fallimento. Temo che fosse pronto a intervenire anche il papa per invocare la salvezza della compagnia.
Quindi adesso ci rimane da riflettere semplicemente sul fatto che l'intervento elettorale di Berlusconi ci porta alla soluzione già ipotizzata da Prodi soltanto con un costo per le nostre tasche più alto.
E poiché al governo c'è la destra potremmo serenamente e pacatamente limitarci a criticare il governo senza bisogno di dividere le sue responsabilità con Prodi che non è al governo, non è più neanche in politica. Pragmaticamente dovremmo limitarci a osservare che la realtà è la soluzione Berlusconi. Piace o non piace? E' liberale o non è liberale?. Ma se proprio vogliamo fare critiche retrospettive ricordiamoci che appena due anni prima di Prodi al governo c'era ancora il demagogo con la sua corte (da cinque anni) e Alitalia era già da tempo pressoché fallita.
Ma in quegli anni il demagogo e i mancati premi Nobel erano troppo impegnati a raccontarci quanto era brutto "l'Euro di Prodi"!!!!
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 05/01/2009, 17:24

L'uomo della strada dice : bla, bla, bla....

Prodi non c'è riuscito perchè era alla guida di un'armata brancaleone brava in chiacchiere ma incapace di tenere a freno i sindacati. E se ci fosse riuscito probabilmente i costi sarebbero stati gli stessi a partire dai sette anni di cassa integrazione che ci sarebbero stati comunque, suppergiu' con lo stesso numero di lavoratori.

Sventolare la parola "liberale" da parte della gente di sinistra fa veramente ridere (o piangere?).

Quando si è tentato di fare qualcosa, vedi liberalizzazioni, si è poi fatta marcia indietro.

E, comunque, resta il fatto che ora una soluzione c'è...non è detto infatti che prima ci sarebbe stata!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 05/01/2009, 17:38

Mi fai l'elenco dettagliato della liberalizzazioni realizzate dalla destra?
Se hai tempo anche di quelle sulle quali si è fatta marcia indietro così vediamo anche da dove venivano le resistenze.

Pensare che liberale coincida con destra e sia incompatibile con sinistra è una idea che denota quanto meno un deficit di informazione. E sarebbe così anche se non fossimo in Italia.

Ma siccome per di più siamo in Italia, bisogna purtroppo verificare che fulgidi esempi di destra liberale la storia non ha conosciuti e il presente neppure. Se qualcosa di liberale si è mai agitato in questo paese veniva e viene da sinistra.

Ma mi rendo conto che è difficile ragionare di questo con chi pensa che Berlusconi abbia qualche cosa a che vedere con il pensiero (e l'azione ) liberale.

IL CONTRARIO DI LIBERALE NON E' SOCIALE
IL CONTRARIO DI LIBERALE E':
CORPORATIVO
FEUDALE
MONOPOLISTA
OLIGOPOLISTA
POPULISTA
AUTORITARIO


LA FOTOGRAFIA DELLA NOSTRA DESTRA STORICA E ATTUALE.
Per favore, leggiti qualche pagina di storia, magari su Internet. E poi ne riparliamo con maggiore cognizione di causa.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 05/01/2009, 17:47

Non ti posso fare alcun elenco per il semplice fatto che il centrodestra italiano, oggi a guida Berlusconi, non è mai stato liberale!
Ergo : non penso affatto che liberale sia sinonimo di destra. Io sono da sempre un liberale di sinistra, anche quando votavo Pci e venivo accusato di essere "socialdemocratico" proprio perchè ho sempre sostenuto idee liberali.

Ma in Italia di liberale non si vede l'ombra nè a destra nè a sinistra.
Parlare quindi di illiberalità nell'azione del centrodestra come se il centrosinistra ne fosse l'alfiere è un puro divertissement!
Questo contestavo.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda pinopic1 il 05/01/2009, 18:15

Però anche nella nostra asfittica realtà valutare chi è più corporativo, autoritario, monopolista, populista, chi si comporta e vive da signore feudale, lo puoi fare, se hai voglia. Ed evitare di prendertela sempre con chi almeno qualche barlume di liberalismo lo possiede.

Qualche liberalizzazione puoi anche elencarla, altrimenti quelle voci che al telefono almeno una volta al giorno mi propongono di "cambiare operatore" come si spiegano? E quelle signorine che si presentano alla porta per propormi la stessa cosa per altri servizi?

Non so dove tu vivi ma qui anche per il gas e l'elettricità possiamo scegliere di cambiare operatore.
Nei supermercati lo stand farmaceutico c'è. E anche la pompa di benzina.

Cerca di ricordarti chi si opponeva. Anche chi guidava la rivolta dei taxisti cerca di ricordarti qual era il suo editore di riferimento. E anche il leader della corporazione dei camionisti ha lo stesso editore.

E stai tranquillo anche per le ferrovie: c'è già la società di Montezemolo e altri.


Questo per le liberalizzazioni in campo economico (servizi).
Poi c'è il liberalismo civile, culturale, sociale. Anche in questi campi non credo sia difficilissimo distinguere il meglio e il peggio.

Naturalmente se riuscissimo a liberalizzare anche l'informazione e il mercato televisivo sarebbe meglio.

* Per comportamento da signore feudale intendo:
chi esercita il potere di investitura trasformano veline in ministri
chi si attribuisce esenzioni ed immunità
chi cambia a suo piacimento e bisogno i codici e il sistema giudiziario
chi usa i suoi palazzi e le sue ville come sedi istituzionali
chi ha privative di vario genere
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda ranvit il 05/01/2009, 18:27

Amico mio....non devi certo convincermi tu che il centrodestra italiano è inadeguato, poco liberale etc etc.

Io sono sempre stato di centrosinistra anche se a sua volta inadeguato e soprattutto "scarso".

Nella fase contingente della vita politica italiana, dando per scontato (a che serve dircelo ripetutamente tra noi...) che il Cd è inadeguato, cerco di far notare che purtroppo il nostra Cs è molto ma molto piu' inadeguato di quanto non lo sia il Cd.
Per questo do' atto all'elettorato italiano di non avere scelta e quindi capisco il voto dato al Cd.
Che almeno....governa. Certo non come piacerebbe a me, ma almeno lo fa.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda chango il 05/01/2009, 18:32

la seconda gara non è andata fallita e un compratore lo aveva trovato: air france.
il governo Prodi ha seguito, nella misura in cui era di sua competenza, le regole del mercato.
sul fatto poi che non sia riuscito a portare avanti la trattativa (che comunque non era di sua competenza ma dei vertici di Alitalia, che era un'azienda di diritto privato) ti faccio presente quel piccolo dettaglio delle elezioni anticipate.

la destra non è stata capace di portare avanti al trattativa, la destra doveva portare avanti la trattativa, per il semplice fatto che il tempo di Alitalia era scaduto. forse quello che non è chiaro è che non esistevano più i margini per andare avanti come prima. indipendentemente che al governo ci fosse il il csx o il cdx. non era possibile una nuova ricapitalizzazione di Alitali da parte dello Stato, visto che tale scelta sarebbe stata bocciata dalla UE come aiuto di stato.

certo che la nuova Alitalia senza più debiti, con l'impossibilità di interventi antitrust è appetibile anche solo come partner. non ci vuol certo un genio per capirlo. se poi pensi che basta controllare l'azienda con il 25% invece che rilevando tutte le azioni, capisci ancora di più perchè conviene investire nella nuova compagnia. a meno che non si creda che a comandare saranno la moltitudine di imprenditori italiani che del settore del trasporto aereo non conosco assolutamente niente.
aspetto quest'ultimo che si ricollega anche all'italianità della compagnia. la nazionalità degli acquirenti ha risposto ad un semplice criterio ideologico-politico (il rispetto di una assurda promessa elettorale) che non tiene minimamente conto delle esigenze del paese. è evidente, non serve aspettare del tempo, che il partner straniero che entrerà in Alitalia, attraverso ricapitalizzazioni successive otterrà la maggioranza della compagnia. è nella natura dell'investimento fatto dagli imprenditori di CAI.

a volte per togliersi dei dubbi, basta volerlo.
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Alitalia : accordo con Air France?

Messaggioda chango il 05/01/2009, 18:47

ranvit ha scritto:L'uomo della strada dice : bla, bla, bla....

Prodi non c'è riuscito perchè era alla guida di un'armata brancaleone brava in chiacchiere ma incapace di tenere a freno i sindacati. E se ci fosse riuscito probabilmente i costi sarebbero stati gli stessi a partire dai sette anni di cassa integrazione che ci sarebbero stati comunque, suppergiu' con lo stesso numero di lavoratori.

Sventolare la parola "liberale" da parte della gente di sinistra fa veramente ridere (o piangere?).

Quando si è tentato di fare qualcosa, vedi liberalizzazioni, si è poi fatta marcia indietro.

E, comunque, resta il fatto che ora una soluzione c'è...non è detto infatti che prima ci sarebbe stata!

Vittorio


con la soluzione del governo Berlusconi ai costi degli ammortizzatori sociali andrebbero aggiunti anche quelli relativi alla bad company (1,5 miliari di euro) che con la soluzione proposta dal governo Prodi se li sarebbe sobbarcata l'acquirente.

potrei obiettare che l'essere liberale non implica l'essere liberista e che le liberalizzazioni con l'essere liberale c'entrano fino ad un certo punto.

ribadisco che una soluzione ci sarebbe stata comunque e che tra le possibili soluzioni va incluso anche il fallimento.
la stagione di Alitalia così come l'abbiamo conosciuta era finita a prescindere da chi governava ( una nova ricapitalizzazione da parte dello Stato non era possibile). le soluzioni possibili erano diverse, tutte (anche il fallimento) migliori di quella proposta dall'attuale governo.
per l'uomo della strada forse l'importante è una soluzione qualsiasi, ma per l'uomo della strada la lotta al terrorismo si può fare tranquillamente anche attraverso Guantanamo.
per chi si definisce liberale i mezzi (anche nella vendita di un'azienda controllata dallo Stato) sono importanti quanto il fine (la vendita).
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron