franz ha scritto: Un privato se vede che a quell'ora ci sono sempre solo due persone da trasportare o taglia la tratta o la percorre con un automezzo piu' piccolo. Servizio e costi devono andare di pari passo e non devono essere a carico della collettività.
Cioè , se non capisco male, il pensionato che si trova in una frazione montana (e magari ha spesso bisogno di ricorrre ai servizi sanitari e/o fare la spesa.....) ha queste tra alternative:
- si paga il trasporto con i suoi mezzi perché la tratta è stata tagliata perché poco produttiva (è una delle ipotesi fatte);
- scende e sale alla sua frazione solo a ore definite e probabilmente con un sovraprezzo perché la tratta ha costi elevati che devono gravare interamente sulle sue spalle in quanto non devono essere a carico della collettività (con poche parole abbiamo buttato a mare oltre 100 anni di solidarismo cattolico o socialista che sia)
- per avere un servizio più efficiente deve necessariamente sborsare ulteriori quattrini.
ho capito bene?
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE