La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda franz il 22/11/2013, 19:40

Giovigbe ha scritto:In italia esiste sia il c.d. "mercato libero" sia il c.d. "mercato tutelato" della energia elettrica, ebbene nel primo le tariffe sono aumentate - in un anno - del 12% nel secondo solo del 2%: questo è un (possibile) effetto delle liberalizzazioni quando le aziendo possono fare "cartello".

Quanto nelle tariffe è dovuto al costo, quanto alle tasse (iva compresa) e quanto al sostegno (oneroso) delle rinnovabili?
Insomma se 2/3 della tariffa è imposto da decisioni statali, intile fare i preziosi sui costi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda Giovigbe il 22/11/2013, 20:51

risparmiare un 10% sull'energia piacerebbe a tutti

vogliamo parlare di assicurazioni...banche ...

insomma la finanza guarda la redditività e non sempre (anzi quasi mai) l'aumento dei prezzi e la riduzione delle persone si coniuga con il miglioramento del servizio
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda franz il 22/11/2013, 21:31

Giovigbe ha scritto:risparmiare un 10% sull'energia piacerebbe a tutti

vogliamo parlare di assicurazioni...banche ...

insomma la finanza guarda la redditività e non sempre (anzi quasi mai) l'aumento dei prezzi e la riduzione delle persone si coniuga con il miglioramento del servizio

Perché le banche sono private in Italia? Mai sentito parlare di Fondazioni Bancarie e del loro ruolo?
A me pare che il settore pubblico in Italia se ne sbatta del miglioramento del servizio ed abbia pensato solo all'aumento die prezzi. E basta veder quanto è aumentata la spesa pubblica reale (in % su PIL) in 30 anni per rendercene conto.
A livello privato se esiste concorrenza il risultato è una diminuzione di prezzi ed un aumento delle prestazioni.
E basta predere un computer di 30 anni fa ed uno di oggi per vedera la differenza, abissale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda Robyn il 23/11/2013, 11:51

Le liberalizzazioni vano fatte bene.Se per esempio prendiamo un'azienda pubbblica di trasporti che viene privatizzata significa che quelle tratte poco convenienti vengono eliminate,per esempio quelle montane o in salita che possono avere pochi passeggeri,perche poco redditizie.Quindi non è privatizzando che si rende efficente il servizio.La soluzione invece è nel parastatale cioè servizi pubblici essenziali la cui proprietà rimane statale ma la cui gestione è privata.Questo significa che se anche la compagnia di trasporti è gestita dal privato per il fatto che la proprietà è pubblica per contratto non si potranno eliminare quelle tratte che per loro natura non sono redditizie.Poi a fianco della azienda parastatale potranno nascere per effetto delle liberalizzazioni una pluralità di aziende di trasporto private che potranno decidere le linee di trasporto e i prezzi che per effetto delle liberalizzazioni scendono.I cartelli sono invece un falso problema perche ci sono le autorità antitrust che sanzionano i cartelli cioè gli accordi sottobanco dell'elevazione del prezzo.Poi ci sono le tranvie.Dal momento che sono monopoli naturali,perche camminano sui binari,non si possono liberalizzare o privatizzare ma se pubbliche bisogna sempre farne una gestione corretta.La spesa invece và tagliata da un'altra parte,nella burocrazia,nella corruzione,nei privilegi,dove questa veramente si annida
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda franz il 23/11/2013, 15:37

Se per esempio prendiamo un'azienda pubbblica di trasporti che viene privatizzata significa che quelle tratte poco convenienti vengono eliminate,per esempio quelle montane o in salita che possono avere pochi passeggeri,perche poco redditizie.Quindi non è privatizzando che si rende efficente il servizio

Al settore pubblico puo' non importare lo spreco di un autobus per portare una persona o due a 1400 metri di altezza ad un prezzo identico che sarebbe pagato con un autoub pieno. qui non è problema di efficenza del servizio ma di costi (tanto paga pantalone). Un privato se vede che a quell'ora ci sono sempre solo due persone da trasportare o taglia la tratta o la percorre con un automezzo piu' piccolo. Servizio e costi devono andare di pari passo e non devono essere a carico della collettività. Se il prezzo della corsa (o dell'abbonamento, coprisse tutte le spese (senza che la mucca pubblica venisse munta) non ci sarebbe differenza tra pubblico e privato e la competizione porterebbe un vantaggio a tutti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda Robyn il 23/11/2013, 18:22

A mio parere si guarda troppo cose superficiali trascurando quelle che sono le vere inefficenze.Assunzioni clientelari,biglietti non pagati,mezzi che anziche essere a trazione ecologica sono ancora a gasolio.Il fatto che una corsa costi anche se porta solo due passeggeri non rappresenta un problema,non si può estremizzare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda Giovigbe il 25/11/2013, 9:15

franz ha scritto: Un privato se vede che a quell'ora ci sono sempre solo due persone da trasportare o taglia la tratta o la percorre con un automezzo piu' piccolo. Servizio e costi devono andare di pari passo e non devono essere a carico della collettività.


Cioè , se non capisco male, il pensionato che si trova in una frazione montana (e magari ha spesso bisogno di ricorrre ai servizi sanitari e/o fare la spesa.....) ha queste tra alternative:

- si paga il trasporto con i suoi mezzi perché la tratta è stata tagliata perché poco produttiva (è una delle ipotesi fatte);

- scende e sale alla sua frazione solo a ore definite e probabilmente con un sovraprezzo perché la tratta ha costi elevati che devono gravare interamente sulle sue spalle in quanto non devono essere a carico della collettività (con poche parole abbiamo buttato a mare oltre 100 anni di solidarismo cattolico o socialista che sia)

- per avere un servizio più efficiente deve necessariamente sborsare ulteriori quattrini.

ho capito bene?
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Privatizzazioni, 12 mld per abbattere il debito

Messaggioda pianogrande il 25/11/2013, 11:36

La collettività, allora, dovrebbe avere il coraggio di dichiarare certe zone non abitabili o, più semplicemente, non assistite.
Chi vuole abitarle sappia che rischia di non avere linee telefoniche o elettriche o del gas o una farmacia o un ufficio postale etc. etc.
Posso capire che l'assistenza non può essere senza limiti (non posso pretendere di abitare in cima al monte bianco) ma, per conservare un significato e/o un ruolo al termine collettività, non può essere neanche senza scrupoli.
Come la mettiamo con gli abitati esistenti (magari da secoli o più)?
Il servizio pubblico non deve essere fonte di profitto per definizione.
Può anche contemplare investimenti non remunerativi e costi non recuperabili (prendiamo come esempio la sanità).
Il problema vero è la sana gestione/amministrazione ed il rispetto della ragione sociale.
Diversamente, è perfettamente inutile definirlo servizio pubblico, lo si lascia in mano ai privati che lo forniranno dove c'è da guadagnare, costituiranno cartelli e prenderanno per il collo chi non può farne a meno etc. come vediamo fare per colpa di uno stato che è solo spettatore passivo di tante soverchierie e non fa le giuste regole o non le fa rispettare.
La collettività deve dar luogo ad una organizzazione statale che funzioni.
Questo è il vero problema dalla cui soluzione siamo lontanissimi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron