cardif ha scritto:franz ha scritto:nel senso che i tuoi numeri erano taroccati o sbagliati?
1) Parlo dell'esempio sui polli! Il confronto tra i valori assoluti e le % l'ho fatto per dimostrare come si possono taroccare per alterare classifiche! (ma di che stiamo parlando?)
Dei tuoi numeri in libertà su quanto spende un tedesco, un italiano etc ...

cardif ha scritto:2) e che c'entra il costo della corruzione? Stanno nella spesa pubblica?
Certo che si'. Se paghi un'opera pubblica 120 e non 100 perché dentro c'è il costo delle mazzette è ovvio che la collettività paga la corruzione. Ma cosa credi, che il corruttore non recuperi quelle cifre? Se usa una provvista in nero sono soldi che aveva ricuperato prima.
cardif ha scritto:3) ripeto: +2% e-2%: la differenza fa 4%, non 0%.
In contabilità ed in statistica le differenze, i piu' ed i meno, si sommano, non si sottraggono . Prova con excel a fare la somma, poi mi racconti.
cardif ha scritto:Ok., rimettiamo il campanile al centro.
Prima ho espresso una opinione concorde con l'assunto del titolo; ho scritto: "E quindi: perché strangolarsi con un rigore eccessivo?"
E ho pure scritto ...
Non mi pare che la tua opinione espressa sia concorde. Il testo di smaghi sostiene che il rigore è conseguenza di qualche cosa che non è stato fatto. Il rigore è "rigoroso" non eccessivo. Riusciamo a piazzare quei bot a quel costo proprio perché stiamo seguendo un certo rigore. Se smettessimo il rigore, ciao! E tra l'altro sono bot a breve durata (12 mesi) non a lunga (10 anni) e questo significa che tra un anno saremoda capo e che forse non vale la pena chiedere al mercato un prestito decennale, perché il costo in interessi sarebbe elevato. Proprio per questio per me si dovrebbe far meglio. Infatti le riforme che io ed anche tu riteniamo necessario, Letta-Alfano non le stanno facendo.
Tu vedi qualche cosa? Io vedo solo nuove tasse, il che sul pianano del rigore raggiunge il risultato ma non vedo riforme e non vedo tagli nella spesa. leggo di resistenze molto forti ai tagli della spesa (Fassina). E leggo di un paese sempre instabile, dove nessuno sa con certezza se tra 2 mesi il governo sarà ancora in carica.