La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Cambiare verso, proposta

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Cambiare verso, proposta

Messaggioda franz il 11/11/2013, 8:21

Giovigbe ha scritto:senza farla troppo lunga..............che un gioielliere paghi di tasse meno di un operaio non vi sembra assurdo????

Puo' capitare. Perché in Italia non c'è un'imposta sul capitale, la patrimoniale.
Lo spiego bene:
un operaio ha un reddito fisso, costante (fin tanto che lavora) e probabilmente ha messo poco da parte, salvo la casa.
Un gioielliere ha un reddito variabile che dimente dalla congiuntura. In questi tempi di crisi in cui i consumatori tagliano il superfluo, i beni di lusso non si vendono. Il gioelliere guadagna poco e chiude. Fallisce. Oppure se ha messo da parte qualche cosa puo' resistere qualche anno e sperare che la crisi finisca presto, prima di svuotare il barile.
In questo istante è possibile che l'operaio guadagni piu' del gioielliere ma la presenza di un'imposta sul patrimonio riequilibrerebbe l'importo delle imposte pagate. Infatti una patrimoniale, se fatta bene in un paese serio, abbassa le imposte su reddito. Ma noi non siamo un paese serio e le cose non le facciamo bene per cui andiamo avanti cosi' :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cambiare verso, proposta

Messaggioda Giovigbe il 11/11/2013, 10:22

franz ha scritto:
Giovigbe ha scritto:senza farla troppo lunga..............che un gioielliere paghi di tasse meno di un operaio non vi sembra assurdo????

Puo' capitare. Perché in Italia non c'è un'imposta sul capitale, la patrimoniale.
Lo spiego bene:
un operaio ha un reddito fisso, costante (fin tanto che lavora) e probabilmente ha messo poco da parte, salvo la casa.
Un gioielliere ha un reddito variabile che dimente dalla congiuntura. In questi tempi di crisi in cui i consumatori tagliano il superfluo, i beni di lusso non si vendono. Il gioelliere guadagna poco e chiude. Fallisce. Oppure se ha messo da parte qualche cosa puo' resistere qualche anno e sperare che la crisi finisca presto, prima di svuotare il barile.
In questo istante è possibile che l'operaio guadagni piu' del gioielliere ma la presenza di un'imposta sul patrimonio riequilibrerebbe l'importo delle imposte pagate. Infatti una patrimoniale, se fatta bene in un paese serio, abbassa le imposte su reddito. Ma noi non siamo un paese serio e le cose non le facciamo bene per cui andiamo avanti cosi' :lol:


Franz, non ho ancora visto un gioiellere fallire! Sicuro che stiamo osservando lo stesso paese???
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Cambiare verso, proposta

Messaggioda franz il 11/11/2013, 11:22

Giovigbe ha scritto:Franz, non ho ancora visto un gioiellere fallire! Sicuro che stiamo osservando lo stesso paese???

Quello che vediamo noi credo non conti. Se ci sono statistiche ufficiali sui fallimenti per categoria, si vedono quelle.
Certo, sono gonfiate dal fatto che in campo edile i costruttori edificano e poi falliscono, per togliersi le responsabilità di difetti di costruzione, ma consideriamo che un negozio non deve per forza fallire, puo' anche chiudere bottega prima di fallire. Di fatto oggi una giolleria non è un'attività che dà grande reddito, a meno che non arrotondi con il compro-oro. Cosa che fa capire che al momento attuale i clienti non comprano oro, lo vendono.
Ma come al solito evitiamo di discutere del dito invece della luna. Le attività commerciali oggi non vanno bene e chiudono come funghi. Chi resiste come puo' si sente pure "incriminare" perché guadagna meno di un operaio. Francamente anche io quando mi sono messo in proprio guadagnavo molto meno di quando ero dipendente ed anche ora dopo quasi 8 anni non sono ancora tornato sopra quei livelli. Ma cosa credi, che sia facile? Se lo fosse perché non ci mettiamo tutti a lavorare in proprio, apriamo negozi, commerci, fabbrichette?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cambiare verso, proposta

Messaggioda Giovigbe il 11/11/2013, 18:22

franz ha scritto:Quello che vediamo noi credo non conti. Se ci sono statistiche ufficiali sui fallimenti per categoria, si vedono quelle.
Certo, sono gonfiate dal fatto che in campo edile i costruttori edificano e poi falliscono, per togliersi le responsabilità di difetti di costruzione……….

Insomma pure le statistiche sono fallibili (e fallaci), considera iniltre che milioni di persone esprimono il loro voto sulla base di ciò che vedono (o che gli fanno vedere) senza aver mai letto una statistica

franz ha scritto:Di fatto oggi una giolleria non è un'attività che dà grande reddito, a meno che non arrotondi con il compro-oro.

Di certo - e contrariamente a quello che dicono le statistiche dell’agenzia delle entrate - da al proprietario un reddito “reale” maggiore di quello di un operaio, altrimenti ci sarebbero molti gioiellieri che farebbero la fila a pomigliano d’arco……………ma, per quanto a mia conoscenza, di questi non ne sono stati ancora osservati

franz ha scritto: Le attività commerciali oggi non vanno bene e chiudono come funghi.

Molte attività commerciali chiudono proprio per evitare i controlli e aumentare i guadagni in nero.
Anche qui le statistiche non dicono tutto

franz ha scritto: Chi resiste come puo' si sente pure "incriminare" perché guadagna meno di un operaio.

Pensa all’operaio o all’impiegato che si sente “incriminare” come nullafacente, assenteista ….e si deve sorbire anche la presa in giro del commerciante che - a motivo del suo ISEE – a diritto all’asilo nido e paga minori tasse universitarie per i figli.

franz ha scritto: Francamente anche io quando mi sono messo in proprio guadagnavo molto meno di quando ero dipendente ed anche ora dopo quasi 8 anni non sono ancora tornato sopra quei livelli. Ma cosa credi, che sia facile? Se lo fosse perché non ci mettiamo tutti a lavorare in proprio, apriamo negozi, commerci, fabbrichette?


E pensi che sia facile fare l’impiegato con obiettivi di rendimento precisi da cogliere, con un orario che non può tener conto di nessuna esigenza familiare (perché magari ci devi aggiungere tre ore di viaggio), con capi che ovviamente uno non si è scelto, con un senso di responsabilità che magari ti imepdisce di stare a casa anche se hai 38 (e ne conosco a bizzaffe)
Giudicare facili o difficili scelte di vita che possono essere dovute ai più diversi fattori familiari (es: è facile per il figlio di un avvocato, di un farmacista, di un medico ereditare l’attività di famiglia) e/o personali (una vita forse più regolare nella quale possano trovare spazio anche altri benemeriti interessi) lo definirei decisamente supponente
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti