La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

caso ligresti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: caso ligresti

Messaggioda cardif il 04/11/2013, 12:14

pianogrande ha scritto:Allora, ha ragione il berlusca.
Ha ragione anche Grillo (siamo tutti uguali).
Abbasso i moralisti!
FORZA ITALIA!

Mi sembra una deduzione fuori da ogni limite posto dal mio modo di vedere l'evento. Non è per niente questo che ho detto. Ma va bene così. Libertà di interpretazione.
Anche la mia è una libera interpretazione della richiesta di dimissioni per interessi personali sul piano politico di Grillo (col Fatto al seguito) e Renzi.
Anche la mia è una libera interpretazione (ma mi pare sufficientemente motivata) del fatto che l'evento è strumentalizzato ai fini di una immotivata ricerca di immoralità in un comportamento del Ministro che, secondo me, di immorale o disonesto non ha proprio niente.
Comunque faccio i miei auguri a coloro che credono di poter ottenere una società in cui non si verifichino questi episodi.
Però è troppo facile ed assolutorio dire che nemmeno la moglie di Cesare dev'essere sospettata: serve a sviare l'attenzione dal piccolo furbetto che evade.
Io mi sono posto la domanda: 'è intervenuta in decine di casi di poveri diavoli, senza che sia stata criticata; adesso si dice che non doveva intervenire perché si trattava di un potente?'; la risposta me la sono data per formarmi la mia idea.
E poi l'ho già scritto: è inutile che la Ministra spieghi; anche le risposte in Parlamento se le sono già preparate, indipendentemente da quello che lei dirà.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 04/11/2013, 12:41

Inutile strumentalizzare,la ministra si è trovata in una situazione un pò paradossale.Sarebbe potuto succedere anche ad un'altro ministro.Ho un familiare che si stà debilitando in carcere che faccio?non lo salvo perchè poi dicono che è stato raccomandato,cosa che non può essere.L'azione del ministro rientra più nei suoi doveri istituzionali e tutto è avvenuto secondo le procedure del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda pianogrande il 04/11/2013, 16:34

Un ministro deve lavorare in modo strutturale.
Se fa in sei sette mesi, 110 interventi personali (diretti a singole persone) non è capace di fare il ministro.
Ergo, il potere gli sta dando alla testa.
Sembra anche a me di essere più che chiaro.
Non mi sembra ci sia molto da interpretare.
Il mio Cardif non è un travisamento della tua opinione.
La tua opinione l'ho capita benissimo.
Mi capita di essere ferocemente contrario.
C'aggi'a fà?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 04/11/2013, 17:41

La vicenda Ligresti è solo una tempesta in un bicchiere d'acqua.Infatti dal momento che è il magistrato competente l'inchiesta che può sulla base dei referti medici emettere l'ordine di detenzione domiciliare e dal momento che per la nostra costituzione il magistrato non è trasferibile,come fà il Ministro di Grazia e Giustizia a esercitare dei condizionamenti?Più che altro il Ministro di Grazia e Giustizia può trasmettere al dap le informazioni che riceve dai privati cittadini poiche il potere di disporre la scarcerazione o gli arresti domiciliari non sono una cosa di sua competenza.Allora se il dap e il magistrato competente hanno agitato in piena libertà e senza condizionamenti,Grillo cosa contesta al magistrato competente e al dap?il principio di uguaglianza?l'indipendenza del magistrato?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda pianogrande il 04/11/2013, 18:17

Robyn.
Il ministro la telefonata l'ha fatta.
Qui non si discute di competenze.
Se facesse parte delle competenze di un ministro seguire un caso singolo ......
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 04/11/2013, 19:15

Può benissimo anche telefonare non costituisce nè reato e nè un potere di condizionamento e il dap,Caselli sono stati chiari nell'affermare che non ci sono state richieste e pressioni.Inoltre il Ministro di Grazia e Giustizia non può neanche esercitare il potere disciplinare.Può solo chiederlo dinanzi all'organo disciplinare del csm,richiesta che può essere accolta o respinta.Grillo chiarisca in parlamento prenda il treno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Iafran il 04/11/2013, 19:48

Ma non sarebbe credibile che un'amica di famiglia, per giunta ministro della Giustizia, non sappia i provvedimenti che la giustizia stava prendendo con i datori di lavoro del proprio figlio (rimunerandolo con uno stipendio di 100mila euro al mese e con una buonuscita di 3,6 milioni di euro).
Convengo, poi, che solo i "poveri cristi" (con un piede nella fossa) stiano ("bene") in carcere, gli altri, con i piedi in tutti i paradisi, "faticano" a sopportare la detenzione e si incazzano pure che sia toccato proprio a loro pagare qualche reato "nell'immondezzaio" nazionale (maledicendo la Magistratura che non si fa gli affari propri - sic! -).
Comunque, questo caso risulta di una normalità disarmante, tanto disarmante che le dimissioni di un ministro per essere sostituito da un altro di pari "sensibilità" verso gli amici ... suonerebbero ... inutili (forse, una presa in giro).

Intanto, con questo caso 110 carcerati hanno guadagnato "l'umanità" del Ministro, altri 59.999 (60.000 – 1) aspettano quella verso il "condannato per eccellenza", il Numero Uno ... che il resto della popolazione pensi come crede, non importa se sia d'accordo o meno, deve solo accogliere le decisioni della "casta" e sopportare il suo mantenimento. :o
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: caso ligresti

Messaggioda annalu il 04/11/2013, 20:11

pianogrande ha scritto:Un ministro deve lavorare in modo strutturale.
Se fa in sei sette mesi, 110 interventi personali (diretti a singole persone) non è capace di fare il ministro.
Ergo, il potere gli sta dando alla testa.
Sembra anche a me di essere più che chiaro.
Non mi sembra ci sia molto da interpretare.
Il mio Cardif non è un travisamento della tua opinione.
La tua opinione l'ho capita benissimo.
Mi capita di essere ferocemente contrario.
C'aggi'a fà?

Secondo me, Pianogrande, tu non è che non hai capito, non vuoi capire.
Io sono del tutto d'accordo con Cardif: la Cancellieri è si è interessata di tutti i casi "particolari" di cui è venuta a conoscenza. Non è giusto? Dovremmo vivere in un paese in cui non c'è bisogno di interventi del ministro per risolvere casi particolari? Verissimo, ma mi sembra un atteggiamento del tutto fuori della realtà.
Meglio che il Ministro della giustizia si attivi in tutti i casi in cui c'è la possibilità di abusi, o che si trascurino i casi particolari, perché non riguardano il ministro? La sorella di Stefano Cucchi dice che probabilmente il fratello non sarebbe morto, se all'epoca ci fosse stata la Cancellieri come ministro: in un paese dove accadono disgrazie come quella di Cucchi, un ministro capace di attivarsi su segnalazione di chiunque mi sembra che vada lodato.
E infatti, nessuno l'ha mai criticata, finché non si è interessata alla vicenda della figlia di una persona nota, come se quella ragazza non potesse essere vittima di abusi. Di ciò che la Cancellieri chiedeva, la ragazza aveva diritto, tanto è vero che pare che sarebbe presto stata liberata e posta agli arresti domiciliari.
Ma non ti viene il sospetto che i diritti di Giulia Ligresti sarebbero stati rispettati comunque proprio perché è un nome noto, mentre se fosse stata una poveretta qualsiasi l'intervento della Cancellieri avrebbe magari potuto salvarle la vita?

Certo, il ministro deve prima di tutto occuparsi di risolvere i problemi generali delle carceri. A me sembra che, nei limiti in cui la nostra politica lo consente, lei se ne stia occupando, ma intanto che deve fare? Lasciar morire in carcere tutti coloro che rischiano di subire abusi ed ingiustizie, perché non deve interessarsi delle singole persone?

Mi sembra che adesso, per dire di voler pretendere assoluta imparzialità e giustizia, si finisca per punire ed allontanare chi fa del proprio meglio, e si salvino solo coloro che fanno davvero cose innominabili, ma sono capaci di dire che è tutto giusto, e che se mai sono i tribunali a sbagliare.

Per me, la Cancellieri sta bene dove sta. e come dice Cardif
cardif ha scritto: Certo, si può ritenere che il caso non rientra nella perfezione di un comportamento asettico, puramente formale ecc ecc.
Ma io non credo nella perfezione. In questo caso però, non parlerei nemmeno di 'umane debolezze'.
Non ci vedo abuso di potere, richieste di interventi illeciti, comportamenti antistituzionali.
Ci vedo attacchi strumentali e caccia alle streghe.
Secondo me non ci sono gli estremi per le dimissioni, ma nemmeno per la sola richiesta di dimissioni.
Non mi stupisce affatto che lo chieda Grillo: rompere tutto secondo il tanto peggio tanto meglio per lui.
Non mi convince che lo chiedano i renziani: se questo è uno dei segni del Nuovo PD di Renzi, non mi piace mica tanto. Non so so è per dare un'altra scossa al Governo affinché cada, così si può fare il salto dalla segreteria del PD alla carica di PdC.
Mi piace l'invito alla ponderazione di Prodi, e il PD di Letta che difende la Cancellieri.

E mi fa piacere trovare una persona che la pensa come me, in un paese dove non si sanno perdonare i piccoli errori, mentre si chiudono gli occhi davanti ai veri abusi.

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: caso ligresti

Messaggioda cardif il 04/11/2013, 20:37

pianogrande ha scritto:C'aggi'a fà?

Niente, proprio niente. Per quel che mi risulta c'è libertà di opinione. Io ho la mia in questo caso come in altri casi, e non mi pongo il problema che la mia opinione sia contraria (tantomeno ferocemente) a quella di altri. In questo caso mica chiedo a Grillo o a Renzi di cambiare la loro: chiedano pure le dimissioni del Min. Cancellieri. Se è consentito, ho espresso la mia. Se è sbagliata me lo si dimostri (come minimo rispondendo alle domande). Ma non è che, in mancanza di dimostrazione, possa cambiare idea solo perché viene espressa con insistenza un'opinione diversa. Avrò diritto di fare le mie valutazioni, in funzione della mia scelta quando dovrò votare, penso.
Se poi c'è un problema a che io le esponga qua, nulla questio: non le scrivo e me le tengo care care.
Mica contesto frasi che hai scritto tu, e che non condivido.
Mica ho contestato affermazioni di qualcuno, qua; né ho insistito a sostenere la mia, quasi a dire che è quella buona; l'ho solo motivata, dal mio punto di vista.
A volte le mie opinioni vengono viste come quelle di uno della sinistra infantile e velleitaria, un'altra come filo berlusconiane. Va bene pure così, tanto non sono miei questi giudizi. Io non ne do.

Iafran, non è solo il Min. Cancellieri ad agire.
"Segnalazioni che arrivano da "detenuti, familiari, Garanti, parlamentari. Non ce n'è una che non venga istruita"
http://www.huffingtonpost.it/2013/11/03 ... _ref=italy
Non lo dovrebbe fare nessuno, e forse ci sarebbero ancora più morti nelle carceri.

Un grazie particolare ad Annalu; è scontato ma lo scrivo lo stesso
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 04/11/2013, 21:37

La separazione dei poteri non significa incomunicabilità fra i poteri il rischio è di finire in forme di estremismo giudiziaro.Dire che quella telefonata non si doveva fare per la ligresti e poterla fare per gli altri è sbagliato perchè il ministro anche se non ha prerogative in merito non gli può essere impedito di sensibilizzare l'amministrazione della giustizia ma naturalmente per il principio di indipendenza e di imparzialità del magistrato competente dell'indagine e questo che decide senza pressioni.Fare degli escludendum è sbagliato perchè si opera una discriminazione e si và contro il principio di uguaglianza,non si può dire cioè mi interesso dei poveri cristi e non della ligresti oppure solo della ligresti e non dei poveri cristi,bisogna interessarsi sia dei poveri cristi che della ligresti.Inoltre la ligresti al pari dei poveri cristi per lo stato diritto non ha meno garanzie dei poveri cristi come i poveri cristi non hanno meno garanzie della ligresti,non si tratta di privilegi o di favoritismi
PS Grillo vada in parlamento e chiarisca a camere riunite alla presenza del PdR della corte costituzionale del csm di tutte le amministrazioni locali comunali provinciali regionali delle parti sociali del corpo giudiziario del cardinal Bagnasco
chiarisca dei casini che combina
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti