La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda annalu il 13/10/2013, 15:42

cardif ha scritto:Io so per certo di essere onesto (non è solo che 'mi ritengo una persona onesta') e non è una mia idea che mi sentirei preso in giro se mettessero fuori dai lager un pò di gente, quella messaci perché non hanno il permesso il soggiorno o perché sono stati trovati con un po' di droga. Mica sostengo che devono essere svuotate le carceri.

Questo è il punto: a me sta bene che mettano fuori un po' di gente, ma dopo aver modificato la legge che manda in galera per non reati come la clandestinità: i clandestini che non hanno diritto all'asilo vanno respinti al loro paese, non arrestati e processati intasando la giustizia e riempiendo assurdamente le prigioni.
Modificherei anche la legislazione sulle droghe leggere, mi sembra assurdo mandare in prigione per uno spinello.
Poi, come dice Franz e come dicono tutti ma nessuno lo fa, il nostro codice va semplificato. Ogni nuova legge deve contenere in sé (scritte nella nuova legge) tutte le parti di leggi vecchie che restano in vigore, e per il resto, tutte le leggi precedenti riguardanti quello stesso reato devono automaticamente decadere. Si faccia una commissione (l'ennesima, lo so, ma varrebbe la pena) che intanto lavori per semplificare la legislazione attuale, riunendo in un solo articolo di legge tutti i commi riguardo un determinato reato sparsi per il codice: è l'attuale modo di scrivere le leggi che contribuisce a prolungare i processi e rende difficile la certezza della pena, facendo sì che un qualsiasi azzeccagarbugli possa ragionevolmente dire che "le leggi per gli amici si interpretano e per i nemici si applicano".
Se queste modifiche dei codici vengono almeno iniziate con successo, allora mi stanno bene anche amnistia ed indulto, perché si tratterebbe di un nuouovo inizio, e partire "più leggeri" avrebbe un senso.
Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda franz il 13/10/2013, 15:58

cardif ha scritto:E' utile sapere che:
"Chi esce con l'indulto non torna in galera".
Così i dati smentiscono un luogo comune
Una ricerca presentata dal senatore Manconi sui documenti dell'Amministrazione penitenziaria dimostra che tra i 37mila che hanno goduto del provvedimento nel 2006 solo il 34% è tornato in carcere. La percentuale raddoppia (68%) tra chi non ha avuto benefici "

http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... ef=HREC1-5

Credo che questo non c'entri nulla. In un contesto in cui ci sono 3 milioni di delitti di cui 2.4 sono attribuiti ad ignoti (manco quindi sappiamo chi li ha commessi) e di cui i 600'000 rimanenti attribuibili a tizio o caio si risolvono in 150'000 condanne (di cui solo 50-60mila finscono in carcere) 200'000 prescrizioni ed il resto sono multe lievi o assoluzioni, la possibilità che uno che fa un reato finisca dentro è due su cento. Io in carcere metterei quei politici che da 2006 ad oggi non hanno risolto il problema e ci ripresentano gli stessi cerotti di 7 anni fa con la scusa dell'emergenza. Un'emergenza che loro stessi hanno creato sia riempiendo le carceri di persone che in carcere non ci dovrebbero andare, sia non costruendo abbastanza celle, sia facendo leggi astruse e sbagliate, sia non predisponendo adeguate strutture giudiziarie.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda cardif il 13/10/2013, 23:35

Annalu:
perfettamente d'accordo. Una legge deve avere un solo oggetto e un solo 'nome' identificativo; e quando il testo viene modificato, si dovrebbe ripubblicare il nuovo testo con lo stesso 'nome' contenente il testo integrato con la modifica con la scritta 'aggiornato al ...'. Così si semplifica la consultazione e l'applicazione. Ma poi gli avvocati che fanno? Sarà per dar loro lavoro che si fanno le modifiche nella legge N 'al comma x capoverso y dell'art. z della legge M'? E' una indecenza che ho potuto verificare spesso, purtroppo.

Franz:
perfettamente d'accordo. Manca una seria politica dell'edilizia carceraria. Dovrebbero essere messe in uso le carceri già costruite. I posti dovrebbero essere di più e ci dovrebbe stare più gente: in Italia ce ne sono 112 su centomila abitanti mentre la media europea e di 127. Ma non per reati di leggi-vergogna (Bossi/Fini e Fini/Giovanardi), come è in Italia.

Certamente è necessaro fare una riforma della giustizia che renda più certi i tempi del processo e la certezza circa le sentenze di assoluzione o condanna. Cioè: ridurre le possibilità di allungare i tempi per ottenere la sentenza e quelle di fare ricorso contro la sentenza stessa. Ed è necessaria una revisione della logica da porre alla base del rapporto reato/pena, che non dovrebbe avere una matrice ideologica, come quella posta alla base delle due leggi-vergogna.
Però ci vorrebbe uno statista, di quelli che guardano al futuro del Paese, e non un politico che guarda alle prossime elezioni.
Va bè, poi c'è pure un certo frodatore per il quale la necessità di questa riforma è un'altra: assolverlo.
Ma il tema è la situazione dei detenuti, che non vanno in ogni caso trattati come esseri immondi da emarginare. E che cavolo: non lo si è fatto con Priebke! Quindi qualcosa si deve fare, in attesa che i posti-cella aumentino.
Nella valutazione dei pro e contro ad un eventuale intervento del legislatore conta anche la ricerca dati fatta dal sen. Manconi, secondo me, perché c'è chi sostiene che l'indulto è inutile tanto questi tornano a delinquere (Travaglio a Servizio Pubblico, per esempio).
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda pianogrande il 14/10/2013, 1:31

Cardif.
Ha risposto Franz per me ma mi permetto ancora di insistere.
Il numero di quelli che rientrano in carcere non rappresenta praticamente niente raffrontato con i reati senza un colpevole con l'aggiunta delle prescrizioni e l'incitamento a delinquere e ad umiliare gli onesti co....ni costituito dalla allucinante impunità dei criminali nel nostro paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Carceri private?

Messaggioda franz il 14/10/2013, 8:17

Carceri private?
Potrebbe essere una soluzione!
Non solo in USA http://www.alsippe.it/joomla/index.php/ ... no-di-900- ma anche nella Francia del socialista Holland si sperimenta: http://www.poliziapenitenziaria.it/publ ... e-1268.asp

Qui un buon compendio sul tema: http://www.irpa.eu/wp-content/uploads/2 ... _pdf-1.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

sondaggio su Repubblica

Messaggioda franz il 14/10/2013, 9:03

http://temi.repubblica.it/repubblica-so ... ollId=4127

1. Sono favorevole a un'amnistia (che cancella sia il reato che la pena)
(820 voti) 4%

2. Sono favorevole a un indulto (che cancella la pena ma non il reato)
(1529 voti) 8%

3. Nessun intervento, il problema carceri va risolto in altro modo
(17784 voti) 88%

4. Non so
(131 voti) 1%
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda Robyn il 14/10/2013, 10:33

la strada di rimettere in funzione le carceri dismesse evidentemente rese compatibili con le condizioni di vita dei detenuti non la reputo una strada corretta perchè potrebbe essere un'incentivo a costruire nuovi reati che reati non sono.La prima cosa da fare e alleggerire le carceri esistenti con la depenalizzazione dei reati minori le pene alternative e solo dopo si può pensare di ripristinare le carceri chiuse ma al solo scopo di evitare che quando la popolazione detenuta cresce a parità di reati esistenti depenalizzati etc non si determini il sovraffollamento.L'esempio pratico è di una struttura detentiva che ha 100 celle ma è occupata solo da 60 detenuti.In caso i fenomeni di delinquenza aumentino la struttura da 60 và a 80 detenuti ma 20 celle rimangono sempre libere,o meglio dobbiamo decidere se essere una democrazia vera senza calcoli utilitaristici
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda Robyn il 14/10/2013, 12:13

La giustizia è un terreno delicato bisogna procedere per gradi.La prima cosa da fare è alleggerire le carceri esistenti depenalizzando i reati ,cambiandoli in sanzione amministrativa,pene alternative,detenzione domiciliare,eliminando la piaga dell'abuso della custodia cautelare,del reato di immigrazione clandestina e facendo dell'uso di stupefacenti una sanzione amministrativa perchè è sempre reato.Il secondo passo è evitare che denunce pretestuose si trasformino in processi facendo in modo che il magistrato realizzi un filtro che escluda dal processo cose pretestuose che poi vanno ad aumentare il numero di processi che di conseguenza si accumulano per la lentezza dei processi e che per la natura arbitraria sono contro la libertà dei cittadini.La terza cosa è sveltire i procedimenti eliminando le prassi dilatorie nel processo fra un processo e l'altro informatizzando la giustizia e solo in ultimo in conseguenza dello sveltimento dei processi nuove strutture di detenzione.Ma anche qui ci sarebbe da fare un passo che precede e cioè promuovere la cultura della legalità che di certo non si realizza con la semplice repressione e leggi che non siano di diversa natura interpretativa facili da rispettare PS Inoltre come si fà a fare la riforma della giustizia se non si alleggeriscono gli istituiti di detenzione che per effetto della velocizzazione dei processi porterebbe a più detenuti?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda cardif il 14/10/2013, 13:14

Il punto di partenza solo le condizioni inumane dei reclusi.
Forse c'è stata qualche lettura frettolosa. Napolitano ha scritto:
A) RIDURRE IL NUMERO COMPLESSIVO DEI DETENUTI, ATTRAVERSO INNOVAZIONI DI CARATTERE STRUTTURALE QUALI : 1) “messa alla prova” come pena principale. - 2) previsione di pene limitative della libertà personale, ma “non carcerarie” con “reclusione presso il domicilio”. - 3) la riduzione dell’area applicativa della custodia cautelare in carcere. 4) far sì che i detenuti stranieri possano espiare la pena inflitta in Italia nei loro Paesi di origine. 5) l’attenuazione degli effetti della recidiva. 6) infine, una incisiva depenalizzazione dei reati, per i quali la previsione di una sanzione diversa da quella penale può avere una efficacia di prevenzione generale non minore.
B) AUMENTARE LA CAPIENZA COMPLESSIVA DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI.
C) CONSIDERARE L’ESIGENZA DI RIMEDI STRAORDINARI (indulto ed amnistia)


Ho notato che la campagna di Grillo e Travaglio vi ha letto solo il punto C, ipotizzando che fosse a favore di Berlusconi. Io credo che l'ipotesi sia campata in aria.

Nel merito del sovraffollamento ho scritto che:
vanno messe in funzione carceri già costruite, per le quali mancano piccoli interventi ed il personale carcerario (Pensassero a come risolvere questo problema il M5S e il Governo, naturalmente);
vanno modificate le due leggi-vergogna, depenalizzando alcuni comportamenti divenuti reato penale per volere di Bossi e Giovanardi (e l'aiuto di Fini).

Si può rispondere che i reclusi non si lamentino, perché in galera ci dovrebbe stare ancora più gente? Io penso di no.
Non ho dati certi: faccio ipotesi. Se all'88% si riduce il sovraffollamento delle carceri con le misure indicate, si potrebbe fare il 25^ indultino per i reati minimi per quell'altro 12%.

Sulla privatizzazione del servizio carcerario ho molte riserve, visto ciò che è successo in tanti ricoveri per anziani o centri di salute mentale. Se alcuni del personale statale (carabinieri, poliziotti, guardie carcerarie) fanno soprusi, abusi e perfino omicidi, figuriamoci alcuni privati. E poi, se il servizio è a carico dello Stato, si tratterebbe solo di renderlo più economico affidandolo ad imprenditori privati che ridurrebbero ancor più i costi, tagliando servizi e stipendi alle guardie carcerarie, come è avvenuto in altri settori.

Sulla riforma della giustizia ho scritto pure io qualcosa, ma mi sembra un po' fuori dall'argomento.

Pianogrande: io ho scritto le mie opinioni. In verità non so come rispondere al tuo commento.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Situazione dei detenuti: M5S versus Napolitano

Messaggioda Robyn il 14/10/2013, 13:46

Prevedere il carcere per l'uso di sostanze stupefacenti è anche contro la prassi giurisprudenziale che prevede che la pena deve essere commisurata alla gravità del reato.Però per l'uso di stupefacenti bisogna distinguere poichè c'è quello per uso terapeutico che non è reato e quello per uso personale.Quello per uso personale deve rimanere reato ma non può prevedere il carcere ma solo una multa una sanzione amministrativa.La detenzione invece c'è per chi spaccia la droga.In merito ad indulto ed amnstia questi possono essere provvedimenti selettivi riguardare alcuni reati ed escluderne altri e comunque in ogni caso in parlamento servono i due/terzi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite