La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanità

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda franz il 05/07/2013, 7:48

h 20:14 | Andavano a fare la spesa, dal parrucchiere o ad accompagnare i figli a scuola. Tutto questo nonostante fossero durante l'orario di lavoro, e quindi chiudendo o limitando i servizi ai cittadini nel polo sanitario di Catanzaro Lido. C'e' tutto questo nell'inchiesta "Siesta" portata avanti dai carabinieri della Compagnia di Catanzaro, diretta dal capitano Marco Fragassi, e della stazione di Catanzaro Lido. Sono 95 i dipendenti indagati nell'avviso di conclusione delle indagini che porta la firma dei sostituti procuratori Carlo Villani e Domenico Guarasci.

Si tratta di medici, infermieri, personale amministrativo e autisti. Praticamente la gran parte dei dipendenti della struttura, dove operano 120 persone. Le indagini sono partite dopo che alcuni dirigenti hanno denunciato le continue manomissioni della macchinetta per timbrare i cartellini delle presenze. Cosi' i carabinieri hanno installato le telecamere, sorprendendo il "giro" di assenze nella struttura. Due anni di indagini, tra il 2008 e il 2009, con centinaia e centinaia di filmati. C'era anche chi timbrava il cartellino per più persone, permettendo ai colleghi di non recarsi proprio a lavoro.

Questo configura, secondo me un reato associativo. Piu' dipendenti si mettono d'accordo, si coprono a vicenda. Uno timbra per gli altri ma poi altri timbreranno per lui.
Secondo wikipedia, la fattispiecie è cosi' descritta:
I tratti caratteristici di questa fattispecie di reato sono:

la stabilità dell’accordo, ossia l’esistenza di un vincolo associativo destinato a perdurare nel tempo anche dopo la commissione dei singoli reati specifici che attuano il programma dell’associazione. La stabilità del vincolo associativo dà al delitto in esame la tipica natura del reato permanente;
l'esistenza di un programma di delinquenza volto alla commissione di una pluralità indeterminata di delitti. La commissione di un solo delitto non integra la fattispecie in esame.

Parte della dottrina e della giurisprudenza richiede altresì l’esistenza di un terzo requisito, vale a dire il fatto che l’associazione sia dotata di una "organizzazione", anche minima, ma adeguata rispetto al fine da raggiungere. Sul punto però non v'è uniformità di vedute: secondo taluno in dottrina non è necessaria alcuna organizzazione; secondo altri, invece, è indispensabile una struttura ben delineata "gerarchicamente" organizzata. Infine, soprattutto in giurisprudenza, si è sostenuto talvolta che è sufficiente una struttura "rudimentale".

Per il primo punto ci siamo: il vincolo perdura nel tempo ed i reati sono continuati (e quotidiani, direi). Sul secondo ho qualche dubbio perché esiste (a quanto appare) una sola tipologia di danno erariale (quello legato all'orario di lavoro) ma si esplica in una miriade di casistiche, compresa anche la manomissione delle macchinette. Insomma il come riuscirci è indistinto per cui si ricorre ad una pluralità indeterminata di delitti, qualora alcuni non fossero applicabili. In tutto organizzati, si scrive da "gran parte" (95) di quei 120 dipendenti. L'organizzazione anche minima, pur non essendo un requisito richiesto da tutta la giurisprudenza, esiste sicuramente, perché nessuno sta a casa o si assenta se sa di non essere coperto.

La scheda di Wiki prosegue precisando che il reato "associazione per delinquere" ...
Secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, il bene protetto è costituito dall’ordine pubblico, che risulterebbe minacciato dalla sola esistenza dell'associazione per delinquere: gli associati, infatti, vengono "...per ciò solo..." puniti cioè per il solo fatto di appartenere all'associazione, indipendentemente dalla commissione o meno dei delitti contemplati dal programma di delinquenza

Quindi uno viene perseguito legalmente perché appartiene all'associazione (all'organizzazione) anche se non commette i particolari reati (rapina o assentarsi facendosi timbrare il cartellino da altri). Che dire per esempio se nell'organizzazione facesse parte un avvocato, con il ruolo di difesa in caso di necessità legali? Il caso è spinoso e molto dipende dalla consapevolezza di questo avvocato di difendere non un singolo presunto reo ma un'intera associazione per delinquere, cosa che potrebbe anche coinvolgerlo. E naturalmente dalle prove che la magistratura potrebbe raccogliere a sostegno dell'ipotesi di piena collaborazione. Se l'avvocato viene chiamato dopo il reato, sicuramente non è coinvolto ma se fosse l'avvocato di fiducia del gruppo da molti anni e fosse specializzato nei reati imputati, le cose omincerebbero a cambiare. Che dire allora di un sindacato che, in cambio di una quota mensile dello stipendio (uno stipendio che possiamo dire "rubato") si obbliga ad offrire patrocinio legale gratuito? Fa parte organica dell'associazione (condotta “partecipativa interna e necessaria”) oppure è concorso esterno nel reato associativo (condotta “concorrente esterna ed eventuale”)? La soluzione al questito non è ideologica ma è puntuale, caso per caso. Se i sindacalisti che difendono i 95 conoscevano da tempo l'andazzo di quella struttura statale, lo tolleravano (non lo denunciavano) e difendono quei lavoratori, allora qui sono molto piu' che complici: fanno parte del problema.
Problema complesso e non banalizzabile con aggettivi spregiativi, cari forumisti. Diciamo pero' che se la magistratura individuasse per tutti i lavoratori che (in tre o piu') si organizzano per rubare lo stipendio, il reato di associazione per delinquere, farebbe cosa sana e giusta e quindi le organizzazioni sindacali si terrebbero alla larga dalla difesa di questi casi (che quando emergono sono eclatanti, ripresi da telecamere) traendone grandissimo vantaggio di immagine. La difesa d'ufficio basta ed avanza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Associazio ... delinquere
http://www.altalex.com/index.php?idnot=2076
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda flaviomob il 05/07/2013, 15:34

Se i sindacalisti avevano le prove che i dipendenti pubblici stavano
1) Compiendo una frode
2) Agendo "coprendosi" con mutualità, ovvero costituendo di fatto un'associazione

certamente avevano il dovere di denunciare.
Gli avvocati o gli studi legali dei sindacati invece c'entrano come i cavoli a merenda.
Ma una domanda sorge spontanea: i dirigenti, che guadagnano molto di più e hanno obbligo e funzione di controllo, pagati da noi (collettività), perché non vengono cacciati a calci?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda annalu il 05/07/2013, 17:56

franz ha scritto:
h 20:14 | Andavano a fare la spesa, dal parrucchiere o ad accompagnare i figli a scuola. Tutto questo nonostante fossero durante l'orario di lavoro [...]

Questo configura, secondo me un reato associativo.
[...]
Quindi uno viene perseguito legalmente perché appartiene all'associazione (all'organizzazione) anche se non commette i particolari reati (rapina o assentarsi facendosi timbrare il cartellino da altri). Che dire per esempio se nell'organizzazione facesse parte un avvocato, con il ruolo di difesa in caso di necessità legali? [...]

Caro Franz, secondo me continui a fare una grande confusione.
Elenchi dei reati, commessi da più persone "in associazione". Una volta appurato che il reato è stato commesso (ritenendo magari complice dell'associazione anche il dirigente che non ha sorvegliato), un certo numero di dipendenti viene citato in giudizio. Alcuni (o anche tutti) gli imputati, chiedono di essere difesi dall'avvocato del sindacato. A questo punto, un avvocato "corretto" non si tira indietro, ma esamina singolarmente le prove riguardanti ciascun imputato, e difende in modo differente coloro sulla cui colpevolezza sussistono dubbi, da coloro la cui colpevolezza è ampiamente dimostrata: nel primo caso, se mancano reali elementi di prova, potrà cercare di dimostrare che quel singolo assistito è innocente, nel secondo caso si limiterà a assicurare che gli imputati vengano giudicati e condannati secondo la legge. Questo è ciò che dovrebbe fare un avvocato onesto, e penso che sia dovere di un avvocato del sindacato garantirlo.
Diverso è il caso di un lavoratore che vuole lui citare in giudizio l'azienda o il datore di lavoro, ritenendo di aver subito un torto. In questo caso il sindacato nel suo complesso, avvocato compreso, ha prima di tutto il dovere di verificare la fondatezza delle rivendicazioni del lavoratore. Se le richieste appaiono infondate, il sindacato se ne deve disinteressare e l'avvocato del sindacato dovrebbe semplicemente consigliare al lavoratore di desistere dalle sue pretese, e non ha alcun dovere di assisterlo se volesse insistere. Se invece la protesta appare fondata, l'avvocato del sindacato fa bene a difendere il singolo, ed il sindacato nel suo complesso può valutare se sia il caso di aprire anche una vertenza sindacale.

Certo, se l'avvocato è pronto a dichiarare il falso per difendere il suo assistito colpevole, se si sono accordati in precedenza per costruire prove false, allora quel singolo avvocato è complice del reato. Come sarebbe complice l'avvocato di una assicurazione che si accordasse con degli assicurati per organizzare un falso incidente e frodare l'assicurazione, o in generale, un qualsiasi avvocato che costruisse prove false in un processo.
Ma un avvocato che svolgesse con competenza e chiarezza il proprio ruolo, perché dovrebbe essere giudicato complice? L'avvocato non è il giudice, le prove non sempre sono così certe, ed anche i colpevoli hanno diritto alla difesa; l'avvocato del sindacato svolge in un certo qual modo il ruolo di avvocato d'ufficio, ma un avvocato d'ufficio con preparazione specifica in cause di lavoro, nulla di più e nulla di meno.

Oppure, chiedo di nuovo, per te solo chi è provatamente innocente dall'inizio ha diritto ad una difesa?
Penso che troverai motivi più o meno fantasiosi per insistere nella tua tesi, malgrado tutti ti abbiano fornito elementi per modificare il tuo punto di vista senza dover dichiarare di avere del tutto torto.
Se riesci a lasciar perdere senza insistere, crescerai di molto nella mia stima, ma comunque non ho intenzione di intervenire più su questo argomento: so che sarebbe del tutto inutile.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda ranvit il 05/07/2013, 18:19

so che sarebbe del tutto inutile

:D :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda franz il 05/07/2013, 19:27

ranvit ha scritto:so che sarebbe del tutto inutile

:D :D

Non capisco cosa ci sia da ridere, ...
Mi sento costretto a tacere, a lasciar perdere, per guadagnare la stima di un forumista.
Mi chiedo quale senso abbia partecipare ad un forum.
Forse faccio bene a tacere per sempre, cosi' vi risparmio caterve di castronerie e in un colpo solo guadagno la stima di tutti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda lodes il 05/07/2013, 22:08

Francamente faccio fatica a capire che cosa si contesta a Franz. Mi sembra che abbia parlato di un problema che le cronache, nel corso degli anni, hanno evidenziato. Cioè il comportamento fraudolento di un dipendente -in genere puvbblico- che costantemente viene difeso dai sindacati. C'è sempre un sindacato disposto a "tutelare" un lavoratore e il motivo è molto semplice: guadagnarsi/mantenere consenso. Voglio ricordare, poi, che la legislazione e la giurisprudenza nel nostro paese tendenzialmente sono più favorevoli per il lavoratore. Questo è ancora più vero nel P.A. dove sono rarissimi i casi di licenziamento anche in presenza di comportamenti provatamente fraudolenti. Poi c'è un aspetto di cui qui non si parla: il rapporto di lavoro è un patto fiduciario fra i due contraenti. Se il lavoratore commette un atto fraudolento verso il datore di lavoro viene meno proprio il patto fiduciario. Può essere che le normative contrattuali, le leggi, la giurisprudenza impediscano il licenziamento, ma rimane un vulnus che mette in una condizione di difficoltà il datore di lavoro, anche se è una PA. Come utilizzerà questo lavoratore? Quali sono i costi di questa situazione? Chi li paga? La produttività in quella azienda aumenterà o diminuirà? Provate a dare delle risposte e verificherete che, in questo caso, ciò che il sindacato "garantisce" lo paghiamo tutti noi.
lodes
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 18/01/2011, 18:26

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda ranvit il 06/07/2013, 8:47

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:so che sarebbe del tutto inutile

:D :D

Non capisco cosa ci sia da ridere, ...
Mi sento costretto a tacere, a lasciar perdere, per guadagnare la stima di un forumista.
Mi chiedo quale senso abbia partecipare ad un forum.
Forse faccio bene a tacere per sempre, cosi' vi risparmio caterve di castronerie e in un colpo solo guadagno la stima di tutti.




Franz....il mio sorridere (ridere amichevole) è per la pratica impossibilità che tu possa allentare la caparbietà che metti nelle discussioni (del resto anch'io non scherzo in questo senso :D )...niente di piu'!
Tra l'altro, come si puo' evincere da un mio intervento precedente, nel merito della discussione sono d'accordo con te!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda franz il 06/07/2013, 9:10

lodes ha scritto:Francamente faccio fatica a capire che cosa si contesta a Franz.

Te lo spiego in poche (spero) parole. Mi si contensta di pensare che ogni sindacato che difende ogni lavoratore (colpevole o no) costituisca un'associazione per delinquere. Per estensione del concetto che lo stesso valga per ogni avvocato nel confronti del suo assistito. Naturalmente io non ho detto / pensato / scritto questo ma nella mente di chi me lo contesta io questo avrei sostenuto. Lo si capisce dagli argomenti usati, volti proprio a circostanziare il caso cercando di negare la valenza generale della mia affermazione (che pero' io in termini generali non ho mai affermato).

Perché tutto questo? Francamente posso solo immaginarlo e ritengo che l'origine sia dovuta ad una deformazione ideologica che porta a ragionare tutto per categorie generali / universali. Ogni mente si crea modelli sul funzionamento delle menti altrui e spesso questi modelli sono istintivamente basati sul funzionamento della propria. Probabile che una mente connotata da un'impostazione molto ideologica proietterà lo stesso modello anche su quelle degli altri, se le pensano in modo opposto. Quindi puo' essere naturale che a fronte di una mia affermazione specifica (il caso di Catanzaro e tutti quelli dello stesso genere delittuoso) si ricavi l'impressione erronea che la mia opinione dipenda non tanto dal caso in discussione ma da un'impostazione ideologica generale e che io stia affermando una regola generale valida in tutti casi a cui loro si oppongono per poter affermare la loro.

Invece dobbiamo rimanere ancorati al caso concreto (catanzaro e tutti quelli emersi della stesa rilevanza). Una eventuale contestazione di "associazione per delinquere" ha valenza giuridica e si valuta caso per caso, non per teorie ideologiche generali. Per quanto riguarda la "banda" del cartellino, per me l'imputazione ci sta. Che dire di un'unità lavorativa in cui 95 lavoratori su 120 (79%) fanno quello che è stato filmato e accertato con pedinamenti durati due anni? Con un andazzo che va avanti da tempo (dal 2008, si legge)? Possibile che i dirigenti non sapessero? Certo che sapevano: tra i 95 casi, 5 sono dirigenti. E ovviamente dovevano sapere, per dovere di vigilanza, anche gli altri dirigenti. Se non sapevano sono comunque colpevoli per negligenza. Possibile che i sindacalisti nell'unità amministrativa non sapessero e non avessero avvisato le strutture superiori? Sapevano i dirigenti dell'unità, quelli che hanno denunciato il caso e quelli che facevano parte della banda, sapevano i carabinieri (e quindi la magistratura che ha autorizzato l'uso degli strumenti del caso) e non sapevano i sindacati? Ma che sindacati sono? Se non sapevano sono inutili (oppure utili solo a mantenere questa mafia), se sapevano e tacevano sono come minimo complici. Quando l'80% del personale fa quello che fa lo sanno tutti, anche l'altro 20%, dirigenti e sindacalisti compresi. Nel settore della scuola e della sanità quasi il 70% del personale non dirigenziale è iscritto ad un sindacato (fonte Aran). Perché i sindacati in quei casi tacciono e non denunciano quello che sanno (dato che è impossibile non sapere)? Immagino "perché potrebbe scoppiare un casino" oppure che perché sono coinvolti amici ed amici degli amici. In parole povere "omertà" verso i loro iscritti. Magari "non compete a noi denunciare questi casi" ed altre scuse del genere. Ma è chiaro che fanno parte del problema a livello come minimo di complicità per omertà ed anche a livello superiore se qualche sindacalista è coinvolto e se offrono patrocinio ai membri della banda. In italia di casi concreti di avvocati e sindacalisti incriminati per associazione a delinquere ce ne sono e quindi non sarebbe una grande novità.

Intanto gli utenti del servizio, sta scritto sui giornali, erano costrette a lunghe attese mentre i dipendenti andavano dal barbiere o facevano due passi tra le vetrine di Catanzaro Lido.

Qui qualche ulteriore articolo che contiene info diverse dal solito copia ed incolla.
http://www.corrieredellacalabria.it/sto ... _barbiere/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Proposta per ridurre di 12 miliardi il costo della Sanit

Messaggioda franz il 06/07/2013, 9:30

ranvit ha scritto:Franz....il mio sorridere (ridere amichevole) è per la pratica impossibilità che tu possa allentare la caparbietà che metti nelle discussioni

La caparbietà è una qualità che puo' essere positiva (se uno ha delle idee le sostiene con convinzione) ma anche un difetto che puo' dare molto fastidio, lo so.
Tra persone che discutono in modo libero ed aperto, con un minimo di corettezza, non si affronta la caparbietà tacciando le idee espresse come "caterva di castronerie", tanto per ripagare con altrettanto fastidio.
Poi dire "non discuto perchè tanto non riuscirei a convincerti" è una resa che tenta di far passare l'avversario della discussione come stupido testardo. In fondo uno dei tanti modi elencati da Arthur Schopenhauer nell'Arte di ottenere Ragione ( http://it.wikipedia.org/wiki/L%27arte_d ... re_ragione ) o forse uno nuovo, chissà. ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron