ranvit ha scritto:...Se non si puo' fare niente non si possono fare nè le cose che dice franz nè quelle che dici tu o io:
Falliamo in santa pace
Cerchiamo di chiarire. Il primo aspetto è che dal 2010 è iniziato a livello europeo un processo che ci sta portando verso un sistema federale. Una parte delle misure sono state fatte in fretta e furia sull'onda dell'emergenza dopo negoziati estenuanti, quindi c'è confusione.
Il secondo aspetto è che il processo è ancora in corso d'opera, quindi mancano dei pezzi importanti della costruzione. Ad esempio un governo federale che non può mettere tasse "federali" è ridicolo. In europa parlano con un eufemismo di "risorse proprie", ma la sostanza è: politica fiscale.
Il terzo aspetto, è che una politica fiscale federale richiede un governo federale democraticamente eletto.
Nella seconda parte dell'anno usciranno le nuove proposte che delineano la strategia su questi aspetti, vedremo che propongono.
Nel frattempo bisogna accettare che la macrostrategia di politica fiscale ed economica nazionale ormai si discute e si approva a Bruxelles. Quindi la nostra classe dirigente, (ammesso che ne abbiamo una) deve imparare a negoziare in un contesto isituzionale che è completamente cambiato negli ultimi tre anni. Secondo la devono smettere di fare i furbetti con lo scaricabarile tra roma e bruxelles ma devono spiegare agli italiani quello che sta succedendo, sperando che almeno loro lo abbiano capito, ma anche su questo ho dei dubbi.
ad esempio, se ti va, leggi questo è recentissimo
http://www.bancaditalia.it/media/notizi ... ini_250613