La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tangenti al ministero dell'Istruzione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Tangenti al ministero dell'Istruzione

Messaggioda franz il 24/06/2013, 20:06

inchiesta della procura di roma
Tangenti al ministero dell'Istruzione
indagati dirigenti e consulenti
Confezionando bandi di gara su misura avrebbero favorito aziende «amiche» nell'assegnazione di appalti milionari


Il ministero della Pubblica istruzione a Roma (Jpeg)Il ministero della Pubblica istruzione a Roma (Jpeg)
ROMA - Avrebbero favorito aziende «amiche» per l'assegnazione di appalti in cambio di tangenti o assunzioni, facendo guadagnare alle società centinaia di milioni di euro. Per questo alcuni funzionari del ministero dell'Istruzione sono indagati dalla procura di Roma. L'ipotesi di reato è abuso d'ufficio per aver dirottato i fondi grazie a bandi di gara costruiti su misura.

DOSSIER ANONIMO - Nell'inchiesta sarebbero coinvolti dirigenti, collaboratori e consulenti del dicastero di viale Trastevere. Il fascicolo, a cura del pm Roberto Felici, è stato aperto dopo la ricezione di un dossier anonimo in cui si parla di una presunta «cricca» di infedeli del ministero. L’indagine verte anche sulla destinazione di ingenti somme di danaro per i prodotti didattici multimediali denominati «Pillole del sapere». Anche la Corte dei Conti del Lazio ha avviato accertamenti sulla gestione dei fondi pubblici.

Redazione Roma online 24 giugno 2013 | 17:16 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Tangenti al ministero dell'Istruzione

Messaggioda franz il 24/06/2013, 20:39

Scuola: "Pillole del Sapere", la Procura di Roma apre un fascicolo sui funzionari Miur
Report in un'inchiesta del 2012 aveva già fatto luce sulla vicenda delle "Pillole del Sapere" e sui fondi dirottati verso le aziende di Ilaria Sbressa - Sigfrido Ranucci

Come segnalato da Adnkronos, un fascicolo di indagine è stato aperto dalla Procura della Repubblica di Roma che ipotizza il reato di abuso d'ufficio nei riguardi di alcuni funzionari del ministero dell'Istruzione, università e ricerca (Miur).

L'apertura del dossier è mosso dalle accuse contro dirigenti collaboratori e consulenti del dicastero che avrebbero dirottato centinaia di milioni di euro, formulando bandi di gara su misura per favorire determinate aziende.

Nell'indagine affidata al pm Roberto Felici vengono anche svolti accertamenti sulla destinazione di somme di denaro cospicue per i prodotti didattici conosciuti come "pillole del sapere", di cui Report aveva già parlato nell'inchiesta "La Banca degli amici" andata in onda il 18 novembre 2012: mentre il governo preparava tagli alla Scuola per centinaia di milioni, grazie agli esperti scientifici nominati dalla Gelmini, dal ministero della Pubblica Istruzione arrivano soldi a palate all'azienda dell'imprenditrice Ilaria Sbressa.

Una commissione mista Miur-Ansas, guidata da Giovanni Biondi, aveva deciso di investire 730 mila euro per comprare dei filmati proprio dall'Interattiva Media della Sbressa. Di questi circa 500 mila erano destinati appunto all’acquisto dei 12 video, realizzati in grafica, di 3 minuti ciascuno, definiti con il nome “pillole del sapere”, ma che rischiano di passare alla storia come le pillole della vergogna.
Sulla vicenda, che è anche all'attenzione della Corte dei Conti del Lazio, si avranno sviluppi prossimamente con la convocazione delle persone coinvolte nell'indagine.

Sigfrido Ranucci 24 giugno 2013 | 19:00 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti