pianogrande ha scritto:Ha preso per il culo tutti compresi i suoi elettori, gente come me, che ancora e incomprensibilmente continuano a difenderlo.
Non è una difesa alla persona.
La nostra classe politica di Cs (adesso ce ne siamo accorti ancora di più) è un misto di persone coerenti e di persone opportuniste che si sono "contaminate" con il PD perché questo "garantiva un posto al sole", ma potevano "contaminarsi" benissimo con un altro "partito" (non mancano voltagabbana storici ed attuali).
Purtroppo, gli opportunisti condizionano le azioni degli altri, che costringono, loro malgrado, a fare deglutire rospi agli elettori ripetutamente.
Una spirale difficile da modificare dall'interno, impossibile se poi consideriamo gli accordi o i favori pregressi, storici, sottobanco fra gli uomini delle diverse formazioni "politiche".
I cittadini, l'ultimo anello della catena sociale, sono alla mercé dei loro rappresentanti istituzionali, per giunta molto distanti dalla loro quotidianità e dai loro problemi. Le distanze vengono ridotte solo all'approssimarsi delle elezioni, dopo ... tutto ritorna come prima. Da 20 anni non riusciamo a divincolarci dall'abbraccio del "cavaliere" ...
Il malaffare, la corruzione, i veti incrociati parlano del vizio di fondo dei nostri "politici", che ci chiamano solo a ripianare il deficit per le loro bravate.
Siamo riusciti a ribellarci ... ma ci vedono sempre come loro nemici. Se porgono una mano, l'altra è pronta ad offendere.
Cosa mi rappresentava Marini, se non il preludio all'accordo con il PdL?
Una forza politica, il PD, che si ritrovava per pochi voti maggioranza, perché non faceva autocritica e riconosceva, finalmente, gli sbagli che aveva fatto pagare agli italiani per tanti lustri?
I cittadini si dovevano "arrendere" alla forza rappresentativa ... se si erano appena appena ribellati? Non si capiva che i cittadini ne avevano le tasche piene dell'agire dei partiti?
Politici veri avrebbero fatto di tutto per lenire le sofferenze della popolazione. Adesso molti (i buoni) chiedono scusa ai loro elettori ... al posto di tanti altri (Fassina, Fioroni sono i primi che mi vengono in mente), che imperterriti continuano ad alzare barricate alle ragioni dei cittadini!
Serracchiani ha posto un dilemma sostanziale (
"Perché no a Prodi e a Rodotà e sì al cavaliere?") che rimbomberà nel Cs fino a quando non ci sarà una risposta esauriente.
ranvit ha scritto:Affanculo a Grillo, ai grillini e agli elettori grillini che ancora difendono il guitto irresponsabile della politica italiana!
Nei giorni pari, quando mi identifico (insieme a tanti) con il M5S mi considero offeso da questa esternazione "passionale", nei giorni dispari, invece, che mi ritrovo con i grilli-ni per la testa (come altri) concordo in questa presa di posizione viscerale. Per cui, oggi, fino alle 24 non mi sento offeso ... dopo, però ... attenzione a come parli!
