da flaviomob il 20/04/2013, 11:28
Veramente a me pare che a non mantenere la parola siano un quarto degli eletti del PD e ciò risulta davvero inquietante, anche se spiegabile con scelte pazzesche da parte della dirigenza (ormai dimissionaria).
Del resto è paradossale: se Bersani avesse sostenuto Rodotà, alla quarta votazione sarebbero riusciti ad eleggerlo anche con un centinaio di "franchi tiratori" contro. Infatti il voto compatto di SEL e M5S avrebbe portato voti sufficienti a superare comunque il quorum, creando le premesse per un'esperienza di governo condivisa.
Invece hanno preferito rinnegare il nome di Prodi per la terza volta: sarà un riferimento evangelico?
. . .
Ho letto che ci sono vertici del Pd irritati nei miei confronti perché non avrei mai detto che la mia candidatura non era di parte. Ma se c'è stato qualcosa cui hanno tenuto molto i parlamentari del M5S in questi giorni, è proprio dire che la mia non era una scelta interna, che non apparteneva alla loro parte politica. E' aperta a tutti, lo hanno spiegato più volte e molto bene. Per questo non l'ho sottolineato.
Leggendo queste cose che trasudano un po' ipocrisia la mia reazione è questa: ma come? Io sono un signore che loro conoscono molto bene da alcuni anni. Esistono molti strumenti oggi per tenersi in contatto: telefono, sms, e-mail. Se volevano un chiarimento, perché non li hanno usati?
In questi giorni non mi ha telefonato nessuno dal Pd. Perciò mi sono irritato. Perché vedo in questa vicenda una grande ipocrisia. Io ho lavorato tanti anni con quelle persone. Quando ha fatto loro comodo, il telefono è stato molto utilizzato.
Stefano Rodotà
Ultima modifica di
flaviomob il 20/04/2013, 11:36, modificato 1 volta in totale.
"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)