La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Grillo la democrazia è una scatola vuota

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda Robyn il 01/04/2013, 16:25

La costituzione prevede che che i cittadini possono organizzarsi in partiti per concorrere con metodo democratico alla determinazione delle scelte in ambito nazionale.La costituzione esprime a chiare lettere la parola"partiti"ma non dice naturalmente la forma,lasciando una certa elasticità al legislatore,perchè i partiti,la loro forma può cambiare nel tempo.I partiti possono essere a struttura pesante come nel proporzionale o a struttura liquida.I partiti a struttura pesante e fortemente burocratizzati non fanno più presa nella società.I partiti liquidi al contrario sono evanescenti possono determinare forme di anarchia e di oligarchia in cui il primo che arriva si autonomina e comanda in nome di un presunto bene comune.Tra il partito pesante e quello liquido esiste quello leggero nè strutturato e nè liquido che conserva alcuni asset fondamentali a cui può integrarsi il web.Prevede per esempio dei tesserati,degli attivisti.I tesserati eleggono dei delegati che a loro volta eleggeranno la leadership di partito.Generalmente il confronto programmatico è fra due candidati che determinerà una maggioranza e una minoranza.La leadership vincente potrà integrare nel suo programma tutto ciò che ritiene positivo di ciò che c'è nel programma della minoranza.La leaderhip di partito assumerà la guida dell'esecutivo e rimarrà leadership di partito.Questa può essere resa stabile di fronte al partito e può essere sfiduciata solo se un terzo dei delegati lo richiede.Potrà sottoporre ai delegati delle sue idee che se respinte non comportano le dimissioni.Può esserci la partecipazione della base dei tesserati che potranno esprimersi sù cose dirimenti.Generalmente la leadership di partito si circonderà di un limitato numero di persone,che potrà cambiare in qualsiasi momento,e che rappresentano la classe dirigente di quel partito.La forma partito adatta a nostri tempi è tutta da capire ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda pianogrande il 01/04/2013, 16:46

Concorrere con metodo democratico.
Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda Robyn il 01/04/2013, 18:29

Faccio ancora fatica a capire quale può essere la forma
partito adatta ai nostri tempi che non sfoci nella burocratizzazione
oppure nell'evanescenza,nell'anarchia e nel populismo
Vinci anche tu la Party-leader,Matteo conquistami
chiama la Party a decidere
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda franz il 01/04/2013, 20:38

Robyn ha scritto:Faccio ancora fatica a capire quale può essere la forma
partito adatta ai nostri tempi che non sfoci nella burocratizzazione
oppure nell'evanescenza,nell'anarchia e nel populismo

Per prima cosa niente funzionari/burocrati ma solo volontariato, tranne eventualmente il segretariato che sarà stipendiato.
Solo volontariato, con spirito di miliza, a tutti i livelli, dal comune alla capitale.
Si puo' costuire una struttura solida e funzionale anche in questo modo.
Quanto al discorso liquido/stutturato dipende dalla strategia.
Un movimento è per forza di cose liquido (il paragone di Gramsci con la guerra di movimento)
Un partito è per forza di cose piu' stutturato (guerra di posizione e di trincea) nei vari livelli della società ma non per questo deve trasformarsi in una struttura burocratica.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda Robyn il 02/04/2013, 11:46

E' la leadership non il segretario.Anche il linguaggio,oltre l'immagine e
la comunicazione che deve cambiare.Le campagne elettorali come si fanno?
Posso farmi una pagina web,posso utilizzare la posta elettronica,fare dei deplian con il programma,utilizzare i pannelli a led posseduti dal partito in cui scorre la pubblicità della campagna elettorale al posto dei manifesti,e messi nelle vetrine dei supermercati nelle assicurazioni nelle banche,in cambio di pubblicità gratis nei locali di partito.Per finanziare il partito si può fare della pubblicità commerciale.I palchi non serve affittarli e montarli poichè bastano dei palchetti delle sedie messe a disposizione dal partito riutilizzabili in ogni campagna elettorale.Le spese che si sostengono nel collegio hanno un limite di spesa uguale per tutti.Se non posso permettermi la campagna elettorale mi finanzia il partito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda Stefano'62 il 02/04/2013, 13:44

Robyn ha scritto:Se non posso permettermi la campagna elettorale mi finanzia il partito

Pessimo.
La campagna elettorale la finanzia la gente sulla base del gradimento del tuo programma,con un tetto massimo molto basso stabilito in modo che la possibilità per esempio di una grande azienda interessata non possa surclassare la possibilità del singolo cittadino.
E controlli ferrei su furbizie a abusi con misure repressive ultra-punitive.

E aggiungo......iscrizione alla lista elettorale (per i nati dopo per esempio il 1990) subordinata al conseguimento almeno della scuola dell'obbligo.
Ci sono troppi mafiosi che disertano la scuola per cominciare subito a delinquere,e poi votano lo stesso.

Per il resto ha ragione Franz.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda Robyn il 02/04/2013, 17:46

La gente finanzia liberamente il partito,il partito finanzierà il candidato che non può permettersi la campagna elettorale,perche il mio programma è quello del partito,aggiungo che la tua è un'impostazione culturale individualista.Inoltre nei partiti non può esserci un re a cui acconsentire la successione dinastica di legame e di sangue nella leadership.Per esempio si presenta una rosa di nomi.I candidati a,b,c,d,e presentano la loro candidatura.Il candidato e viene escluso perche o ha dei conflitti di interesse o ha dei precedenti penali.Tra i candidati a b c d quelli che hanno raccolto il maggior numero di voti sono a e b.Quindi questi si presenteranno per conquistare la leadership,cioè tutto deve essere trasparente per evitare cooptazioni e successioni dinastiche alla Di Pietro.Lo stesso per le candidature alle primarie di collegio composte per metà donne e per metà uomini.Gli elettori sceglieranno il candidato che andrà nel collegio a sfidare gli altri ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Perché hai votato il Movimento 5 Stelle?

Messaggioda mauri il 03/04/2013, 19:30

diretto e chiaro, come si fa a dirgli hai torto?
ciao mauri

"Per fare un accordo con i vecchi partiti?” Con un lungo elenco, Beppe Grillo lancia, dal suo blog, un ammonimento agli elettori del Movimento. Diciannove domande che indicano le motivazioni sbagliate per le quali un elettore dovrebbe sostenere il M5S.
“Hai sbagliato voto” è la conclusione dell’ex comico genovese, se sostieni il M5s ”Per discutere con il pdmenoelle di programma quando quello del M5S è il suo esatto contrario”.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04 ... ci/550579/
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda flaviomob il 04/04/2013, 12:13

Se Grillo scomunica i suoi elettori
Sono ormai in troppi a non aver capito bene. Chi lo ha votato, molti suoi parlamentari. Il guru-comico ha un esercito sempre più traballante. [Fabio Luppino]


di Fabio Luppino

Giocare con le coscienze può diventare pericoloso anche per Grillo. Finché credeva di avere un esercito sguainava lo spadone contro i nemici del Movimento: partiti e giornalisti. Adesso interviene sul suo blog per aggiustare il tiro dei suoi detrattori: contate bene i commenti di questi giorni e ricordatevi la piena di qualche settimana fa. Peggio. Succede che chiede opere di ravvedimento ai suoi capigruppo in preda alle debolezze della carne, come Crimi che forse un governo con Bersani l'avrebbe anche fatto.

Del resto i sintomi della crisi grillina si sommano gli uni agli altri. Non si sa più nulla. Non c'è streaming per le riunioni del Movimento. Si conoscono solo le lacrime del dopo, le sofferenze del durante raccontate di corsa. Perché le persone ancora parlano. Uno vale uno, ma se uno è uguale a uno nel reinveramento dell'ex comico. Molti vorrebbero cambiare l'Italia davvero: la terra promessa non è Grillo per il suo esercito, ma forse gli elettori. Ecco allora che il guru-vate, che sottilmente fa intendere senza di me non eravate niente, prende ad aggiustare in continuazione il verbo dei suoi, ora è arrivato addirittura -guarda un po' dopo un mese abbondante - a spiegare a chi lo ha votato che ha capito male: noi non vogliamo fare un governo con nessuno e chi ci ha votati pensando ad un'alleanza con il Pd ha sbagliato, non ci voti più.

Il centralismo democratico del Pci al confronto era una palestra di trasparenza e democrazia. Qui siamo nell'evoluzione più inquietante di una comunità politica fondata su un solo uomo. Il fascino di Grillo è servito per credere alla rivoluzione. Ma quando la rivoluzione sembra più una dissoluzione l'esercito non se la sente più di seguire con la stessa passione il suo capo. E il capo rinnova il verbo: non è come state pensando, non è ancora arrivato il tempo.

Non a caso Bertinotti appoggia Grillo. Lui scelse il conflitto, piuttosto che la continuazione del primo governo Prodi, come s'imbraccia la motocicletta per iniziare un'esperienza on the road. Così con il Paese in ginocchio Grillo pensa alla sua rivoluzione, in nome dei cittadini sia ben chiaro. Uno meno uno, sempre più lontano da tutti.

http://www.globalist.it/Detail_News_Dis ... i-elettori


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Grillo la democrazia è una scatola vuota

Messaggioda Stefano'62 il 04/04/2013, 14:13

Robyn ha scritto:La gente finanzia liberamente il partito,il partito finanzierà il candidato che non può permettersi la campagna elettorale,perche il mio programma è quello del partito,aggiungo che la tua è un'impostazione culturale individualista.Inoltre nei partiti non può esserci un re a cui acconsentire la successione dinastica di legame e di sangue nella leadership.Per esempio si presenta una rosa di nomi.I candidati a,b,c,d,e presentano la loro candidatura.Il candidato e viene escluso perche o ha dei conflitti di interesse o ha dei precedenti penali.Tra i candidati a b c d quelli che hanno raccolto il maggior numero di voti sono a e b.Quindi questi si presenteranno per conquistare la leadership,cioè tutto deve essere trasparente per evitare cooptazioni e successioni dinastiche alla Di Pietro.Lo stesso per le candidature alle primarie di collegio composte per metà donne e per metà uomini.Gli elettori sceglieranno il candidato che andrà nel collegio a sfidare gli altri ciao robyn

Con tutto il rispetto,è tutta fantasia.
Tu finanzia un partito,e chi lo controlla controlla tutto il resto,altro che democrazia.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron