La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Dai Grillo, dai!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Robyn il 22/03/2013, 10:43

In Europa a differenza dell'Italia i primi custodi gelosi della costituzione sono i cittadini.In Italia se ogni parlamentare è rappresentato da 65mila elettori significa che la camera dei deputati dovrebbe avere 650 parlamentari ognuno eletto in un collegio di 65,70 mila elettori.La cosa è diversa per il senato che perdendo di importanza può avere 200 membri non elettivi.Per poterne uscire è necessaria la moralizzazione delle istituzioni e la strada imboccata di dimezzare i compensi di ogni parlamentare e fare campagne elettorali all'insegna del risparmio è il primo passo,l'altra riforma è"chi abita nelle istituzioni".Per poter ridare efficenza e prestigio alle nostre istituzioni è importante si riformarle,ma è ancora molto più importante recuperare i concetti della democrazia rappresentativa.Quando nacque il parlamento,questo nacque per ovviare all'assolutismo del re che concentrava sù di sè tutti i poteri di fare e disfare tutto.Quindi il potere andava distribuito sù più persone per poter essere più democratico e da qui discende la democrazia rappresentativa e lo stesso concetto di partecipazione.La democrazia ha bisogno di molti rappresentanti che altrimenti riducendosi portano ad una sua contrazione.Quindi serve una incisiva informazione per recuperare i concetti della democrazia,perche i cittadini conservino le istituzioni non per se stessi ma per le generazioni future e altrettanto queste ciao robyn
PS Quindi tre giorni fà dimezzamento,quell'altro ieri riduzione,
ieri diminuzione oggi per la camera dei deputati non se ne fà più
niente anzi potremmo arrivare a 650 eletti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 22/03/2013, 12:25

Questo forum può rendere l'idea su quello che passa per la mente degli italiani.
Siamo tutti schifati (ad eccezione di quelli che ne fanno parte che, suppongo, siano all'esterno del forum) dal nostro mondo politico, ingessato su persone e gruppi (che hanno creato strutture ad hoc a garanzia della loro inamovibilità dai posti di comando) e al momento opportuno (momento della verità) ci sono "quelli che creano le barricate" per difendere questo modo di fare politica (pur criticandolo) "dall'assalto" dei cittadini che vogliono partecipare alla conduzione del loro destino (se questi "forzati difensori" non pensano di manifestare una particolare "sindrome di Stoccolma" bisogna solo aggiornare il termine in "sindrome mediterranea", coinvolgendo i greci, gli spagnoli, gli sloveni, i ciprioti, i portoghesi, che, suppongo, siano nelle nostre stesse condizioni per le azioni delle rispettive "caste politiche").
È evidente che il "mondo politico ingessato" (IBC, "berluscones", Monti e tutto il cucuzzaro) fa di tutto per mantenere lo status quo, su un primo fronte rabbonendo gli animi riformatori o rivoluzionari della popolazione (aprendo il proprio apparato ad elementi nuovi e giovani ed esaltandone la presenza e la preparazione - specchietto per le allodole -), su un secondo fronte combattendo a spada tratta coloro (nel nostro caso il M5S) che democraticamente hanno incominciato a frastornare l'impalcatura della "casta" (per il bene dell'intera popolazione), tirando in ballo i "segni negativi", in evidenza ad una prima analisi, del M5S e dei suoi eletti (conduzione non democratica, pressapochismo, impreparazione, spicciole contraddizioni del primo impatto al ristorante, sete di potere, etc.) soprassedendo, ad arte, su "voci" molto sostanziose e positive del loro programma per i conti dello Stato (tagli al loro stipendio ed altro).
Gli eletti di un movimento riformatore-rivoluzionario, per ora M5S (per il futuro non so), basato sulla temporaneità delle cariche (massimo due mandati), non dovrebbero competere con coloro che vogliono spodestare per l'apparenza, per la furbizia, per la falsità o per le competenze eccezionali nella "strategia politica" (ne abbiamo fin sopra i capelli degli "strateghi", mi sembra) rivolta agli arricchimenti personali illeciti.
In Italia c'è bisogno di una classe politica onesta e votata al bene della collettività: gli esperti, i professionisti specifici dei vari settori sono già nei ministeri o se ne possono nominare altri, all'occorrenza, a supporto delle scelte!
Non capisco la voglia di denigrare coloro che hanno nell'inesperienza il loro fiore all'occhiello: ci vuole un corso in qualche "segreteria politica" tradizionale, in qualche camera da letto di qualche villa lombarda o sarda o campana, o in qualche sagrestia per diventare come più ci fa schifo?
Questa è un'occasione d'oro per rimarcare il bisogno di onestà nella nostra classe politica e non di "fermare lo sguardo al dito che indica la Luna".

PS - Robyn, con questo andazzo anche se ci fossero 10 volte tanto 630 parlamentari (quindi 6.300) a comandare sarebbero sempre "il cavaliere", il "bersani di turno" e qualche altro: i circa 6.290 peones-onorevoli-sanatori non conterebbero un c…, starebbero solo a pigiare un bottone (ad "ogni morte di Papa", poi)!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Robyn il 22/03/2013, 12:38

Iafran-servono le primarie di collegio dal basso.Poi la parità di genere e l'incandidabilità di chi possiede mezzi di informazione oppure e invischiato in procedimenti giudiziari.Questa selezione avviene dal basso all'interno dei partiti.In ogni collegio un partito presenta una rosa di nomi per metà donna per metà di sesso maschile.Gli elettori attraverso le primarie di collegio selezioneranno chi sarà il candidato di partito che sfiderà i candidati degli altri partiti.Questa regola delle primarie di collegio deve essere legge nel senso che tutti partiti devono farle altrimenti se c'è chi le fà e chi non le fà ci ritroviamo parlamentari non scelti dalla base elettorale.In merito alle primarie per la leadership queste producono delle distorsioni populistiche lideristiche e presidenziali e conferiscono un'immenso potere rispetto ai rappresentanti.Invece in tutti paesi europei la leadership è una scelta congressuale.In Inghilterra la leadership è intercambiabile nel senso che se ci si comporta male si può essere sfiduciati proprio dal partito di appartenenza.Blair fù sostituito da Gordon Brown ma non cambiò la maggioranza che rimase quella del partito laburista.In modo uguale avvenne per la Tatcher
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda ranvit il 22/03/2013, 12:42

Iafran sono d'accordo con te sulla critica, ma....le rivoluzioni necessitano di essere trasformate in fatti concreti, sempre! Se si continua a "fare rivoluzione" si finisce con il consentire la Restaurazione!
L'M5S faccia o consenta il Governo al Pd, semmai a tempo: troppi i problemi da risolvere sia istituzionali che economici e sociali per continuare a "giocare a fare la rivoluzione"!
Se questo non accadrà, in qualche modo Pd e Pdl dovranno cooperare....e se faranno anche solo parzialmente quanto desiderato dai cittadini per l'M5S sarà la fine....loro e delle ns speranze di profondo rinnovamento della politica italiana! 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 22/03/2013, 12:47

Robyn, tutto quello che dici va benissimo, ma per realizzarsi occorre l'avvallo di coloro che vogliono mantenere lo "status quo" e la loro poltrona perennemente ai posti di comando. Quindi, il programma va bene, da dire in piazza, da far litigare, ma si realizzerà ... dopo.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 22/03/2013, 12:58

Ranvit, se noi elettori (o ex elettori) di CS non spingiamo a far muovere questo sistema politico anche dall'interno, ma impieghiamo le forze solo a combattere chi vuole il cambiamento (?), noi, alla fin fine, combatteremo contro noi stessi!

Una notizia di poco fa.

http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 20313.html

Caselli ad Affaritaliani.it: "Una legge incostituzionale favorì Grasso per la nomina all'Antimafia" di Lorenzo Lamperti

"Grasso e Schifani fanno parte di un capitolo politico che non mi riguarda e del quale non voglio parlare". Il procuratore di Torino Gian Carlo Caselli non entra nella polemica politica tra il giornalistaMarco Travaglio e il nuovo presidente del Senato Pietro Grasso, scoppiata durante la trasmissione tv "Servizio Pubblico". Ma sulla nomina del neo presidente del Senato all'Antimafia, avvenuta nel 2005, Caselli ricorda: "Io fui estromesso da una legge del centrodestra poi dichiarata incostituzionale".
LO SCONTRO GRASSO-TRAVAGLIO - Grasso ha telefonato in diretta durante la trasmissione condotta da Michele Santoro sfidando Travaglio a un duello "carte alla mano". Tutto perché il giornalista de Il Fatto Quotidiano, durante il suo intervento televisivo, aveva affermato di non essere d'accordo con "la contrapposizione manichea tra Grasso e Schifani" e che l'ex procuratore nazionale antimafia "non è quello che sembra". In particolare, Travaglio ha accusato di Grasso di essersi sempre "tenuto lontano dalle inchieste sugli intrecci tra mafia e politica" e di aver preso pubblicamente le distanze da Caselli ai tempi della procura di Palermo. Travaglio ha poi ricordato il sostegno di Berlusconi a Grasso e la vicenda della nomina all'Antimafia.
CASELLI: "ECCO COME SI ARRIVO' ALLA NOMINA DI GRASSO" - Una vicenda che Caselli racconta così adAffaritaliani.it: "Per due volte il Consiglio Superiore della Magistratura ha bandito il concorso per la nomina del nuovo procuratore nazionale antimafia dopo la cessazione del mandato di Vigna". "Sia la prima che la seconda volta" continua Caselli "è intervenuto un provvedimento contro la mia persona per estromettermi dal concorso sostenuto dalla maggioranza di centrodestra. Sempre a partita in corso, vale a dire che le regole sono state modificate quando il "gioco" era ormai aperto. E questa in democrazia non è una bella cosa". "La seconda volta", conclude il magistrato, "la commissione competente del Csm si era già espressa con tre voti per Grasso e tre voti per me. In questo momento, alla vigilia del plenum, intervenne la legge contra personam poi dichiarata incostituzionale. Ma intanto in plenum ci andò soltanto Grasso perché io a causa della legge venni depennato".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda ranvit il 22/03/2013, 13:49

Iafran, per quanto mi riguarda ho difeso a spada tratta l'M5S e criticato violentemente il gruppo dirigente del Pd da tempi non sospetti (da rileggere certi miei numerosi interventi contro i costi della politica uno-due anni fa)!
Per il resto non ho altro da aggiungere: dicendo no a tutto il M5S si sta scavando la fossa! Non ci sarà un'altra occasione! 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 22/03/2013, 15:00

ranvit ha scritto:Iafran, per quanto mi riguarda ho difeso a spada tratta l'M5S e criticato violentemente il gruppo dirigente del Pd da tempi non sospetti (da rileggere certi miei numerosi interventi contro i costi della politica uno-due anni fa)!
Per il resto non ho altro da aggiungere: dicendo no a tutto il M5S si sta scavando la fossa! Non ci sarà un'altra occasione!

Non mi riferivo a te bensì ad altri che, unilateralmente, hanno scelto come loro nemici "politici" persone e M5S, che, penso (ma posso sbagliare), mirano ai loro stessi obiettivi.
Io non mi pongo in alternativa al "Centrosinistra che vogliamo", sono ben felice, invece, di vederlo concretizzato, una buona volta, nella vita pubblica italiana. Non sarà facile, né può esserlo a breve termine, nel frattempo mi dispiace sapere che "compagni di viaggio sullo stesso carro tirano il freno in salita": è più faticoso per tutti anche per la produttività del loro "turno lavorativo", cruciale per riformare l'andazzo italiano.
Concordo con te che il M5S non debba tirare troppo la corda, ma se non ci fosse la sua tenuta e, soprattutto, l'esempio dei suoi rappresentanti eletti, Grasso e Boldrini avrebbero rinunciato al 50% dello stipendio (che potrebbero fare da apripista al comportamento degli altri parlamentari e dei "partiti politici" succhia sangue)?
Non è possibile che i sacrifici economici tocchino i cittadini, mentre i loro rappresentanti politici se la godano come se niente fosse: dimostrano di essere senza sensibilità e senza etica, in una parola di essere strafottenti (che se ne "stra-fottono" degli altri)!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda flaviomob il 22/03/2013, 17:57

Iafran, siamo d'accordo. Il M5S può contribuire a realizzare il centrosinistra che vogliamo, tuttavia come qui si è criticato il PD, SEL, IDV e compagnia cantante per anni (decenni, se consideriamo i "predecessori"), anche i comportamenti di Grillo e di alcuni dei suoi sono criticabili, quando è il caso. Simmetricamente, mi sembra poco utile attaccare a prescindere qualsiasi nome solo perché fa parte di un partito che non è M5S attribuendolo preventivamente alla casta, quando invece si parla di persone oneste competenti e preparate che hanno l'unico peccato di avere una tessera o essere stati candidati. Ricordiamoci poi che, riconoscendo l'enorme merito a Grillo di aver incanalato in un alveo democratico una protesta montante e talvolta estrema, M5S raccoglie anche una porzione di elettorato lontanissima dal centrosinistra.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Robyn il 22/03/2013, 18:34

Iafran -l'avvallo? e com'è sta cosa,il popolo non è più sovrano?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron