In Europa a differenza dell'Italia i primi custodi gelosi della costituzione sono i cittadini.In Italia se ogni parlamentare è rappresentato da 65mila elettori significa che la camera dei deputati dovrebbe avere 650 parlamentari ognuno eletto in un collegio di 65,70 mila elettori.La cosa è diversa per il senato che perdendo di importanza può avere 200 membri non elettivi.Per poterne uscire è necessaria la moralizzazione delle istituzioni e la strada imboccata di dimezzare i compensi di ogni parlamentare e fare campagne elettorali all'insegna del risparmio è il primo passo,l'altra riforma è"chi abita nelle istituzioni".Per poter ridare efficenza e prestigio alle nostre istituzioni è importante si riformarle,ma è ancora molto più importante recuperare i concetti della democrazia rappresentativa.Quando nacque il parlamento,questo nacque per ovviare all'assolutismo del re che concentrava sù di sè tutti i poteri di fare e disfare tutto.Quindi il potere andava distribuito sù più persone per poter essere più democratico e da qui discende la democrazia rappresentativa e lo stesso concetto di partecipazione.La democrazia ha bisogno di molti rappresentanti che altrimenti riducendosi portano ad una sua contrazione.Quindi serve una incisiva informazione per recuperare i concetti della democrazia,perche i cittadini conservino le istituzioni non per se stessi ma per le generazioni future e altrettanto queste ciao robyn
PS Quindi tre giorni fà dimezzamento,quell'altro ieri riduzione,
ieri diminuzione oggi per la camera dei deputati non se ne fà più
niente anzi potremmo arrivare a 650 eletti