La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda pianogrande il 04/03/2013, 0:05

Matthelm
Il ballottaggio porta per forza di cose a delle coalizioni (apparentamenti) se non altro tra il primo ed il secondo turno.
La differenza sta in due fatti fondamentali rispetto all'attuale legge elettorale.
1) Il giudizio finale sull'alleanza torna nelle mani dei cittadini e sono quindi escluse trattative a cittadino ormai inerme.
2) Dopo l'eventuale secondo turno c'è una maggioranza certa e quindi un governo che governa.

I giochi al che-si-ammazzino-tra-di-loro-che-io-gli-do-il-colpo-di-grazia che stanno facendo Grillo e Casaleggio, con il doppio turno non sarebbero possibili.

Con il doppio turno si vota per governare non per incasinare il parlamento ed il paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda Iafran il 04/03/2013, 0:16

pianogrande ha scritto:I giochi al che-si-ammazzino-tra-di-loro-che-io-gli-do-il-colpo-di-grazia che stanno facendo Grillo e Casaleggio, con il doppio turno non sarebbero possibili.

Con il doppio turno si vota per governare non per incasinare il parlamento ed il paese.

Con questa classe "politica" si rafforzerebbe la casta, che oggi gli elettori hanno scosso finalmente dal loro piedistallo ... dopo avrebbe motivo di perpetuarsi.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda pianogrande il 04/03/2013, 1:29

Iafran ha scritto:
pianogrande ha scritto:I giochi al che-si-ammazzino-tra-di-loro-che-io-gli-do-il-colpo-di-grazia che stanno facendo Grillo e Casaleggio, con il doppio turno non sarebbero possibili.

Con il doppio turno si vota per governare non per incasinare il parlamento ed il paese.

Con questa classe "politica" si rafforzerebbe la casta, che oggi gli elettori hanno scosso finalmente dal loro piedistallo ... dopo avrebbe motivo di perpetuarsi.

Anche quello dipende dal voto.
Perché, dovrebbe dipendere da qualcosa di diverso del voto?
Ripeto.
Si vota er avere un governo, non per giocare a nascondino in attesa del disastro.
I motivi dell'incazzatura sono chiari ma non si vive di incazzatura e basta.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda Iafran il 04/03/2013, 2:03

pianogrande ha scritto:
Iafran ha scritto:
pianogrande ha scritto:I giochi al che-si-ammazzino-tra-di-loro-che-io-gli-do-il-colpo-di-grazia che stanno facendo Grillo e Casaleggio, con il doppio turno non sarebbero possibili.

Con il doppio turno si vota per governare non per incasinare il parlamento ed il paese.

Con questa classe "politica" si rafforzerebbe la casta, che oggi gli elettori hanno scosso finalmente dal loro piedistallo ... dopo avrebbe motivo di perpetuarsi.

Anche quello dipende dal voto.
Perché, dovrebbe dipendere da qualcosa di diverso del voto?

Sì, dipende sempre dal voto ... con la speranza che quelli che si preparano al voto possiedano qualità democratiche.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda matthelm il 04/03/2013, 10:20

pianogrande ha scritto:Il ballottaggio porta per forza di cose a delle coalizioni (apparentamenti) se non altro tra il primo ed il secondo turno.

Certo d'accordo ma la coalizione non è obbligatoria e succede che qualcuno, per chiarezza, non la voglia e non l'abbia fatta. Nel secondo caso sta la mia preferenza ed auspicio perché altrimenti può scattare il famoso mercato.
Per il resto sarebbe tutta un'altra storia rispetto ad adesso.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda Robyn il 04/03/2013, 12:47

Se si differenziano le funzioni tra camera e senato il problema del senato non esiste più,perchè è la sola camera dei deputati che legifera.Il senato trasformato in camera delle regioni avrebbe competenze diverse di tipo regionale.In merito alla riduzione dei parlamentari anche qui bisogna ragionare.Un numero troppo ristretto di deputati consegnerebbe un grande potere al parlamentare perche le maggioranze sarebbero più risicate.In ogni caso bisogna fare la legge elettorale di tipo all'inglese,magari con un un ballottaggio che scatta se non c'è maggioranza oppure con un premio di deputati ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda Iafran il 04/03/2013, 15:35

Robyn ha scritto:Il senato trasformato in camera delle regioni avrebbe competenze diverse di tipo regionale.In merito alla riduzione dei parlamentari anche qui bisogna ragionare.Un numero troppo ristretto di deputati consegnerebbe un grande potere al parlamentare perche le maggioranze sarebbero più risicate.

Con Monti abbiamo avuto un potere ristretto ad A, a B e a C, gli altri 942 parlamentari avevano solo i problemi di fare passare il tempo a Roma o altrove e di salvaguardare i propri indennizzi.
La camera delle Regioni e quella dei deputati se non sono "frequentate" da altra gente rispetto a quella che abbiamo conosciuto faranno solo due bei buchi in un pantano di sanguisughe o pensi che dalle Regioni proverranno "marziani"?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: L'unica strada: semipresidenzialismo alla francese

Messaggioda pianogrande il 04/03/2013, 18:44

Non ho mai capito a cosa serva una "camera delle regioni".
Se qualcuno me lo spiegasse, lo ringrazierei ma, probabilmente, mi rifiuterei di capire.
Una camera può funzionare benissimo da sola.
La riduzione del numero di parlamentari in assenza di vincolo di mandato genera qualche dubbio anche in me ma cercherei altre forme di controllo e di interazione da parte del popolo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron