Matthelm
Il ballottaggio porta per forza di cose a delle coalizioni (apparentamenti) se non altro tra il primo ed il secondo turno.
La differenza sta in due fatti fondamentali rispetto all'attuale legge elettorale.
1) Il giudizio finale sull'alleanza torna nelle mani dei cittadini e sono quindi escluse trattative a cittadino ormai inerme.
2) Dopo l'eventuale secondo turno c'è una maggioranza certa e quindi un governo che governa.
I giochi al che-si-ammazzino-tra-di-loro-che-io-gli-do-il-colpo-di-grazia che stanno facendo Grillo e Casaleggio, con il doppio turno non sarebbero possibili.
Con il doppio turno si vota per governare non per incasinare il parlamento ed il paese.