La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Impiccagione

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Impiccagione

Messaggioda pianogrande il 21/02/2013, 22:34

Non riguarda direttamente la campagna elettorale?
Secondo me sì.
La pena di morte (per impiccagione) porta alla ribalta il Giappone governato dai conservatori

http://www.repubblica.it/esteri/2013/02 ... f=HREC2-11

Tre esecuzioni nello stesso giorno sono il biglietto da visita di Shinzo Abe.
Lui sostiene che questa è la volontà popolare.
Per guadagnarsi il consenso popolare ci possono essere altri metodi.
Un politico che abbia a cuore il suo paese non cavalca (e non coltiva) l'ignoranza e le paure della gente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Impiccagione

Messaggioda flaviomob il 22/02/2013, 0:47

IN alcuni paesi, come Cina ed Iran, è certo che il numero di esecuzioni capitali sia molto più alto di quanto riportato dai dati ufficiali.

Ma continuiamo a coltivare la speranza: nel 1977 i paesi abolizionisti erano soltanto sedici, oggi sono i due terzi del totale mondiale.

http://www.amnesty.it/dati_pena_di_morte_nel_2011

La pena di morte nel 2011


Nel 2011 sono state messe a morte almeno 676 persone in tutto il mondo, un incremento rispetto alle 527 esecuzioni del 2010. L'omicidio di stato è aumentato in modo allarmante in Arabia Saudita, Iran e Iraq. Resoconti credibili indicano che in Iran siano state messe a morte, in segreto, centinaia di persone. Un dato che raddoppierebbe il numero di esecuzioni ufficialmente riconosciuto.

I dati del 2011 non comprendono, inoltre, le migliaia di persone che si ritiene siano state messe a morte in Cina. È dal rapporto del 2009 che Amnesty International non pubblica le stime su condanne ed esecuzioni in questo paese dove la pena di morte è considerata segreto di stato. Amnesty International rinnova quindi la sfida alle autorità cinesi e chiede di pubblicare il numero di persone condannate e messe a morte ogni anno, così da confermare le dichiarazioni delle autorità che sostengono sia avvenuta una riduzione significativa dell'uso della pena capitale nel paese.

Arabia Saudita e Iran sono gli unici paesi al mondo che, in aperta violazione del diritto internazionale, continuano a mettere a morte minorenni, persone che avevano meno di 18 anni al momento del reato. Sentenze capitali su minori sono state emesse in Mauritania, Sudan e Yemen.

Nel 2011, tuttavia, il trend verso l'abolizione della pena di morte nel mondo ha visto passi concreti e significativi.

Sebbene gli Usa siano l'unico paese del G8 ad aver eseguito condanne a morte nel 2011, l'Illinois è diventato il 16° stato abolizionista. A novembre, inoltre, il governatore dell'Oregon ha annunciato che non saranno eseguite condanne a morte durante il suo mandato. Nel resto del continente americano sono state emesse pochissime sentenze capitali in alcuni paesi caraibici.

Nella regione Asia e Pacifico, non sono state registrate esecuzioni in Giappone, per la prima volta in 19 anni, e a Singapore. In entrambi i paesi le autorità dimostrano un costante e forte sostegno alla pena capitale. Dibattiti pubblici sulla pena di morte e la sua abolizione sono stati tenuti in paesi come Cina, Corea del Sud, Malesia e Taiwan. La Mongolia è ora riclassificata come abolizionista nella pratica.

Nell'Africa Subsahariana, la Sierra Leone ha istituito una moratoria ufficiale sulle esecuzioni ed è confermato che una moratoria è stata attuata anche in Nigeria. In Ghana, la Commissione per la revisione della Costituzione ha raccomandato l'abolizione della pena di morte nel nuovo testo.

http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/Ser ... Pagina/501

Il progresso verso l'abolizione della pena di morte nel mondo
Dal 1990, sono 56 i paesi che hanno abolito la pena di morte per ogni reato. Di seguito, gli ultimi tre paesi abolizionisti per continente: in Africa, il Burundi, il Togo e il Gabon; nel continente americano, il Canada, il Messico, e l'Argentina; in Asia e nel Pacifico, le Filippine, Samoa e le Isole Cook; in Europa e Asia Centrale, il
Kirghizistan, l'Uzbekistan e la Lettonia. Una volta abolita, la pena capitale raramente è reintrodotta. Dal 1985, soltanto cinque paesi abolizionisti l'hanno ripristinata: il Nepal e le Filippine (che l'hanno poi nuovamente abolita), il Gambia, la Liberia e la Nuova Guinea (dove non sono state registrate esecuzioni).

Effetto dell'abolizione sul tasso di criminalità
Un'indagine condotta dalle Nazioni Unite nel 1998 e aggiornata nel 2002, esaminando le relazioni tra i cambiamenti dell'uso della pena capitale e il tasso di criminalità, conclude che: "Il fatto che tutti gli elementi continuino a puntare nella stessa direzione indica una convincente prova a priori che i paesi non devono temere cambiamenti seri e improvvisi nel tasso di criminalità se riducono la loro fiducia nella pena di morte."

I dati più recenti sul tasso di criminalità nei paesi abolizionisti dimostrano che l'abolizione non ha effetti dannosi. In Canada, ad esempio, il tasso di omicidi per 100.000 persone è sceso da 3,09 nel 1975 - un anno prima dell'abolizione della pena capitale per omicidio - a 2,41 nel 1980 e, da allora, continua a diminuire. Nel 2003, 27 anni dopo l'abolizione, il tasso di omicidi era dell'1,73 per 100.000 persone, il 44% in meno rispetto al 1975 e il valore più basso delle ultime tre decadi. Sebbene il tasso sia aumentato del 2% nel 2005, resta sempre un terzo più basso dal momento in cui la pena di morte è stata abolita.

(Roger Hood, The Death Penalty: A World-wide Perspective, Oxford, Clarendon Press, terza ed. 2002, p. 214)

Immagine

(immagine da Wikipedia, in azzurro i paesi abolizionisti)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Impiccagione

Messaggioda pianogrande il 22/02/2013, 10:09

Grazie Flaviomob.
Bisogna continuare a parlarne.
Anche in campagna elettorale.
Il pericolo populista ed il rischio della ricerca di consenso ad ogni costo vanno tenuti sempre presenti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron