da Manuela il 19/02/2013, 16:38
Ho capito male, o si sta veramente discutendo dell’invasione del forum da parte di ultracorpi provenienti da galassie aliene?
Davvero qualcuno pensa che, o si è di provata fede ulivista, o non ci si dovrebbe astenere dal partecipare?
Bene, faccio mia l’incazzatura di Lodes (che raramente ho visto tanto feroce, e questo la dice lunga), perché santiddio, quando quelli come noi difendevano con unghie e denti il progetto dell’Ulivo gli ortodossi lanciavano anatemi e sproloquiavano di “primato dei partiti” e di “Cosa 2”….
E adesso magari gli stessi difendono l’Ulivo, che non si sa nemmeno bene cosa sia, perché nella strategia di Bersani l’Ulivo non è contemplato, se non come etichetta di un vaso vuoto, e Prodi è, come dicevo altrove, solo un’operazione-nostalgia (trovatemi, per favore il passo in cui Prrdi, dal palco di Milano ha parlato di Ulivo come prospettiva futura, non come citazione storica… ).
Ma fin qui è folklore. Mi lascia più perplessa il paternalismo di flaviomob
Non è però nemmeno giusto accusare chi, all'interno del forum, esprime una preferenza per forze politiche esterne al perimetro del centrosinistra: in parte ciò è motivato da un forte smarrimento e da una delusione che può essere anche giustificata da alcune vicende specifiche (o dalle mancate riforme), in parte deriva in partenza da una visione più vicina al mondo liberale che a quello progressista (e non c'è nulla di male, basta saperlo).
Beh, meno male… che non c’è nulla di male…
Non viene in mente a nessuno che ci siano persone che, di fronte agli eventi, cercano di guardarli con obiettività, riflettono, analizzano, traggono conseguenze con ragionamenti logici, studiano il passato e ne traggono indicazioni per il futuro. Persone a cui non bastano i luoghi comuni, né basta nutrirsi dell’erba che cresce dentro il recinto. Che si muovono perché la realtà si muove, e spesso si muovono in modo divergente: come ai tempi dell’Ulivo, appunto, quando parlare di Ulivo era scomodissimo all’ortodossia dalemiana. Poi queste persone arrivano anche a conclusioni molto differenti l’una dall’altra: c’è chi, alla fine, sceglie il recinto come male minore, chi fugge a gambe levate, chi emigra, o chi arriva a un punto di arrivo del tutto opposto a quello di partenza: sempre con beneficio d’inventario, però, perché la realtà non smette di muoversi, e ogni conclusione è provvisoria. Poi succede anche che sbaglino, come tutti.
Capisco che gente così sia scomoda, a qualunque approdo arrivi: perché ci arriva con la propria fatica, non facendosi portare.
Beh, vedremo che successo avrà la chiamata alle armi contro l’invasione degli ultracorpi… ma ho idea che non avrà grande seguito… se mi sbaglio, si potrà sempre chiedere asilo altrove, il web è grande, non c’è che l’imbarazzo della scelta…
Manuela