La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda cardif il 11/02/2013, 21:14

Iafran ha scritto:In Italia dobbiamo tendere ad avere una classe politica aconfessionale.

Ai voglia a 'tendere' :)
L'Italia riuscirà ad avere una Stato laico quando ogni Papa starà nella sua nazione. Il prossimo Papa sarà italiano e rimarrà a Roma. Quello dopo chissà ...
Va bè, questa è fantasia....
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda Giovigbe il 11/02/2013, 21:33

cardif ha scritto:
Iafran ha scritto:In Italia dobbiamo tendere ad avere una classe politica aconfessionale.

Ai voglia a 'tendere' :)
L'Italia riuscirà ad avere una Stato laico quando ogni Papa starà nella sua nazione. Il prossimo Papa sarà italiano e rimarrà a Roma. Quello dopo chissà ...
Va bè, questa è fantasia....



In questo forum siamo tutti ferrati in politica ..........in tema di chiesa però, attenti alle sorprese!

Giovanni XXIII era dato per conservatore .......convocò il concilio!
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda flaviomob il 11/02/2013, 21:47

Link citato da The Guardian

http://ccrjustice.org/newsroom/press-re ... ion-easier

Pope’s Resignation May Make International Prosecution Easier

February 11, 2013, New York – In response to news that Pope Benedict XVI plans to resign, the Center for Constitutional Rights issued the statement below. The Center for Constitutional Rights filed a case with the International Criminal Court on behalf of the organization Survivors Network of those Abused by Priests (SNAP) against the pope and other high-level Vatican officials for crimes against humanity in September 2011 and provided additional documentation in the case in April 2012. The prosecutor is currently reviewing the evidence.

This pope is responsible for rape and other sexual violence around the world, both through his exercise of superior responsibility and through his direct involvement in the cover up of specific crimes. Tens of thousands of victims, most of them children, continue to suffer because he has placed the reputation of the church above the safety of its members. His resignation will make international prosecution easier for national systems of justice that still grant immunity to current heads of state.

In this case, all roads really do lead to Rome. Not only does Pope Benedict XVI bear responsibility in his official capacity for the church-wide policy of systematic and widespread concealment and enabling of the crimes, but he bears individual responsibility in a number of cases in which he ensured that perpetrators would be shielded and protected and left in place to assault more victims.

The International Criminal Court does not recognize any of the traditional immunities to prosecution for crimes against humanity: whether he is in office or not makes no difference, but it may lower the bar of resistance enough for justice to be served. We share SNAP’s goal of preventing even one more child from being raped or sexually assaulted by a priest, first and foremost, and then further violated by a Church that consistently turns its back on victims and knowingly exposes its congregation to risk of rape and sexual violence.


For more information on the case, visit http://ccrjustice.org/icc-vatican-prosecution-0.


SNAP is the world’s oldest and largest support group for clergy abuse victims. It has existed for 23 years and has more than 10,000 members. Despite the word “priest” in its title, it has members who were molested by religious figures of all denominations, including nuns, rabbis, bishops, and Protestant ministers. Visit www.snapnetwork.org.

The Center for Constitutional Rights is dedicated to advancing and protecting the rights guaranteed by the United States Constitution and the Universal Declaration of Human Rights. Founded in 1966 by attorneys who represented civil rights movements in the South, CCR is a non-profit legal and educational organization committed to the creative use of law as a positive force for social change.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda cardif il 11/02/2013, 23:05

Non riesco a quotare co 'sto e-book, comunque
Giovigbe "il Concilio"
Cosi' si apre una discussione infinita (se ho capito il senso del riferimento)
Giusto per fare una nota, il Concilio V. II, nel rinnovamento della liturgia, ha fatto abbandonare l'uso del latino nella messa; Papa Ratzinger ha cercato di reintrodurla.
Il Concilio ha cambiato la posizione dell'altare e del prete, mettendolo di fronte e non di spalle ai fedeli.
Va bene.
Per me va bene pure pregare con la fronte poggiata a terra in direzione de La Mecca, come fanno i musulmani.
Ma che c'entra con la laicita' degli Stati e di quello italiano in particolare?
Coi diritti delle persone in una societa', indipendentemente dalla loro fede?
cardi
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda trilogy il 11/02/2013, 23:17

Giornata che passerà comunque alla storia. A suggellare l'evento c'è anche il fulmine che si scarica sulla Cupola...

Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda lucameni il 12/02/2013, 0:24

Si ma sono discorsi di una logica che più politica non si può.
Constatato che il Vaticano farebbe bene a non pretendere alcunchè, se non rispetto per i fedeli, da uno stato laico, non vedo perchè dover insegnare ad un papa come fare un papa.
Si potrà sperare di averlo meno distante dalle proprie idee o sensibilità, ma sempre papa rimane.
Mica deve fare il segretario di un partito laburista, tanto per dire.
Anzi meno male che non lo fa.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda cardif il 12/02/2013, 1:34

?
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda Manuela il 12/02/2013, 9:49

Non so niente di questioni religiose e men che meno di politica vaticana... non mi permetterei mai di fare previsioni sul futuro papa, né m'importa molto di chi sarà...

Ma in tutto questo c'è un aspetto che mi ha colpito, e sul quale, purtroppo, non trovo molta condivisione: il fatto di assistere ad un evento che è capitato più di 600 anni fa... come vedere una di quelle comete con un periodo orbitale millenario. Emozionante, no? O forse no, sono io che mi faccio dei film.... :D
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda Giovigbe il 12/02/2013, 10:30

cardif ha scritto:Non riesco a quotare co 'sto e-book, comunque
Giovigbe "il Concilio"
Cosi' si apre una discussione infinita (se ho capito il senso del riferimento)
Giusto per fare una nota, il Concilio V. II, nel rinnovamento della liturgia, ha fatto abbandonare l'uso del latino nella messa; Papa Ratzinger ha cercato di reintrodurla.
Il Concilio ha cambiato la posizione dell'altare e del prete, mettendolo di fronte e non di spalle ai fedeli.
Va bene.
Per me va bene pure pregare con la fronte poggiata a terra in direzione de La Mecca, come fanno i musulmani.
Ma che c'entra con la laicita' degli Stati e di quello italiano in particolare?
Coi diritti delle persone in una societa', indipendentemente dalla loro fede?
cardi


Ero sicuro di averti risposto ieri sera, invece stamane mi sono accorto che forse non ho battuto "invia" e quindi non c'era alcuna mia risposta .

Non intendevo aprire alcuna discussione - che sarebbe davvero senza limiti e forse solo in parte approriata ad un forum politico - ne sulla laicità dello stato italiano e quindi sui riflessi in italia delle scelte vaticane, ne sulla complessità enorme di una chiesa, società umana (ma animata dal divino per coloro che lo credono) nella quale coesistono esempi di dedizione inarrivabile agli ultimi - malati, anziani, bambini, poveri.... - insieme ad esempi di brama sfrenata di potere.

Volevo - in modo molto più "leggero" - stimolare l'attenzione sulle possibile sorprese (a cominciare da quella di ieri) che potrebbero venire da un corpo che forse ha molte più capacità di rinnovarsi di tanti altri consimili.
In questo senso il concilio VaticanoII è stato il più recente esempio di questa capacità di rinnovamento, limitata dai difetti (nella chiesa si chiamano peccati ) anche gravi degli uomini, ma capace comunque di generare quegli esempi di dedizione di cui dicevo.
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

Messaggioda ranvit il 12/02/2013, 10:41

Premesso che immagino le ragioni che possano aver spinto il Papa alle dimissioni....il nido di vipere 8-) ....francamente l'unico mio problema è che via un Papa....ne fanno un altro :)
E temo che sarà molto peggio del dimissionario.....altro che rinnovamento!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti