La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Slot machine, lobby e macelleria sociale

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Slot machine, lobby e macelleria sociale

Messaggioda flaviomob il 22/12/2012, 18:34

http://www.vita.it/welfare/dipendenze/n ... zione.html

No Slot, firma la petizione

Occorre mobilitarsi per mettere un freno a un fenomeno che sta mettendo in ginocchio milioni di persone e migliaia di famiglie. Firma e fai firmare

In una società sempre più segnata da precarietà e incertezze, il gioco d'azzardo di massa rappresenta un moltiplicatore dello stato di crisi e, al tempo stesso, trasforma un problema sociale e economico in un dilemma dal quale difficilmente si può uscire senza assumere una posizione chiara e decisa.

Attraverso il Manifesto No Slot (che potete leggere in allegato), Vita propone di prendere posizione, trasformando in proposta il disagio di tutti dinanzi a un fenomeno che ha assunto proporzioni inaudite.

Sono circa 35 milioni, gli italiani dediti al gioco. Di questi circa 2 milioni sono giocatori "patologici". Non solo: nei primi mesi del 2012, le entrate tributarie derivanti dal gioco hanno superato i 10 miliardi di euro. Per questo serve una mobilitazione, che abbia prima di tutto la forma di una presa di coscienza e sensibilizzi associazioni e istituzioni di territorio rispetto a un fenomeno drammaticamente in crescita.
Famiglie, associazioni, amministratori locali, insegnanti e studenti: tutti sono chiamati a aderire e a inviarci proposte. A noi, ora, sembra quanto mani urgente e necessario cominciare a far rete. Per dare una risposta chiara e precisa: basta con la (dis)economia dell'azzardo!

Per questo ti invitiamo a firmare la nostra petizione.

Nella pagina http://www.vita.it/noslot potete trovare tutte le informazioni e le notizie legate alla nostra iniziativa.

===
http://www.vita.it/welfare/dipendenze/c ... lobby.html

Ci governano le lobby

di Lorenzo Maria Alvaro

Lo sfogo del ministro Balduzzi che si è dichiarato impotente. In Commissione bilancio via libera a mille nuove sale da poker. Slittano le regole sulla pubblicità ai giochi e sulle cure . Per Simone Feder siamo «al default educativo»

«Una mano di poker in piena regola: la “coppia d'assi”, il “bluff”, i giocatori che pensano a un “rilancio” e quelli che pronunciano un “vedo” dicono che non si può aspettare oltre. Se non fosse il Senato della Repubblica sembrerebbe un saloon alla spaghetti western». Questo l'incipit di un articolo, a firma di Nello Scavo, su Avvenire, unica testata, insieme a Vita, a sostenere la battaglia contro l'azzardo in Italia.

Di cosa si sta parlando? Di gioco d'azzardo naturalmente. Ma per capire veramente cos'è successo è necessario osservare la reazione di uno che è rimasto scottato in questa partita a poker immaginaria: Renato Balduzzi, ministro della Salute.

«Gli interventi normativi per rendere fiscalmente e operativamente facile la vita ai padroni dell'azzardo si ripropongono in modo inesorabile. L'ultimo è maturato nottetempo, tra lunedì e martedì, nella Commissione del Senato impegnata a emendare la Legge di stabilità 2013. Si è così ridato corpo all'incubo delle mille nuove sale da poker che si vorrebbero piazzare nelle nostre città. Una vergogna. Che ci induce a ripetere quanto avevamo scritto due settimane fa: fatevi guardare in faccia. Abbiamo il diritto di conoscere chi progetta Bisca Italia. E chi ci si arricchisce». Questo il commento al vetriolo del ministro.

La giocata vincente è dei senatori Pdl Gilberto Tommaso Picchetto Fratin e Anna Cinzia Bonfrisco. La trama del bluff è molto semplice e la sintetizza per noi Simone Feder, psicologo impegnato da anni nella lotta alle slot e nell'assitenza ai malati di gioco a Pavia: «Il 7 dicembre Avvenire in un articolo spiegò come ci fosse il rischio che il decreto mille proroghe prevedesse l'apertura di nuove mille sale per giocare a poker live. La notizia poi rientrò e sembrò che in Parlamento avessero fatto un passo indietro. Ieri sera invece è arrivata la doccia fredda. La legge contiene la norma. Dunque la sale da poker, a meno di grandi cambiamenti, si faranno».

Feder aggiunge anche come «è evidente come le lobby, ha ragione Balduzzi, gestiscono questo Paese. I monopoli sembra si stiano opponendo, ma non credo avranno la forza per essere irremovibili. Se a questo aggiungiamo che è slittata a giungo 2013 anche la norma sui limiti alla pubblicità dei giochi prevista dal decreto del ministro Balduzzi, insieme all'emanazione delle norme per prevenire e curare le ludopatie, possiamo dire che siamo al game over».

Ma chi sono queste lobby? Hanno facce e nomi? Feder è lapidario e disperato «quello che è certo è che chi ci guadagna sono le concessionarie. Bisogna cercare lì. Ma sapere i nomi non cambia la sostanza. Adesso non ci rimane che legalizzare la vendita di eroina al supermercato e abbiamo fatto passare tutto. Ma che morale stiamo generando? Con i tablet ormai la rete è coperta, le slot superano le roulette. Mancava solo il pezzo da 90. Ce l'hanno fatta. Siamo al default educativo».


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Slot machine, lobby e macelleria sociale

Messaggioda franz il 23/12/2012, 8:45

Allucinanante. Ma se vi ricordate noi nel abbiamo iniziato (malissimo, nel 1997) con un gioco d'azzardo chiamato SuperEnalotto, dei cui proventi solo 1/3 va ai giocatori (il resto in tasse e fondi alla cultura) e che già allora fu chiamato "tassa sull'ignoranza". Da notare che la percentuale di giocatori "patologici" non è uniformemente distribuita nel territorio ma si concentra proprio nelle zone piu' povere del paese e dove ci sono i maggiori deficit educativi. In tutti i giochi che non sono "equi" (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_equo ) c'è un grande furto di stato, che ruba a i poveri con l'illusione di una vincita. Prendiamo ancora il superenalotto: Sulla scheda di wikipedia siafferma che: La quota derivante dall'incasso delle giocate che è distribuita fra i vincitori è pari al 34,648%. E' come giocare ad una roulette dove il banco vince praticamente tutto. Almeno nella roulette vera il banco vince il 2.7% dei casi, ... nel superenalotto vince 65,352% dei casi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti