La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sanità con l’assicurazione?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 03/12/2012, 12:57

Robyn ha scritto:Il welfare state si difende se si stimola la natalità se c'è il welfare familiare.Le riforme della previdenza eventualmente i tagli agli sprechi nella sanità sono un tampone nel frattempo che si riequilibri a livello intergenerazionale il paese
ciao robyn

Beh, un riequilibrio intergenerazionale nel paese ha bisogno, al giorno d'oggi, di 35-40 annni minimo per completarsi a metà e di quasi 80 per la sua interezza. Quindi ogni servizio di oggi (previdenza, assistenza, sanità) deve stare in piedi economicamente, anno dopo anno, senza scaricare costi sulle generazioni future.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda Robyn il 03/12/2012, 17:36

Intanto incominciamo con il welfare familiare
35 o 40 anni non possono essere una scusa per non
fare niente ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 03/12/2012, 22:10

franz ha scritto: In francia il sistema statale (che è classificato come "Social insurance system" e preleva una % dallo stipendio) copre il 75% delle spesa, il resto se vuoi te lo copri con un'assicurazione privata, che arriva al 99% e che vale la pena fare


Beh, hai detto niente. Se devi fare un'operazione da 100.000 euro hai uno scoperto del 25% e se non ti paghi a parte l'assicurazione privata, devi tirar fuori 25.000 euro di botto (e se hai l'assicurazione privata comunque ne tiri fuori 1000).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda pianogrande il 04/12/2012, 0:36

Insomma.
Tirar fuori altri soldi per un sistema che già ne divora tantissimi sopratutto in relazione al servizio che dà.
Non dobbiamo confrontare solo i costi.
Dobbiamo anche confrontare il servizio ricevuto in cambio.
So qualcosina del sistema sanitario tedesco.
Possiamo andare a nasconderci, atro che chiedere altri soldi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 04/12/2012, 2:18

Pianogrande, in alcune regioni ci sono delle eccellenze, nel pubblico (l'ospedale nuovo di Monza, il centro tumori di Milano), ma se andiamo a vedere i costi sono in linea o sotto la media nazionale. Valorizziamo le cose buone che abbiamo e cerchiamo di moltiplicare gli esempi virtuosi senza inseguire modelli più costosi e con i rischi sempre insiti in pseudo "privatizzazioni" strane all'italiana (ricordate il cartello delle assicurazioni sull'RC auto, vero?)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 04/12/2012, 9:09

Il fatto che in Italia ci siano alcune eccellenze (come del resto in ogni paese del mondo occidentale) non dovrebbe essere usato come foglia di fico per nascondere la vergogna di uno stato generale pietoso, legato a tanti fattori tra cui l'invadenza della politica nella gestione, la carenza cronica di risorse dovuta alle contunue manovre restrittive sulla spesa. Per quanto riguarda le privatizzazioni, se si parla del campo assicurativo ricordo quelle di INA, nel 1992 (non so se sia stata strana ma è possibile) e non credo c'entri molto con rischio di cartello nel settore auto. I cartelli vanno combattuti non certo eliminado la necessità di assicurare.
Il problema sollevato da Monti è quello di aggiungere altre risorse economiche al finanziamento del sistema e per me ha ragione. Non penso che basti. Bisogna anche eliminare l'invadenza di certi politici, alla Fiorito per intenderci, che vengono nominati a dirigere le ASL e che creano sperperi, danni, malasanità.

Ma una cosa è certa. Dobbiamo operare sui due fronti.

Il primo è quello della qualità delle prestazioni e la sua omogeneità nel paese.
il secondo è quello delle risorse economiche da avere per coprire i costi.

Il funzionamento base dei sistemi misti è che i due settori sono separati, piu' o meno nettamente, mentre con i SSN finanziati interamente dalla fiscalità abbiamo un pericoloso cortocircuito (ma chiamiamolo pure "conflitto di interesse") da parte dello Stato. Questo perché quando il paese è chiamato a manovre diminuzione del disavanzo è portato, avendo in mano sia il fisco che la gestione delle prestazioni sanitarie, a tagliare le seconde per risparmiare sulle tasse. Ecco che salta la seconda ecografia in gravidanza, si mettono ticket, si tolgono risorse tecniche ed aumentano le file per gli esami. Lo stato lo puo' fare ma il risultato è un trasferimento verso la sanità privata. Dove invece il finanziamento è prevalentemente assicurativo, lo stato non ha interesse a tagliare le prestazioni perché esse non gravano sulle tasse.

Ecco perché in germania e francia (ma anche svizzera ed altri sistemi misti) la sanità "costa" di piu'. Quel maggior costo pero' non è tutto a carico della fiscalità progressiva (lo è solo in parte) ma di assicurazioni sociali che prelevano percentuali dallo stipendio o premi fissi. Quel maggior costo è indice di un maggior flusso economico verso le prestazioni sanitarie. Maggior flusso non significa automaticamente maggiore qualità ma di solito è vero che minor flusso, continui risparmi, comportano tagli alle prestazioni, strutture tecniche, personale, infine minore qualità.

Da noi si spende meno perché si stringe il tubo fiscale del flusso economico, per risparmiare. Coi i risultati che sappiamo (eccellenze a parte).
Ultima modifica di franz il 04/12/2012, 9:17, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda ranvit il 04/12/2012, 9:15

Come avevo già detto anch'io la cosa piu' probabile che possa accadere in caso di Assicurazioni nella sanità è che facciano cartello.

Io inizierei piuttosto dall'eliminare gli sprechi! Si è fatto un gran parlare della "spending revue"...ma che fine ha fatto? Abbiamo allineato i costi per l'acquisto dei vari materiali di consumo, etc etc? Abbiamo allineato la presenza di Primari???
Oggigiorno, per fare le analisi del sangue (per esempio), spesso costa meno pagare cash che passare attraverso il SSN: questo è uno schifo indicibile! Io posso, e allora non perdo tempo a fare la fila all'Asl neanche quando le tariffe a pagamento sono superiori a quelle SSN....ma quanta gente c'è che non puo'? E tutto cio' per consentire a questo schifo di politici...tutti con in testa quelli della sinistra (vedasi, come esempio che conosco direttamente, i governati campani degli ultimi 15 anni)....di favorire questo o quell'amico.

Poi e solo poi passerei alle assicurazioni!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda pianogrande il 04/12/2012, 10:41

Sono d'accordo con Ranvit.
Non si può aumentare il flusso dei soldi sapendo dove vanno a finire.
I politici (e gli assicuratori che si alleerebbero subito con loro) sono un pozzo senza fondo.
Prima vogliamo vedere comportamenti diversi.
Solo dopo si può parlare di aumento dei finanziamenti (ammesso che a quel punto sia ancora necessario).
Monti, in questo discorso, non ha speso neanche una parola contro la malasanità, gli sprechi, la corruzione, gli abusi etc.
Se è il presidente di tutti, dovrebbe riconoscere lui per primo le cose che non vanno e rappresentare i cittadini deboli chiamati solo a pagare (e poi pagare ancora per farsi dare il servizio privatamente).
Mi è capitato di sentire una signora incazzarsi di brutto davanti ad una impiegata che parlando di prestazione erogata dal SSN o da privati, usava l'espressione gratis o a pagamento. L'incazzatissima signora faceva presente che il SSN noi lo strapaghiamo. Altro che gratis!
Forse anche Monti ha fatto finta di dimenticare questo piccolo dettaglio e nel caso di Monti non credo proprio sia stato un lapsus.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 04/12/2012, 11:57

Tra parentesi conosco bene il mondo assicurativo... ci sono impiegati che percepiscono 15-16 mensilità a fronte di una produttività che, in alcuni casi, è ben al di sotto dello stereotipo svalutante che spesso viene indicato nel pubblico impiego (a torto). Ho personalmente assistito alla "pennichella pomeridiana" di un rappresentante della categoria, anni fa (in orario lavorativo, naturalmente)... Dare soldi alle assicurazioni significherebbe ingrassare questi meccanismi, tutto fuorché efficaci, efficienti, economici.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 04/12/2012, 18:51

flaviomob ha scritto:Tra parentesi conosco bene il mondo assicurativo... ci sono impiegati che percepiscono 15-16 mensilità a fronte di una produttività che, in alcuni casi, è ben al di sotto dello stereotipo svalutante che spesso viene indicato nel pubblico impiego (a torto). Ho personalmente assistito alla "pennichella pomeridiana" di un rappresentante della categoria, anni fa (in orario lavorativo, naturalmente)... Dare soldi alle assicurazioni significherebbe ingrassare questi meccanismi, tutto fuorché efficaci, efficienti, economici.

Quindi va bene cosi'? Si butta il bambino con l'acqua sporca o si tenta di avere un'acqua pulita ed un sistema delle cure come in Germania e Francia?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti