La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Brilla il divorzio breve

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda Manuela il 08/10/2012, 12:19

trilogy ha scritto:Lo Stato è ora che impari a non impiacciarsi degli affari personali dei cittadini. Non è compito dello Stato stabilire quanto debba durare un matrimonio o una separazione.


Totalmente d'accordo. Aggiungo che sarebbe ora che la separazione e il divorzio, qualora i coniugi lo ritengano, possano fare a meno di avvocati; se c'è l'accordo fra i coniugi riguardo alle questioni patrimoniali e non ci sono figli minorenni, non dovrebbe bastare una dichiarazione congiunta, magari davanti al giudice, senza doversi svenare per inutili avvocati?

P.S. Come mai viene fuori questo argomenti? Non mi pare che sia di grande attualità... purtroppo
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda Robyn il 08/10/2012, 12:26

Quelle del divorzio breve o altre idee provengono dalla destra a cui il cs si lascia affascinare.In realtà dopo un pò di tempo la destra cambia idea è dice-noi non abbiamo mai detto che siamo per il divorzio breve ma per l'indossubilità del matrimonio-In realtà la legge sul divorzio và bene così,ma con l'aggiunta di una terza figura che componga i dissidi familiari e tuttal più si puo ridurre la durata della separazione a 2 anni e 9 mesi anziche a tre anni è più "brillante"tanto un mese in più o un mese in meno non cambia molto.Nessuno divida ciò che dio ha unito tranne il caso di relazione illegale.Inoltre nel programma Adesso c'è un chiaro riferimento al divorzio breve però stranamente non c'è il reddito minimo garantito.La colpa di idee che non sono organiche che non hanno logica dipende dalla frammentazione.Per esempio la sinistra massimalista dice giustamente che serve la composizione pacifica dei conflitti cosa sacrosanta ma poi nega che si possa partecipare multilateralmente.La parte riformista dice che bisogna partecipare multilateralmente ma tende a trascurare la composizione pacifica dei conflitti.Invece la strategia organica è che prima bisogna comporre pacificamente le situazioni di crisi e nel caso non ci si riuscisse si interviene multilateralmente,ma sempre come ultima possibilità che si spera non avvenga mai.La cosa in comune invece è non partecipare a iniziative unilaterali che non hanno l'autorizzazione degli organismi internazionali come ad esempio la guerra in Iraq ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda franz il 08/10/2012, 12:47

Manuela ha scritto:
trilogy ha scritto:Lo Stato è ora che impari a non impiacciarsi degli affari personali dei cittadini. Non è compito dello Stato stabilire quanto debba durare un matrimonio o una separazione.


Totalmente d'accordo. Aggiungo che sarebbe ora che la separazione e il divorzio, qualora i coniugi lo ritengano, possano fare a meno di avvocati; se c'è l'accordo fra i coniugi riguardo alle questioni patrimoniali e non ci sono figli minorenni, non dovrebbe bastare una dichiarazione congiunta, magari davanti al giudice, senza doversi svenare per inutili avvocati?

P.S. Come mai viene fuori questo argomenti? Non mi pare che sia di grande attualità... purtroppo

Non so rispondere alla tua ultima domanda.
Una breve info. Non so come avviene in Italia ma in svizzera gli alimenti al cogniuge ed ai figli sono previsti solo durante la separazione. In caso di divorzio sono previsti solo per i figli se minorenno o agli studi, fino a 25 anni. In tutti i casi sono interamente deducibili dalle imposte per chi li paga, e addebitati come reddito imponibile a chi li riceve, se maggiorenne. Che sia un altro caso di ultra-iper-super-liberismo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda Manuela il 08/10/2012, 13:40

E' più o meno così anche in Italia per quanto riguarda gli alimenti e la deducibilità; credo che un assegno vada anche al coniuge che non lavora (è chiaro che l'Italia è più arretrata per quanto riguarda il lavoro femminile), anche se non ne ho una conoscenza diretta.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda franz il 08/10/2012, 13:46

Manuela ha scritto:credo che un assegno vada anche al coniuge che non lavora (è chiaro che l'Italia è più arretrata per quanto riguarda il lavoro femminile), anche se non ne ho una conoscenza diretta.

Già ma questa è una incitazione a non lavorare, tanto c'è l'assegno. E se trovi un lavoro perdi l'assegno.
Un caso classico di azardo morale? http://it.wikipedia.org/wiki/Azzardo_morale
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda flaviomob il 08/10/2012, 16:29

Credo che in Italia l'assegno vada al coniuge più debole, se ne ha bisogno per vivere, ma non è affatto detto che debba essere disoccupato per riceverlo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda franz il 08/10/2012, 17:09

flaviomob ha scritto:Credo che in Italia l'assegno vada al coniuge più debole, se ne ha bisogno per vivere, ma non è affatto detto che debba essere disoccupato per riceverlo.

Anche in caso di divorzio o solo in caso di separazione?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda flaviomob il 08/10/2012, 21:49

Qui dice:

L'assegno divorzile ha natura complessa:
1) una componente assistenziale, per cui è necessario valutare il pregiudizio che può causare ad uno dei coniugi lo scioglimento del vincolo matrimoniale;
2) una componente risarcitoria, per cui bisogna accertare la causa che determina la rottura del rapporto;
3) una componente compensativa, per cui è necessario valutare gli apporti di ciascun coniuge alla conduzione familiare.
L'assegno può essere concesso quando sussista una di queste tre componenti.

Normalmente, il versamento dell'assegno divorzile è riconosciuto ad uno dei coniugi poiché questo ha diritto di condurre lo stesso tenore di vita avuto in costanza di matrimonio.


http://www.separazione-divorzio.com/ass ... vorzio.php

PS Robyn, secondo te quale sarebbe il giusto "tempo" per divorziare?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda franz il 09/10/2012, 8:00

flaviomob ha scritto:Qui dice:

[i]L'assegno divorzile ha natura complessa:
1) una componente assistenziale, per cui è necessario valutare il pregiudizio che può causare ad uno dei coniugi lo scioglimento del vincolo matrimoniale;
2) una componente risarcitoria, per cui bisogna accertare la causa che determina la rottura del rapporto;
3) una componente compensativa, per cui è necessario valutare gli apporti di ciascun coniuge alla conduzione familiare.
L'assegno può essere concesso quando sussista una di queste tre componenti.


Mi pare che in gran parte queste norme partano dal concetto che dietro un divorzio esiste una colpa (o diciamo una "giusta causa") ed infatti la colpa di uno dei due è motivo di divorzio. Pare non passi nemmeno per la mente del legislatore (ma sappiamo che l'impronta cattolica era ed è dominante) che un matrimonio è un contratto civile per cui si decide di vivere insieme una parte della propria vita, con diritti e doveri, ma che pero' puo' arrivare un momento in cui le strade si separano, consensualmente oppure no. Il primo ed il terzo punto (assistenza) è legato alla mancanza in Italia di una vera assistenza, cose che come sappiamo finisce con ricadere sulle famiglie. Anche in quelle divorziate. naturalmente tutto questo comporta un massiccio intervento dei giudici (le condizioni possono cambiare, sia per lui che per lei) a tutto vantaggio degli avvocati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Brilla il divorzio breve

Messaggioda Robyn il 09/10/2012, 12:02

flaviomob-una volta superato il periodo di separazione il divorzio diventa un processo irreversibile a meno che ambedue i partner decidano di riunirsi anche se il tempo della separazione è andato oltre il limite.Inoltre i tempi del divorzio dipendono dalla coppia.Se c'è un'accordo comune i tempi sono brevi,se invece non c'è accordo i tempi sono più lunghi a cui si aggiungono gli adempimenti burocratici o la lentezza dei processi ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti