La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

pozzo senza fondo 2

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda trilogy il 19/09/2012, 12:28

A mio avviso quello che emerge è un problema profondo, a cui ancora non è stata data dagli studiosi dello Stato una soluzione valida.Il problema è quello individuato in modo chiaro da Carl Schmitt nel 1932 nella differenza tra Legalità e Legittimità:

[..]L'interprete più radicale di questa crisi dell'ordine politico della civiltà borghese è Carl Schmitt, in particolare nel suo scritto Legalität und Legitimität, dove l'esito del processo di riduzione di ogni forma di legittimità alla legalità è individuato in un "funzionalismo e formalismo senza motivazione e senza riferimenti concreti"; inoltre vi si denuncia il fatto che tale formalismo non sia altro che "una pretesa di soggezione motivata in modo puramente politico, oltre che negazione, anch'essa motivata solo politicamente, di ogni diritto di resistenza" (v. Schmitt, 1932; tr. it., pp. 218 e 228-229)[..]
fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/leg ... ociali%29/

[..] (“Legalitat und Legitimitat”) del 1932. La legalità rappresenta la conformità di un atto ad una norma di legge, mentre la legittimità esprime la rispondenza di tale atto ai valori di fondo di una collettività.(30) E’ stato affermato che <<la legalità concerne le modalità di esercizio del potere, nel quale è legale in quanto viene esercitato nel pieno rispetto delle leggi vigenti; la legittimità, invece, concerne la titolarità del potere, e cioè la necessità che per essere ritenuto legittimo deve essere giustificato adeguatamente. (…) La legittimità, dunque, è il presupposto perché un potere venga riconosciuto e quindi accettato anche dai suoi avversari; la legalità, invece è l’esercizio di un potere secondo le regole delle leggi>>(31).
Secondo Bastiat, << la legalità è il sistema delle istituzioni giuridiche e politiche in vigore, la legittimità quell’ordine disarmato che può però fare continuamente appello ai nostri scrupoli morali e alla nostra razionalità dialogica>>(32).[..]


fonte: http://www.corteconti.it/_documenti/app ... iandro.pdf

Lasciando perdere, momentaneamente, i comportamenti illegali e delittuosi (appropriazioni indebite), ci troviamo molto spesso difronte ad atti perfettamente legali ma illegittimi in quanto non rispondono agli interessi e ai valori della collettività che la politica deve rappresentare. Bisogna usare molta cautela nel fare riferimento ai "valori", in questo contesto, perchè come ha dimostrato l'esperienza del 900 la critica di Carl Schmitt aprì poi la strada alle dittature e agli stati "etnici". Il problema quindi non è di facile soluzione, ma siamo difronte ad una crisi democratica e di legittimità molto profonda.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda pianogrande il 19/09/2012, 13:10

Giusto Trilogy.
Direi che quando una cosa mi fa profondamente schifo, è inutile rispondere che è legale.
Questa risposta non fa altro che estendere il suddetto schifo a chi ha promulgato le regole permettono tutto questo.

Le rivoluzioni non sono provocate dalla più meno legalità del potere dominante (che è anche la fonte della legalità stessa).
Sono provocate dallo schifo che il potere dominante genera nella gente.
Sono una reazione di rigetto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda flaviomob il 19/09/2012, 14:01

In realtà il PD ricorre già da tempo ad una società di certificazione esterna... mi domando però se sia sufficiente (la Grecia riuscì benissimo a fare carte false e a ottenere una certificazione positiva...)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda trilogy il 19/09/2012, 14:28

flaviomob ha scritto:In realtà il PD ricorre già da tempo ad una società di certificazione esterna... mi domando però se sia sufficiente (la Grecia riuscì benissimo a fare carte false e a ottenere una certificazione positiva...)


Indubbiamente se vuoi imbrogliare non c'è controllo che tenga o quasi.
Gli esempi dopo la grande crisi finanziaria si sprecano.
Però è un piccolo passo in avanti nella giusta direzione anche da un punto di vista culturale.
Quelli che si oopongono al controllo esterno sostengono che il Parlamento ha una sua autonomia costituzionale e quindi è legale che non si faccia controllare i conti da soggetti esterni.
Ora, le leggi le fanno gli uomini, e se una legge, anche costituzionale prduce effetti negativi o abusi la si cambia.
L'altro aspetto è che la certificazione esterna non risolve la legittimità intesa come sopra.
Risponde all'interesse della collettività destinare tutti quei soldi per ai gruppi parlamentari e farglieli gestire senza un controllo esterno? Personalmente ritengo di no.
Quindi la scelta del PD risponde ad una parte del problema: "certificare che i fondi vengano spesi in base alla legge."
Che queste spese poi, siano nell'interesse collettivo è tutt'altro discorso.
Quindi l'utilizzo di questi soldi può essere legale e certificato, ma al tempo stesso illegittimo, perchè per entità e finalità non soddisfa nessun interesse generale o valore sentito come proprio dalla collettività.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda ranvit il 19/09/2012, 19:39

E' un vero ladrocinio! E' tutta la politica che costa tantissimo! E sono tutti d'accordo!
Votiamo M5S???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda trilogy il 19/09/2012, 22:34

ranvit ha scritto:E' un vero ladrocinio! E' tutta la politica che costa tantissimo! E sono tutti d'accordo!
Votiamo M5S???


Personalmente non ho nulla contro M5S. mi piace l'attenzione che hanno nella sperimentazione di nuove forme di partecipazione e discussione; mi piace che a livello locale abbiano favorito un ricambio politico;
nonostante certi toni esasperati, anche la denuncia di un modo di utilizzare il potere che nessuno è più disposto a tollerare.
Passando al lato dell'offerta politica, le proposte mi sembrano deboli, un po' velleitarie e anche modaiole, in particolare sul terreno della politica nazionale. Quindi mi auguro ancora che a sinistra "battano un colpo" ricordando che... La storia è un cimitero di élite :roll:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda ranvit il 20/09/2012, 8:10

Anch'io me lo auguro....ma non ci credo, troppo mediocri, arroganti ed autoreferenziali!

Detto tra noi :D non mi fido affatto del M5S....ma qual'è l'alternativa?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda ranvit il 20/09/2012, 9:14

Che Schifo!!!



Ogni consigliere regionale costa come un super manager, 743 mila euro all'anno. La classifica peggiori
di Gianni Ognuno dei 1.111 consiglieri regionali pesa sul bilancio pubblico come un manager di altissimo lignaggio: 743mila euro all'anno, calcolando solo le spese più "politiche" e senza considerare le ricadute legate al personale amministrativo di supporto. Una cifra imponente, che fa
di Gianni Trovati -

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbEGmAgG
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda Iafran il 20/09/2012, 9:38

ranvit ha scritto:Che Schifo!!!

Ogni consigliere regionale costa come un super manager, 743 mila euro all'anno.

Lo schifo diventa enorme al pensiero che a questi "mega-illuminatissimi-personaggi-super-irresponsabili" se ne sostituiranno altri più affamati e più menefreghisti che mai.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: pozzo senza fondo 2

Messaggioda trilogy il 20/09/2012, 15:19

Le Leggi italiane sono una cosa meravigliosa...hanno una loro logica intrinseca che val al di là di ogni aspettativa o banale commento di noi comuni mortali..... :mrgreen:

Dissequestrati 11 diamanti di Belsito e 350 mila euro
Erano stati depositati presso un notaio di Rovigo, sequestrati nei mesi scorsi
20 settembre, 14:35

MILANO - La Procura di Milano ha dissequestrato gli 11 diamanti trovati all'ex tesoriere della Lega Francesco Belisto e i 350 mila euro depositati presso un notaio di Rovigo dal consulente Paolo Scala, sequestrati nei mesi scorsi ai due indagati nell'ambito dell'inchiesta sui fondi del Carroccio. Il dissequestro è stato disposto in seguito alla richiesta depositata venerdì scorso dall'avvocato Domenico Aiello, avvocato della Lega.

Come si legge nel provvedimento firmato dal procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo e i pm Roberto Pellicano e Paolo Filippini, titolari dell'inchiesta che vede indagati, tra gli altri, Umberto Bossi e i due figli Renzo e Riccardo,"non vi è dubbio" che la proprietà dei beni dissequestrati è del "Partito Politico 'Lega Nord'" I diamanti, il cui valore si aggira attorno ai 400 mila euro, vennero sequestrati dalla Gdf lo scorso 23 aprile dopo che Belsito, una settimana prima, li aveva restituiti assieme ai lingotti d'oro (il loro valore è di 200 mila euro) e a un'Audi A6 in via Bellerio. Secondo gli accertamenti i preziosi e i lingotti farebbero parte degli investimenti 'creativi' fatti dall'ex tesoriere con i fondi del Carroccio. I 350 mila euro, sequestrati sempre cinque mesi fa all' imprenditore Paolo Bonnet, anche lui indagato, sarebbero una tranche dell'operazione effettuata a Cipro di 1,2 milioni. Per gli inquirenti, in Italia, erano rientrati solo 850 mila euro del totale. I 350 mila euro erano poi stati depositati da Scala presso lo studio del notaio Alessandro Wurzer di Badia Polesine in provincia di Rovigo. Diamanti e denaro sono quindi ritornati nella disponibilità della Lega.
www.ansa.it
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti