La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Quando Ingroia mi interrogò

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda lucameni il 08/09/2012, 0:05

Io di Galasso francamente ho meno stima non fosse altro perchè mi ricordo benissimo il veleno che sputò contro Falcone. Poi vabbè il suo sinistrismo non mi ha mai entusiasmato.
Tant'è anche Falcone poteva sbagliare e sicuramente ha sbagliato se pensiamo che certe sue proposte quando era dirgente generale al ministero furono criticate anche dal suo amico (vero) Borsellino
I due peraltro andavano tranquillamente ad esprimere le proprie opinioni in tema di giustizia presso convegni di destra e sinistra.
Il punto però è un altro e credo che l'articolo l'abbia spiegato bene: la memoria debolissima degli italiani e il fatto che siano così tanto influenzabili dai lamenti di questi politicanti con la coscienza sporca, i quali blaterano di protagonismo quando magari c'è solo legittima espressione del proprio pensiero ed anche difesa del proprio operato. Mentre se ne guardano dal criticare altri magistrati fin troppo loquaci e presenzialisti, ma che - guarda caso - evitano di indagare in settore delicati e a loro sgraditi.
Poi questo sparare su Ingroia che da anni ha a che fare con fior di mafiosi e fa una vita sotto scorta, mi fa un tantino ribrezzo; e senza bisogno di santificarlo.
Quando si toccano certi sepolcri i morti viventi (i politici con la coscienza sporca) si scatenano e fanno scatenare.
Un film - horror - già visto e rivisto, ma a quanto pare agli italiani, stampa appecoronata compresa, piace parecchio.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda ranvit il 08/09/2012, 12:29

Mi sembra che in Italia tutti vogliano la verità a patto che questa non tocchi i poteri forti. Quindi tutti a difendere Napolitano, chè il presidente della Repubblica non si tocca. Tutti a scrivere in sua difesa e a riempire i giornali di inchiostro velenoso. Non entro nemmeno nel merito della questione, perchè non è compito mio giudicare l’operato di un magistrato o di un’istituzione che pare proprio avere qualcosa da nascondere viste le reazioni. Non entro nel merito perchè secondo me chi ha dimostrato facendo il suo lavoro e rischiando la propria vita di essere un uomo dello Stato, merita rispetto e applausi. Pure sul red carpet, dove secondo me Ingroia aveva sulle spalle le mani leggere dei suoi maestri.


...a proposito di veleni e sospetti gratuiti....


Ci vuole tanta cautela nel giudicare cose di Mafia e ....anti-Mafia. Non va bene dimenticare ma neanche vivere di retorica. Il protagonismo mediatico è una droga fortissima che puo' annebbiare anche tanti campioni dell'antiMafia, ma che non fa fare alcun passo avanti alla lotta alla Mafia....anzi!
Per esempio parlare di "menti raffinatissime" è diventato un luogo comune che non serve a una....minchia! O hai dei nomi da fare o è inutile che ne parli! Lo sappiamo tutti che dietro alla Mafia sono in tanti a muoversi: se cosi' non fosse la Mafia sarebbe già finita da un pezzo!

E seminare dubbi a ruota libera, persino su Napolitano.....è una vera porcheria che fa gli interessi della Mafia e dei suoi referenti politico-economici!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda lucameni il 08/09/2012, 12:48

Veramente l'aiuto maggiore la mafia lo riceve da coloro che fanno in modo di non fare processare i mafiosi, magari pensando di eliminare quel "concorso esterno" voluto da Falcone; e fanno di tutto, anche inventandosi complotti, per non far sgamare tentativi di insabbiamento.
Chi ha la coscienza a posto, ed ha evitato inopportuni aiutini ad amici di casta anche se privi di rilevanza penale (ma sicuramente politica), ha tutto l'interesse alla trasparenza.
E qui non c'entra nulla Ingroia, che si trova in prima linea, vive sotto scorta (una realtà, non retorica), che sicuramente sbaglia e ha sbagliato comportamenti e frasi (ovvero non c'è necessità di santificarlo) ma c'entrano altri che con il pretesto dell'anti retorica non hanno mai alzato un sopraciglio su Dell'Utri e compagnia.
Al di là di critiche legittime ci dovrebbe ancora essere una differenza tra appunto un Dell'Utri, un personaggio che stima Mangano, mafioso omicida, e un PM che vive e lavora in Sicilia operando contro la mafia.
Se questa differenza non riusciamo a coglierla e se l'astio di non si sa cosa viene rivolto semplicemente ad Ingroia, ritornando ai tempi delle infamie su Falcone e Borsellino, allora che si accodino tutti a Giuliano Ferrara.
Se lo meritano.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda flaviomob il 08/09/2012, 13:20

L'unico dubbio sul Quirinale (e quindi non per forza sulla persona di Napolitano, ma eventualmente di qualche funzionario, segretario etc.) risale alla richiesta di intervento, assolutamente irricevibile, di Mancino. E' quindi di quest'ultimo la responsabilità di aver coinvolto la prima carica dello Stato e noi, cittadini, abbiamo il diritto di sapere tutto quello che è successo in conseguenza di questa azione assolutamente anti-istituzionale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda Iafran il 08/09/2012, 13:45

ranvit ha scritto:Ci vuole tanta cautela nel giudicare cose di Mafia e ....anti-Mafia. Non va bene dimenticare ma neanche vivere di retorica.

A volte siamo talmente obnubilati dai luoghi comuni (proposti allo scopo nei talk-show) che non ci rendiamo conto di quello che è successo in Italia ("la presa del potere dei mafiosi") e di quanto accennato da lucameni poco fa (da me condiviso).

Cerchiamo di non perdere la memoria e di stare bene attenti, altrimenti fra 30 anni si parlerà dell'ex impresentabile PdC (il "napoleoncino de noantri") come di un grande politico, invece che della grande vergogna nazionale!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda flaviomob il 08/09/2012, 14:17

Concordo con Iafran e Lucameni.
Un imprenditore che assoldava un pericolosissimo mafioso come Mangano, il cui ruolo di tramite tra mafia e imprenditoria del Nord era già noto ai tempi, andava isolato e non certo promosso al ruolo di leader politico.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda ranvit il 08/09/2012, 17:58

Concordo anch'io....certe mie considerazioni non possono certo essere associate al clan berlusconiano....ma tra 0 e 100 ci sono tutte le vie di mezzo: mi rendo conto che per i fedelissimi di una idea è difficile cogliere le "sfumature": tra 49 e 50 o tra 51 e 52....ma tra 10 e 90 forse dovrebbe essere rilevato....fatta salva l'adolescenzialità di certi caratteri (questi si obnubilati!)....gli stessi che hanno impedito ed impediscono all'Italia di diventare un Paese democraticamente maturo 8-) .
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron