franz ha scritto:
Io leggo che si parla "titoli finanziari quotati a Piazza Affari" ma forse è solo una imprecisione giornalistica.
Dove si trattano i buoni del tesoro? In borsa, spero, a Piazza Affari, non nel retrobottega di casa mia.
Se hanno paure dalla "speculazione" sui titoli di debito pubblico perché non vietano lo short sui btp nel secondario come fanno sui bancari? Ci sono o ci fanno?
E' il termine con cui i borsa si indentificano i comparti azionari: finanzari, energia, lusso, farmaceutico, auto , ecc.
La Consob nelle FAQ usa la stessa terminologia
1. Cosa prevede il divieto di effettuare vendite allo scoperto su titoli azionari del comparto finanziario, introdotto dalla Delibera n. 18283 del 23 luglio 2012?Dalle ore 13.30 del 23 luglio 2012 sono vietate le vendite allo scoperto su azioni incluse nell'elenco allegato alla Delibera, ovunque effettuate, anche se assistite dal prestito titoli. La Delibera vieta pertanto sia le vendite allo scoperto "coperte" dal prestito titoli che quelle "nude" (già vietate dalla precedente Delibera 17993 dell''11 novembre 2011). Il divieto si applica a tutte le categorie di azioni (ordinarie, privilegiate, di risparmio).
fonte:
http://www.consob.it/main/trasversale/o ... t_link.htmI titoli di stato si trattano in borsa in Italia al dettaglio nei mercati MOT ed Eurotlx, poi c'è un mercato all'ingrosso solo per gli investitori istituzionali. Quando si parla di secondario ci si riferisce a quello.
I contratti futures sul BTP invece si trattano all'Eurex ....sotto il controllo della Merkel