La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Azzeccagarbugli monetari

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Azzeccagarbugli monetari

Messaggioda ranvit il 11/08/2012, 19:56

Ma tu la ricetta l'hai proposta per adesso! :D


Nel merito, ma tu credi che io non sia totalmente d'accordo con le critiche che fai? Eppure in questi anni mi sembra di aver detto ripetutamente suppergiu' le stesse cose che dici tu :roll:


Cio' che ci differenzia è cosa fare oggi! Tu vuoi restare nell'euro a tutti i costi, io solo se ci si concede di avere uno spread allineato alla reale situazione dei fondamentali economico-finanziari. Io ritengo che la speculazione sia contro l'euro non principalmente contro l'Italia.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Azzeccagarbugli monetari

Messaggioda trilogy il 11/08/2012, 20:06

franz ha scritto:
trilogy ha scritto:uno speculatore sempre con 100.000 euro vende 20 contratti BTP future ed è short su 2.000.000 di euro di BTP. L'impatto è diverso.

A me risultava che non si puo' andare short sui BTP. http://www.finanzalive.com/borsa-italia ... e-2012/....


Il divieto di short selling a cui ti rifersci riguarda i titoli azionari di banche e assicurazioni, fino al 14 settembre.
Poi ci sono altri divieti europei sullo short, che riguardano modalità operative particolari come il Naked short selling e i CDS.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Azzeccagarbugli monetari

Messaggioda franz il 11/08/2012, 21:33

trilogy ha scritto:Il divieto di short selling a cui ti rifersci riguarda i titoli azionari di banche e assicurazioni, fino al 14 settembre.
Poi ci sono altri divieti europei sullo short, che riguardano modalità operative particolari come il Naked short selling e i CDS.

Io leggo che si parla "titoli finanziari quotati a Piazza Affari" ma forse è solo una imprecisione giornalistica.
Dove si trattano i buoni del tesoro? In borsa, spero, a Piazza Affari, non nel retrobottega di casa mia.
Se hanno paure dalla "speculazione" sui titoli di debito pubblico perché non vietano lo short sui btp nel secondario come fanno sui bancari? Ci sono o ci fanno?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Azzeccagarbugli monetari

Messaggioda trilogy il 11/08/2012, 22:45

franz ha scritto:
Io leggo che si parla "titoli finanziari quotati a Piazza Affari" ma forse è solo una imprecisione giornalistica.
Dove si trattano i buoni del tesoro? In borsa, spero, a Piazza Affari, non nel retrobottega di casa mia.
Se hanno paure dalla "speculazione" sui titoli di debito pubblico perché non vietano lo short sui btp nel secondario come fanno sui bancari? Ci sono o ci fanno?


E' il termine con cui i borsa si indentificano i comparti azionari: finanzari, energia, lusso, farmaceutico, auto , ecc.
La Consob nelle FAQ usa la stessa terminologia
1. Cosa prevede il divieto di effettuare vendite allo scoperto su titoli azionari del comparto finanziario, introdotto dalla Delibera n. 18283 del 23 luglio 2012?
Dalle ore 13.30 del 23 luglio 2012 sono vietate le vendite allo scoperto su azioni incluse nell'elenco allegato alla Delibera, ovunque effettuate, anche se assistite dal prestito titoli. La Delibera vieta pertanto sia le vendite allo scoperto "coperte" dal prestito titoli che quelle "nude" (già vietate dalla precedente Delibera 17993 dell''11 novembre 2011). Il divieto si applica a tutte le categorie di azioni (ordinarie, privilegiate, di risparmio).
fonte: http://www.consob.it/main/trasversale/o ... t_link.htm

I titoli di stato si trattano in borsa in Italia al dettaglio nei mercati MOT ed Eurotlx, poi c'è un mercato all'ingrosso solo per gli investitori istituzionali. Quando si parla di secondario ci si riferisce a quello.
I contratti futures sul BTP invece si trattano all'Eurex ....sotto il controllo della Merkel
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Azzeccagarbugli monetari

Messaggioda franz il 12/08/2012, 8:24

trilogy ha scritto:I titoli di stato si trattano in borsa in Italia al dettaglio nei mercati MOT ed Eurotlx, poi c'è un mercato all'ingrosso solo per gli investitori istituzionali. Quando si parla di secondario ci si riferisce a quello.
I contratti futures sul BTP invece si trattano all'Eurex ....sotto il controllo della Merkel

Ok, ma non è chiaro se le vendite allo scoperto di titoli di stato è stata decisa e in caso negativo perché no.
Se è possibile farlo con le azioni ordinarie ... perché si vuole ostacolare la speculazione, allora che lo si faccia anche con i titoli di stato (su MOT ed Eurotlx) cosi' la piantano di piangere sul rischio della speculazione. Chiaro che (voglio sperare) nel secondario non ci siano speculatori, visto che sono investitori istituzionali, ma nel caso che si faccia il blocco anche li'.
O ci sono aspetti negativi che non conosciamo a farlo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Azzeccagarbugli monetari

Messaggioda trilogy il 12/08/2012, 10:28

franz ha scritto:Ok, ma non è chiaro se le vendite allo scoperto di titoli di stato è stata decisa e in caso negativo perché no.
Se è possibile farlo con le azioni ordinarie ... perché si vuole ostacolare la speculazione, allora che lo si faccia anche con i titoli di stato (su MOT ed Eurotlx) cosi' la piantano di piangere sul rischio della speculazione. Chiaro che (voglio sperare) nel secondario non ci siano speculatori, visto che sono investitori istituzionali, ma nel caso che si faccia il blocco anche li'.
O ci sono aspetti negativi che non conosciamo a farlo?


Quando bloccano le vendite allo scoperto su un titolo ne riducono automaticamente la liquidità e questo può avere effetti perversi nonostante le buone intenzioni. Per questo le norme restrittive in genere sono temporanee.

REGOLAMENTO (UE) N. 236/2012 - vendite allo scoperto
3. Ove la liquidità del debito sovrano scenda al di sotto della soglia stabilita conformemente alla metodologia di cui al paragrafo 4, l’autorità competente interessata può temporaneamente sospendere le restrizioni di cui al paragrafo 1. Prima di sospendere tali restrizioni, l’autorità competente interessata notifica all’Aesfem e alle altre autorità competenti la sospensione proposta.
Regolamento UE http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 024:it:PDF

Commissione europea - valutazione d'impatto:
Le autorità competenti possono sospendere le restrizioni per un periodo di sei mesi
(rinnovabili) laddove la liquidità del debito sovrano scenda al di sotto di una soglia
che rappresenta una diminuzione significativa rispetto al livello medio di liquidità

documento: http://ec.europa.eu/internal_market/sec ... ume_it.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron