La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il WSJ

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il WSJ

Messaggioda Robyn il 07/08/2012, 20:09

E stata ripescata un'intervista di un mese fà di Monti al WSJ che già era uscita sui giornali e che probabilmente pochi si ricordano.Ma se è già uscita perche ripescarla?La migliore cosa è dimenticarsi di berlusconi che dorme,meglio non svegliarlo,meglio non parlare di berlusconi ma dei problemi ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il WSJ

Messaggioda franz il 07/08/2012, 22:05

Robyn ha scritto:meglio non svegliarlo,meglio non parlare di berlusconi ma dei problemi ciao robyn

Vero, tuttavia Berlusconi è un problema. Ed anche chi lo vota. Non l'unco ma nemmeno da sottovalutare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il WSJ

Messaggioda Robyn il 08/08/2012, 9:07

Il Pdl vuole le elezioni perchè non vuole l'introduzione del reddito minimo garantito.A settembre dopo avere legiferato in tema di legge elettorale e riforme costituzionali con la Bozza Violante e aver concluso la fase dell'austerity con la riduzione del debito pubblico,austerity e riforme che continueranno per quel che manca,bisogna spostarsi sul welfare sulla redistribuzione,incominciando con il reddito minimo garantito.Il reddito minimo garantito non lo ha introdotto neanche il cs probabilmente per disattenzione e veti al suo interno o perchè dormiva.Fare da freno al reddito minimo significa non avere il minimo di percezione di ciò che significa il liberalismo e la sicurezza sociale,sono carenze culturali o si fà finta di non capire.Monti quando faceva riferimento allo spread a 1200 intendeva sottolineare i rischi di un governo presidenziale.Invece per l'autonomia del governo dal parlamento non intendeva dire slegare il governo dal controllo parlamentare ma un un leggero rafforzamento dei suoi poteri come previsto dalla bozza violante.Sfiducia richiesta da un terzo anzichè da un decimo dei componenti della camera dei deputati ,nomina e revoca dei ministri, possibilità per l'esecutivo di dare precedenza a un ddl ,fine del bicameralismo perfetto riduzione del numero dei parlamentari così come prevede la bozza violante ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il WSJ

Messaggioda flaviomob il 09/08/2012, 21:37

Robyn, il reddito minimo garantito pensi di introdurlo con Ferdinando Casini in Caltagirone? L'unico che ci era riuscito era il buon Marrazzo, prontamente fatto fuori per motivi scandalistici... Infatti la Regione Lazio lo aveva sperimentato positivamente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il WSJ

Messaggioda Robyn il 10/08/2012, 9:52

Pier Ferdinando Casini non credo affatto che ponga veti sul reddito minimo garantito.Più che altro i veti sono venuti dall'interno del cs e da una parte del sindacato.Proprio per evitare di avere una promessa di reddito minimo garantito che poi corre il rischio di non essere mantenuta è meglio che sia il governo Monti a introdurre il reddito minimo garantito.Il reddito minimo garantito nel lazio non ha funzionato proprio per niente ,perchè non aveva carattere di universalità,aveva un termine,e per averlo c'era una burocrazia senza precedenti e dei tempi illimitati.Proprio bello mantenere i pensionati a 350 euro al mese è proprio di sinistra.Probabilmente anche l'Europa deve spingere nel senso dell'introduzione,la spinta ad introdurlo deve venire simultaneamente da più parti.Pier Ferdinando Casini è più attento ai temi della regolamentazione delle coppie etero e non,del fine vita della fecondazione eterologa.Il fine vita và regolamentato con l'alleanza terapeutica tra medico,famiglia e paziente.E' possibile esprimere il consenso informato nel dat che non abbia carattere vincolante per il medico,ma solo orientativo.Alla fine il medico la scelta la fà in collaborazione i familiari di chi è in stato vegetativo permanente,sulla base della deontologia medica delle sue competenze e della sua professionalità,dal momento che lo stato vegetativo persistente presenta un'estrema complessità ed un'ampia varietà di casi.Infatti le persone in stato vegetativo persistente o permanente sono persone vive che potrebbero risvegliarsi in qualsiasi momento.Però è anche vero che se lo stato vegetativo è irreversibile,persiste e porta al deperimento fisico,il medico dovrà fare delle scelte.Ma perchè l'alleanza terapeutica?Perche la persona in stato vegetativo non è stata priva di relazioni familiari durante la sua vita e questo non può essere messo in secondo piano assecondando una concezione troppo individualistica.Infatti se il principio liberale dice che la mia libertà c'è fin quando non limito la libertà degli,non è detto che questo principio trovi applicazione anche sul fine vita ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti