da Robyn il 10/08/2012, 9:52
Pier Ferdinando Casini non credo affatto che ponga veti sul reddito minimo garantito.Più che altro i veti sono venuti dall'interno del cs e da una parte del sindacato.Proprio per evitare di avere una promessa di reddito minimo garantito che poi corre il rischio di non essere mantenuta è meglio che sia il governo Monti a introdurre il reddito minimo garantito.Il reddito minimo garantito nel lazio non ha funzionato proprio per niente ,perchè non aveva carattere di universalità,aveva un termine,e per averlo c'era una burocrazia senza precedenti e dei tempi illimitati.Proprio bello mantenere i pensionati a 350 euro al mese è proprio di sinistra.Probabilmente anche l'Europa deve spingere nel senso dell'introduzione,la spinta ad introdurlo deve venire simultaneamente da più parti.Pier Ferdinando Casini è più attento ai temi della regolamentazione delle coppie etero e non,del fine vita della fecondazione eterologa.Il fine vita và regolamentato con l'alleanza terapeutica tra medico,famiglia e paziente.E' possibile esprimere il consenso informato nel dat che non abbia carattere vincolante per il medico,ma solo orientativo.Alla fine il medico la scelta la fà in collaborazione i familiari di chi è in stato vegetativo permanente,sulla base della deontologia medica delle sue competenze e della sua professionalità,dal momento che lo stato vegetativo persistente presenta un'estrema complessità ed un'ampia varietà di casi.Infatti le persone in stato vegetativo persistente o permanente sono persone vive che potrebbero risvegliarsi in qualsiasi momento.Però è anche vero che se lo stato vegetativo è irreversibile,persiste e porta al deperimento fisico,il medico dovrà fare delle scelte.Ma perchè l'alleanza terapeutica?Perche la persona in stato vegetativo non è stata priva di relazioni familiari durante la sua vita e questo non può essere messo in secondo piano assecondando una concezione troppo individualistica.Infatti se il principio liberale dice che la mia libertà c'è fin quando non limito la libertà degli,non è detto che questo principio trovi applicazione anche sul fine vita ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone