La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Preferenze e Presidenzialismo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda franz il 01/08/2012, 10:10

Un sistema presidenziale o semipresidenziale deve avere particolari garanzie di Checks and Balances
In buona sintesi chi ha dato la fiducia deve anche poter toglierla.
Quindi si dovrebbe prevedere una votazione popolare per la destituzione (in California è stato usato) oppure anche un sistema come l'Impeachment, da parte del potere legislativo in casi particolarmente gravi, come fu per Nixon.
Il sistema è usato da vari paesi: http://en.wikipedia.org/wiki/Impeachment
Notare che Nixon si dimise prima di subire l'impeachment.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda Robyn il 01/08/2012, 13:12

L'Italia vuole essere come gli Usa,ma l'Italia ha una cultura differente dagli Usa.Il semipresidenzialismo con il proporzionale finisce sù un binario morto.Se non ricordo male il Pdl si era detto favorevoile al doppio turno con il semipresidenzialismo.Questo dimostra la totale inaffidabilità della destra perchè bisogna essere coerenti tra quello che si dice e quello che si fà e quindi è bene che gli elettori moderati vadano da un'altra parte con Casini con Fini con altri.Il semipresidenzialismo a questo punto và archiviato.La legge elettorale proporzionale deve garantire la governabilità
Il premio và dato anche perche lo sbarramento non è sufficente perche i partiti minori facendo un'unica lista superano lo sbarramento e poi si dividono in parlamento.Le liste bloccate a chi sevono?Per il sud?Per evitare il voto di scambio?O per salvare la casta?Purtroppo l'Italia è un paese ingovernabile perchè è un paese di furbi,ma i furbi non vanno mai lontano perchè i nodi vengono sempre al pettine.In ogni caso si faccia la legge elettorale con preferenze rapidamente
http://www.cittadinolex.kataweb.it/arti ... 1&idCat=54
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda Manuela il 01/08/2012, 13:18

Non è possibile continuare ad invocare una "diversità" culturale (genetica?) dell'Italia rispetto agli altri paesi, per giustificare il fatto di continuare a mantenere un sistema politico e una classe dirigente di inetti e corrotti. Perché le discussioni che si agitano attorno alla legge elettorale non hanno niente a che vedere con una presunta "cultura" del paese, né con una vera riforma istituzionale, ma piuttosto con l'automantenimento dell'esistente, e, soprattutto, delle poltrone esistenti.
L'Italia ha bisogno di un sistema che garantisca la governabilità, e l'accountability, la responsabilità di chi governa. O si finirà sempre per trovare un capro espiatorio (Bertinotti, Mastella, Bossi, Monti, la crisi, il destino...) sul quale scaricare le responsabilità e continuare a presentarsi inossidabili all'elettorato.
La discussione in atto sulla legge elettorale è un immenso inganno (non la riformeranno perché a tutti piace da matti il Porcellum, o se lo faranno, la peggioreranno al solo scopo di mantenere le proprie poltrone... come dice benissimo Gramellini http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplR ... ID_blog=41).
L'unico modo per cambiare veramente le cose è smetterla di cadere nella trappola di questi partiti, e cercare un'alternativa che, cambiando radicalmente la classe dirigente, possa anche cambiare il paese: solo così potremo sperare di avere istituzioni - e conseguentemente leggi elettorali - fatte per il bene di tutti, non solo di un pugno di parlamentari.

P.S. Ovviamente, pur ritenendo che i sistemi elettorali non siano buoni o cattivi di per sé, credo che, per il nostro paese, una cura lunga almeo 50 anni di maggioritario secco all'inglese sarebbe indispensabile.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda franz il 01/08/2012, 16:33

Manuela ha scritto:L'Italia ha bisogno di un sistema che garantisca la governabilità, e l'accountability, la responsabilità di chi governa. O si finirà sempre per trovare un capro espiatorio (Bertinotti, Mastella, Bossi, Monti, la crisi, il destino...) sul quale scaricare le responsabilità e continuare a presentarsi inossidabili all'elettorato.

... o per lo meno a tentarci, cercando anche di addebitare le colpe alla legge elettorale.
Per me la governabilità, l'accountability e la responsabilità si garantiscono a livello fine tramite un vero federalismo (dovrei evitare l'aggettivo ma è per chiarire che ci sono anche quelli finti) e solo partendo da li si puo' pensare, per ogni livello di governo, al sistema elettorale. Poi occorre dare corpo e contenuto a quel "vero" ma è compito di ben altri thread.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda Robyn il 01/08/2012, 20:19

Il referendum per rimuovere chi è eletto direttamente dai cittadini non funzionerebbe perchè si è visto chiaramente che l'Italia ha reagito al possibile naufragio solo sotto la spinta internazionale.Quindi la migliore riforma è la Bozza Violante.Per quando riguarda la legge elettorale bisogna evitare qualsiasi astuzia.L'astuzia potrebbe essere quella di presentarsi con una lista unitaria per avere il premio di maggioranza e il monito di Bersani era rivolto al Pdl che potrebbe essere tentato di presentarsi con una lista unitaria insieme alla lega.Nel proporzionale avviene però che se il partito di maggioranza relativa non riesce a formare una maggioranza il compito di formarla passa all'opposizione e dubito che Pdl-lega possano avere sia la maggioranza relativa e sia la maggioranza assoluta.Quindi ogni partito si presenta da solo e le alleanze si fanno dopo il voto.Per quel che riguarda Vendola il parere è avere più fiducia in Casini
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda flaviomob il 01/08/2012, 23:22

E che cosa prevederebbe, la Bozza Violante?

A mio modesto avviso, una buona rivoluzione potrebbe essere data dalle primarie di collegio per l'elezione dei parlamentari. Ma è troppo rischioso per i partiti. Però se nel PD la fronda interna prendesse corpo, c'è qualche possibilità...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Preferenze e Presidenzialismo

Messaggioda Robyn il 02/08/2012, 10:07

Per Bozza Violante intendevo quella relativa alle riforme costituzionali.Poi c'è la legge elettorale presentata dal Pdl che si avvicina alla legge elettorale proposta da Violante ma che è leggermente diversa.Le due cose,Bozza Violante e legge elettorale presentata,sono perfettamente compatibili.Infatti si è detto sempre che partendo dalla legge elettorale si sarebbe determinata la riforma costituzionale.Il ballottaggio si associa bene al semipresidenzialismo,il proporzionale con la Bozza Violante.Quindi se si sceglie il proporzionale la riforma costituzionale non può che essere la Bozza Violante.La Bozza Violante si associa bene anche al collegio uninominale inglese ma nel fare quest'ultima legge elettorale ci sono troppe resistenze e non possiamo permetterci l'empasse,dobbiamo legiferare.La legge elettorale presentata dal Pdl prevede un premio del 10% al partito di maggioranza relativa,preferenze di genere per i 2/3 dei deputati e liste bloccate per 1/3 da utilizzare evidentemente per il sud in modo da evitare infiltrazioni della criminalità organizzata in parlamento.Sbarramento al 5% o in alternativa superamento di una certa quota in tre circoscrizioni per i partiti minori che disincentiva liste per superare lo sbarramento.Probabilmente anche l'ordine di chi và nelle liste bloccate andrebbe scelto con primarie ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti