forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
franz ha scritto:
[f_sfondo]Barca: "La macchina sta ripartendo
Nel frattempo sprechiamo i fondi europei. La Sicilia è stata di fatto bocciata dalla Commissione sull'uso dei soldi comunitari.
[..]"Il problema Sicilia esiste. Usa solo il 14,5% dei fondi che arrivano. Nel sud non tutto è così. La Basilicata arriva al 34%. Ma bisogna capire che i fondi strutturali sono una grande opportunità per la ripresa".
Come pensate di risolvere il problema-Sicilia?
"Lì si accumulano tre fattori: l'impulso nazionale si è indebolito, i siciliani hanno scarse possibilità di conoscere le opportunità a disposizione, c'è una grande frammentazione degli interventi. E soprattutto c'è una forte lontananza fra politica e pubblica amministrazione e i cittadini".
Quindi?
"Noi martedì prossimo metteremo sul web tutti i 400 mila progetti già finanziati. Cosi tutti potranno informarsi e dire la loro opinione. In più organizzeremo tre incontri con la Regione e le forze sociali per capire cosa succede".[..]
(15 luglio 2012)
trilogy ha scritto:Però che questi fondi producano risultati concreti positivi è molto dubbio, che facciano danni è sicuro. In particolare al sud dove va la quota maggiore di questi fondi si è creata una economia improduttiva che ruota solo attorno a questi fondi. In pratica si realizzano progetti e attività legati solamente ai temi prioritari dei bandi di gara. Finiti i soldi europei non rimane nulla. A parte una quantità enorme di carta con studi stategici nazionali, regionali, piani di fattibilità, analisi d'impatto, valutazioni, controlli ecc. E' una macchina enorme che macina acqua.
franz ha scritto:L'agenzia declassa tra gli altri Lombardia, Lazio e le città di Milano e Napoli. Il capoluogo campano è stato tagliato a Ba1: spazzatura. Sforbiciati anche diversi istituti di credito, tra cui Unicredit, Intesa San Paolo e Bnl, e varie società: Eni, Poste italiane, Terna e Acea....
Robyn ha scritto:In tempo di speculazione servirebbe un'agenzia europea che anzichè dare giudizi sui singoli paesi dia giudizi circa l'affidabilità delle agenzie di rating.I tassi di interesse dei Btp devono scendere al di sotto dei 200 punti altrimenti si può benissimo rinunciare a restituire ai mercati i loro Btp perche la crescita del debito pubblico a questo punto non è colpa dell'Italia ma della speculazione e della crisi finanziaria che è figlia della speculazione.Alla speculazione bisogna far pagare tutto il debito pregresso dal 60% del pil in sù ciao robyn
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti